Utente:Sergio Rubino/Sandbox

Sergio Rubino (22 ottobre 1948, Anacapri) è un ceramista, pittore e scultore italiano.

Biografia

modifica

Dopo aver conseguito il diploma all’Istituto d’Arte di Sorrento si abilita all’insegnamento dell'educazione artistica e insegna per diversi anni. Successivamente si dedica a tempo pieno alla produzione di opere artistiche e dà vita a un laboratorio di ceramica ad Anacapri.

Dal 1982 al 1984 è vicepresidente delle manifestazioni "Questioni delle Arti" (Stage Arte Visive). Nel 1985 organizza la manifestazione Art in Action in collaborazione con Marco Balzano, Francesco Lauria, Pino Simonetti. Nello stesso anno è stato intervistato da Sergio Lambiase per la reportage della RAI "L'artigianato - a partire dalle opere di Sergio Rubino".

Agli inizi degli anni Novanta si trasferisce negli Stati Uniti con la sua famiglia. Prima apre a Manhattan un atelier con mostra permanente, la Sergio Rubino di Capri LTD Artistic Ceramics, e nel 1993 fonda la Rubino’s Art Village a Jeffersonville, nello stato di New York.

Intanto si adopera come restauratore di opere, tra le quali il Cristo ligneo del XVII secolo collocato sull’altare maggiore della Chiesa di Santa Sofia di Anacapri e il restauro degli stucchi dell’altare maggiore della Chiesa di San Michele Arcangelo di Anacapri. Suo anche il restauro del ristorante del 1610 Il Faro sul lago di Zurigo, sotto tutela dell Protezione dei beni culturali in Svizzera.

Vincitore nel 1993 del bando del Metropolitan Museum of Art, New York per la realizzazione di otto vasi di terracotta (1,20m x 1,20 m), che oggi sono posizionati nella Fondazione di Robert-Lehman intorno alla fontana rinascimentale del 1470 dei fratelli Da Maiano.[1].

Nei suoi laboratori di Anacapri e Jeffersonville realizza tra il 1995 e 1996 l'opera di "Capri in Miniatura", l'isola di Capri di ceramica e pietra calcarea (ca. 15 x 8 m) con i suoi figli Michelangelo e Raffaello.[2]

Su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana Romano Prodi, il 2 Giugno 1996, il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro gli conferisce l’onorificenza di Commendatore.

Nel 2000 dipinge delle maioliche per il primo Parco Filosofico in Europa fondato da Gunnar Adler-Karlsson ad Anacapri.[3]

Nel 2002 è pubblicata la sua biografia, scritta da Anna Maria Siena Chianese “Sergio Rubino - la ceramica, l’isola, il mondo”.

Suo un progetto di rifacimento dell’ingresso e facciata del teatro e della piazza antistante nella città di Aschaffenburg in Germania. Ha creato anche la serie di cartoline da collezione “Acquerelli di Capri”.

Su proposta dell'azienda Cura, Soggiorno e Turismo di Capri realizza più di 200 libri e pannelli in ceramica che raccontano la flora, fauna e storia in italiano e inglese, sistemati lungo il “Sentiero dei Fortini” ad Anacapri, oggi Ecomuseo, in collaborazione con la biologa Tullia Rizzotti e lo zoologo Gennaro Aprea (Fortini di Capri).

Progetta e mette in opera il Monumento ai marinai ad Anacapri (Associazione Nazionale Marinai d'Italia, ANMI) [4]

Per il museo "San Gimignano 1300", che è stato progettato e realizzato dai suoi figli, nel 2009 ha modellato alcune sculture.

Vive nella ad Anacapri.

  • 1978: Medaglione di bronzo per Graham Greene in occasione della sua nomina a cittadino onorario di Anacapri. [5]
  • 1979: Urbanistica: Rifacimento della Piazza Diaz antistante la Chiesa di Santa Sofia, Anacapri, e posizionando panchine maiolicate che raccontano la storia dell'origine contadina del paese.
  • 1983: Realizzato piatto di ceramica che è stato donato dalla Regione Campania al Papa Giovanni Paolo II
  • 1992
    • Allestimento della vetrina di Gianni Versace, Manhattan, New York, con colonne e balaustre di ceramica
    • Realizzazione di un altorilievo di ceramica (1,80m x 1,20m) per il ristorante San Pietro, New York
  • 1993: Otto vasi di Terracotta al Metropolitan Museum of Art, New York.[1].
  • 1995–1996: "Capri in miniatura" l'isola di Capri di ceramica e pietra calcarea (ca. 15 x 8 m).[2]
  • 1997
    • Altorilievo (9m x 1,80m) nel Underwater Exploration Institute (Ristorante La Coquille), Hamilton, Bermuda
    • Rifacimento dell'interno del Ristorante Il Faro a Herrliberg sul lago di Zurigo, Svizzera, sotto la protezione della Tutela dei Monumenti siccome la struttura è del 1610.
  • 2000: Realizzazione delle maioliche per il primo Parco Filosofico in Europa (ad Anacapri)
  • 2002: Quadro ad olio della Santa Elisabetta d'Ungheria (olio su tela, 50x70cm) per la chiesa del Convento dei Cappuccini (Savona)
  • 2004: Realizzazione di più di 200 libri e pannelli in ceramica per il "Sentiero dei Fortini" ad Anacapri (Fortini di Capri)
  • 2004: Progetto di rifacimento dell’ingresso e facciata del teatro e della piazza antistante nella città di Aschaffenburg in Germania.
  • 2005: Monumento ai Marinai ad Anacapri (Associazione Nazionale Marinai d'Italia, ANMI)[4]
  • 2009: Sculture per il museo "San Gimignano 1300"
  • 1967: Prima mostra di dipinti ad olio a Capri, Palazzo Cerio
  • 1974: Dietlikon, Svizzera, mostra di dipinti
  • 1978: Napoli, Mostra regionale dell'artigianato, Prima manifestazione Italo-Araba – Mostra di ceramica
  • 1979
    • Ferrara, Premio Alba – Mostra di dipinti
    • Verona, Premio Paolo Veronese – Mostra di dipinti
    • Anacapri, Villa San Michele, Fondazione-Axel-Munthe – Mostra di dipinti
  • 1980
    • Firenze, Galleria Il Gabbiano – Mostra di dipinti
    • Firenze, Fortezza da Basso – Mostra di ceramica
  • 1984: Anacapri, Casa Rossa – Mostra di ceramica
  • 1988: Köln, Germania, Farina-Haus – Mostra di ceramica
  • 1989: Meckenheim, Germania, Ditta Hengstler – Mostra di dipinti e ceramica
  • 1991: New York, USA, Showroom 225 Fifth Avenue – Mostra di ceramica
  • 1991–1993: New York, USA, Lexington Ave, Mostra permanente di dipinti e ceramica
  • 1993: New York, USA, Metropolitan Museum of Art, Mostra permanente
  • 1999: Capri, La Certosa, 1. Borsa del Tourismo – Mostra di dipinti
  • 2001
    • San Fernando, Buenos Aires, Argentina, Centro Cultural Borges, Luci, Colori e Forme del III° Millennio – Mostra di dipinti e ceramica
    • Lugano, Svizzera, Palazzo dei Congressi, Luci, Colori e Forme del III° Millennio – Mostra di dipinti
  • 2002
    • Parigi, Francia, Maison de L’Italie, Cité Internazionale Université, Luci, Colori e Forme del III° Millennio – Mostra di dipinti
    • Silkeborg, Danimarca, Art Centre Silkeborg Bad, Lights, Colours and Forms of The Third Millenium – Mostra di dipinti
    • Durango, Mexiko, Casa de la Cultura Negrete 900 PTE., 8.a edizione della Macro-mostra a Durango con omaggio a Pancho Villa a favore dell'alfabetizzazione culturale in Messico – Mostra di dipinti
  • 2003: Napoli, Galleria Umberto I, I Cento Pittori di Via Toledo („100 Artisti a Via Toledo“) – Mostra di dipinti

Pubblicazioni

modifica
  • 1978: Il Satirello, giornale satirico, Anacapri, testi: Gino Verbena, illustrazioni: Sergio Rubino.
  • 1979: Le orme dei miei passi, poesie di Carmine Savastano, illustrazioni: Sergio Rubino. Le Stelle, Milano.
  • 1980
    • Camminiamo in silenzio, poesie di Carmine Savastano, illustrazioni: Sergio Rubino. Le Stelle, Milano.
    • L’isola, prima rivista a colori di Capri.
  • 1984: Visioni perdute di Anacapri - o quasi. autore: Sergio Rubino. Grafica Bartolotta, Napoli.
  • 2001
    • Living in Milan - Abitare a Milano. Edizioni L’Archivolto, Milano.
    • Il Satirello. libro satirico. autore: Gino Verbena, illustrazioni: Sergio Rubino. Arte Tipografica, S. Biagio dei Librai, Napoli.
  • 2002: Sergio Rubino – La ceramica, l’Isola, il mondo, biografia, autore: Anna Maria Siena Chianese, casa editrice: L’Altro Modo di Volare, Castellammare di Stabia.
  • 2005: I luoghi dell’anima: Cetrella, testo: Gino Verbena, illustrazioni: Sergio Rubino, foto: Tom Wachtel e Carmine Russo. Curatore: Azienda Autonoma Cura Soggiorno e Turismo, Isola di Capri. Tipografia Rodolfo Bartolotta, Napoli.
  • 2006: Cimmeri – Ciammuri – Ciammurri: dissertando di antichità Anacapresi. di Sergio Rubino.
  • 2015: Il Pulcino dal ciuffo viola. di Silke Mara Weigand, illustrazioni: Sergio Rubino. Gruppo Albatros Il Filo, Roma

Cataloghi d'Arte

modifica
  • 2000: Arte Italiana Dal Novecento ad oggi, L‘Altro Modo di Volare, Castellammare di Stabia (NA).
  • 2002: Annuario D'Arte Moderna artisti contemporanei 2002. ACCA in...Arte Editrice, Roma.
  • 2001: Arte Moderna L'Arte Contemporanea Dal Secondo Dopoguerra Ad Oggi, Nr. 37. Giorgio Mondadori, Milano.
  • 2001: Arte Italiana dal Novecento ad oggi, Verlag L‘Altro Modo di Volare. Castellammare di Stabia (NA).
  • 2002: Arte Moderna L’Arte Contemporanea Dal Secondo Dopoguerra Ad Oggi, Nr. 38. Giorgio Mondadori, Milano.
  • 2003: Arte Moderna L’Arte Contemporanea Dal Secondo Dopoguerra Ad Oggi, Nr. 39. Giorgio Mondadori, Milano.
  1. ^ a b The Robert Lehman Collection, su The Metropolitan Museum of Art. URL consultato il 20 maggio 2017.
  2. ^ a b Capri In Miniatura, su books.google.de. URL consultato il 24 maggio 2017.
  3. ^ Capri Philosophical Park, su capri.com. URL consultato il 20 maggio 2017.
  4. ^ a b http://www.marinaiditalia.com/wp-content/uploads/2014/06/M_Isola_di_Capri_2.jpg
  5. ^ Adam Begley, In Search of Graham Greene’s Capri, su nytimes.com. URL consultato il 24 maggio 2017.

Collegamenti esterni

modifica