Augusto Contento (Lanciano, 22 gennaio 1976) è un regista, sceneggiatore, montatore, direttore della fotografia, produttore cinematografico e scrittore italiano.

Vive a Parigi dal 2000. Nel 2004 ha fondato con Giancarlo Grande la casa di produzione cinematografica Cineparallax.

Biografia

modifica

Realizza il suo primo documentario, Ônibus, nel 2007, ambientato in Brasile, il quale è stato presentato al Museo dell'Immagine e del Suono di San Paolo, e inserito nei nel programma dei seminari As Dimensões Imaginárias da Natureza (Imaginary Dimentions of Nature), presieduto dal sociologo Michel Maffesoli. Esso ottiene numerosi premi e riconoscimenti in vari festival cinematografici, tra cui il 1º Premio Vela Oro al Bellaria Film Festival[1]. Quest'opera segna l'inizio di quella che è una vera e propria tetralogia di pellicole sulla nazione brasiliana e che è composta da Tramas (2008), Strade trasparenti (2008) e Strade d'acqua (2009), il quale è stato realizzato con il patrocinio mondiale dell'UNESCO[2]. Lo scopo è quello di donare un ritratto del Brasile privo di narrazioni stereotipate e di luoghi comuni, restituendo una sua descrizione attraverso gli incontri con le persone, immagini di paesaggi, località e ambienti differenti. Come in un lunghissimo road-movie, si passa dalla città alla Foresta Amazzonica, dagli edifici all'importanza vitale dei fiumi[3].

Seguiranno poi altre opere come Journal de bord d'un bateau fantôme (2011) e Rosso cenere (2012) ma, soprattutto, Parallax Sound (2012), incentrato sulla musicalità underground della Chicago degli anni Novanta, dominata da personalità artistiche come Steve Albini, David Grubbs, Damon Locks, Ken Vandermark e Ian Williams[4]. Esplorando le forti connessioni tra musica e urbanistica, Contento rivive i decenni passati attraverso interviste che mettono in luce come lo stesso ambiente possa generare una varietà di percezioni diverse e come possa impattare sugli individui in maniera eterogenea. Sempre ambientato a Chicago, gira Shadowgram (2017), affrontando il tema della segregazione razziale nelle periferie[5].

Nel 2021 presenta al Festival di Venezia[6] nella categoria "Fuori concorso" Viaggio nel crepuscolo, un'opera che narra il declino italiano da diverse prospettive: familiare, scolastica, umana, esplorando gli egoismi e i fondamentalismi legati alla sfera cattolica e politica[7].

Filmografia

modifica

Documentari

modifica
  • Ônibus (2007)
  • Strade Trasparenti (Transparent Roads) (2008)
  • Tramas (2008)
  • Strade d'Acqua (Roads of Water) (2008)
  • Journal de Bord d'un Bateau Fantôme (2011)
  • Parallax Sounds (2012)
  • Rosso Cenere (Red Ashes) (2013)
  • La Stella Oltre il Mulino (The Star Above the Mill) (2016)
  • Shadowgram (2017)
  • Viaggio nel Crepuscolo (2021)

Riconoscimenti

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica