Utente:SimoneRadaelli/Sandbox

Arcadia (Cinema Multiplex)

modifica

Il Cinema Multiplex Arcadia è un multisala situato nella città di Melzo (Milano).

Dal momento della sua apertura nel 1997 fino a oggi ha ricevuto numerosi premi di prestigio, tra cui il primato del 1998 di schermo più grande del mondo[1], attribuito alla Sala Energia, e il più recente New Screen of the Year della ICTA Awards, vinto nel 2017 dopo il rinnovamento della Sala Energia in termini di schermo, Harkness Perlux (largo 30 metri), e successivamente con la più grande configurazione Dolby Atmos™ installata da Meyer Sound nel mondo.

Grazie al connubio tra innovazione e tradizione cinematografica, il cinema Arcadia si è guadagnato il nome di "Cattedrale del Cinema"[2], secondo la rivista Contract Design.

Poco dopo varcata la soglia dell'ingresso si è accolti da una riproduzione 1:1 di un T-Rex, installato in occasione dell'uscita de Il mondo perduto – Jurassic Park, e diventato col tempo la mascotte ufficiale del multisala.

Oltre a essere un tempio per i cinefili, Arcadia è sede di numerosi eventi tematici che includono fiere del fumetto, spettacoli musicali ed eventi di Cosplay.

Il cinema è stato inaugurato nel 1997. Il proprietario, Piero Fumagalli, decise di fondare uno dei primi cinema multisala in Italia in una cittadina alle porte di Milano. L'edificio è stato costruito con uno stile architettonico avanguardistico, che è rimasto quasi totalmente invariato nel tempo. L'idea era di creare un cinema innovativo e dalle dimensioni colossali, con al suo interno un totale di 1530 poltrone distribuite in 5 sale, una delle quali doveva avere lo schermo più grande del pianeta 30 metri di lunghezza e il miglior sistema audio possibile, il THX della Lucasfilm.

Dopo soli undici mesi dall'apertura, il cinema Arcadia aveva già ricevuto oltre 800.000 visite. Gli uffici prenotazioni ricevevano fino a 13.000 chiamate al giorno e in sole quattro settimane il film Titanic incassò più di 1,5 miliardi di Lire.

In un intervista pubblicata su Variety, Piero Fumagalli affermò "La ragione del successo di Arcadia è la superba qualità che offriamo, in termini di intrattenimento e servizi, grazie a un impegno finanziario di più di 17 milioni di dollari."[1]

Una buona parte della qualità di cui Piero Fumagalli parlava, risiede proprio nei dettagli. Per l'intera progettazione visiva e l'illuminazione consultò il Direttore della Fotografia Vittorio Storaro, vincitore di 3 premi Oscar per Apocalypse Now, Reds e L'ultimo imperatore.

Nel 2017 Piero Fumagalli ha ricevuto UNIC Achievement Award, premio annuale assegnato ai professionisti del settore.

Tutt'oggi il nome Arcadia è sinonimo di avanguardia e alta qualità. L'ultimo rinnovamento importante è stato nel 2016 ed è risultato in un premio della ICTA come "New Screen of the Year" nel 2017.

Il cinema Arcadia è composto da cinque sale: Acqua, Aria, Fuoco, Terra ed Energia.

Acqua, Aria, Fuoco e Terra

modifica

Questi sono i nomi delle sale più piccole che presentano caratteristiche simili tra loro tra cui: 220 posti a sedere ciascuna, uno schermo Harkness Perlux di 18 metri di larghezza formato scope (2,39:1), di proiettori digitali (4K in Acqua e Terra), e di amplificatori e diffusori Electro-Voice con una configurazione 7.1.

Sala Energia

modifica

La Sala Energia è quella che ha determinato il successo del cinema Arcadia dalla sua apertura fino a oggi. Ha un totale di 630 posti a sedere e nel 2017 ha vinto il premio New Screen of the Year della ICTA.

La Sala Energia ha al suo interno uno schermo Harkness Perlux digital 180, il più grande d'Europa, ma al momento della sua installazione ha ricevuto il primato di schermo più grande del mondo. Ha una lunghezza di 30 metri con un formato flat (1,85:1) dotato di masking verticale e orizzontale per il mascheramento delle bande nere. I proiettori sono una coppia di Christie 4220 (4K) modificati dall’aggiunta di lampada laser, e due Cinemeccanica Victoria 8 per proiezioni in pellicola 35mm e 70mm. La sala è inoltre fornita di processore Dolby CP850 per consentire la riproduzione di audio Dolby Atmos, e presenta attualmente la più grande configurazione audio cinematografica nel mondo, fornita da Meyer Sound; è anche la prima sala al mondo a utilizzare la serie Leopard da concerto come frontali retroschermo. In qualunque formato, il sonoro della Sala Energia è unico per qualità, dinamica, precisione, immersività e potenza.



  1. ^ a b Cecilia Zecchinelli, Et in Arcadia Ego, in Variety, 21/06/1998.
  2. ^ The Cathedral of Cinemas, in Contract Design.