Utente:Patafisik/Clementina Raineri Biscia Pepoli

Ritratto della contessa Clementina Raineri Biscia pepoli

Clementina Raineri Biscia Pepoli (Bologna, 29 giugno 1845Bologna, 19 dicembre 1914) è stata una scrittrice e filantropa italiana. per procedere prendi in biblio Ceccolelli

Biografia modifica

La contessa Clementina Raineri Biscia nacque nel 1845 a Bologna in una nobile famiglia, probabilmente discendente dai conti di Bleda di Romagna.

Il poeta Cesare Cavara nel 1857 le dedicò dei versi per il suo onomastico.[1]

Nel 1865 sposò Ferdinando Pepoli (1845 - 1929), da cui ebbe un figlio due anni dopo, Antonio.[2]

[1][2][3] Clementina Pepoli Raineri Biscia è sepolta nel monumento funebre di Edoardo Pepoli, tomba dipinta realizzata da Pelagio Palagi, nel Chiostro III della Certosa di Bologna.[3] La sua lapide tombale, corredata di un ritratto in rilievo, recita:CONTESSA CLEMENTINA RAINERI BISCIA PEPOLI NATA IL 29 GIUGNO 1845 DEDICO' LA SUA VITA AGLI STUDI AL SOCCORSO DEI MISERI AL CULTO DEI PIU' ALTI IDEALI ESEMPIO DI RASSEGNAZIONE NELLE SVENTURE IL GIORNO 19 DICEMBRE 1914 LASCIO' QUESTA VITA TERRENA PER RACCOGLIERE IN CIELO IL PREMIO DELLE SUE VIRTU' .[4]

Opere parziale modifica

  • Il Sempreverde, Bologna, 1871[5]
  • A mio figlio, in Francesco da Cola Proto (a cura di), La Ghirlanda della beneficenza, Messina, Tip. Capra, 1872[5]
  • Alcune poesie, Bologna, Stabilimento Tipografico Successori Monti, 1898.
  • Prose e poesie della contessa Raineri Biscia Pepoli, Bologna, Premiato Stabilimento Tipografico Successori Monti, 1902, SBN IT\ICCU\BMT\0009885.
  • Pensieri e ricordi della mia adolescenza, Bologna, Tipografia Militare, 1912.

Note modifica

  1. ^ Cesare Cavara, Poesie non comprese nelle pubblicazioni del 1852 e 1855, Bologna, Tip. governativa della Volpe e del Sassi, 1857.
  2. ^ Pepoli, Ferdinando, su Una città per gli archivi. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  3. ^ Antonella Mampieri, Monumento di Edoardo Pepoli, su Storia e Memoria di Bologna. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  4. ^ Epigrafi della famiglia Pepoli, su Storia e Memoria di Bologna. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  5. ^ a b Oscar Greco 1875, p. 388

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

[[Categoria:Sepolti_nel_cimitero_monumentale_della_Certosa_di_Bologna|Raineri Biscia Pepoli, Clementina]]