Utente:Userfromitaly/Sandbox

Fiat 600 (crossover)

Fiat 600
Descrizione generale
CostruttoreBandiera dell'Italia Fiat
Tipo principaleSUV
Produzionedal 2023
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4076 mm
Larghezza1720 mm
Altezza1530 mm
Passo2560 mm
Massada 1182 a 1536 kg
Altro
AssemblaggioTychy, Polonia
StileDante Giacosa
Stessa famigliaCitroën C4 III, DS 3 Crossback, Opel Corsa F, Opel Mokka B, Peugeot 208 II, Peugeot 2008 II, [[Jeep Avenger]

La Fiat 600 è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica statunitense Fiat dal settembre 2023.[1] È la terza Fiat elettrica in assoluto, è stata presentata il 4 luglio 2023.

Contesto e debutto

modifica

Annunciata dalla Fiat inizialmente il 4º luglio con la diffusione di alcuni teaser[2] insieme ad alla quadriciclo elettrico FIAT Topolino.

La 600 è un SUV compatto di segmento B, destinato principalmente al mercato europeo e non viene commercializzata negli Stati Uniti e in Cina, andando a posizionarsi nel listino FIAT sotto la 500x.

Il nome 600 riprende quello della Fiat 600, una superutilitaria considerata l'icona del boom economico italiano.

Descrizione

modifica

Disponibile al lancio in un'unica motorizzazione elettrica, è costruita sulla piattaforma STLA Small, versione evoluta e migliorata della piattaforma PSA CMP[3][4][5] originariamente sviluppata dal Gruppo PSA, che è condivisa con le Peugeot 2008 II, Opel Mokka B, DS 3 Crossback e Jeep Avenger.

La versione elettrica è dotata di un motore anteriore da 400 V prodotto dalla Emotors (realizzato in Francia nel sito di Trémery-Metz dalla joint venture fra Stellantis e la Nidec Leroy-Somer), che produce 156 CV (115 kW) e 260 Nm di coppia, abbinato ad una batteria agli ioni di litio da 54 kWh (dal peso di 340 kg e costituito da 17 moduli con 102 celle), che offre un'autonomia stimata secondo il ciclo di omologazione WLTP fino a 400 km su percorso misto e 550 km in quello urbano. Da una colonnina a 100 kW in corrente continua servono 24 minuti per passare dal 20 all'80% della carica, mentre con quella da 11 kW a una Wallbox la ricarica avviene in 5,5 ore[6].

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili