Archivio di Stato di Cagliari

modifica

L'Archivio di Stato di Cagliari è l'organo periferico del ministero dei beni culturali (direzione generale per gli archivi) competente per il territorio della "vecchia" provincia di Cagliari[1]. Ha sede in un palazzo appositamente costruito negli anni '50, in via Gallura a Cagliari.


Compiti

modifica

Come tutti gli archivi di Stato, suo compito precipuo è la conservazione del materiale documentario che possiede e degli archivi storici degli organi, uffici ed enti statali del territorio di competenza. A tal fine, tali uffici procedono al versamento obbligatorio dei documenti relativi agli affari conclusi da oltre 40 anni, che costituiscopno il loro archivio storico. In questo senso, si parla degli archivi di Stato come archivi di concentrazione.
Il secondo compito tipico è la sorveglianza sugli archivi citati prima del loro deposito, che si estrinseca nel controllo che l'archivio corrente (i documenti relativi agli affari non ancora conclusi) e l'archivio di deposito (gli affari conclusi da meno di 40 anni) siano tenuti secondo le regole di fruizione e conservazione.
Oltre ai compiti principali, l'archivio di Stato può accogliere in deposito archivi di altri soggetti (soggetti pubblici non statali; ecclesiastici; di privati: singoli individui, famiglie, associazioni, imprese, eccetera) che non possano conservarli adeguatamente, per un periodo di tempo limitato o per sempre; ed ancora documenti acquistati o ereditati o ricevuti in donazione.
Il patrimonio documentario è ordinato, inventariato e reso fruibile al pubblico, attraverso la redazione di mezzi di corredo adeguati.

Patrimonio documentario

modifica

Conserva infine gli atti notarili anteriori agli ultimi cento anni, gli archivi degli enti pubblici ed ecclesiastici soppressi, gli archivi e i documenti acquisiti a titolo di compravendita, deposito, donazione o eredità.


Archivisti

modifica

L'organizzazione dell'archivio ha previsto un direttore (in certi periodi chiamato intendente, come specificato) solo a partire dal periodo sabaudo. Hanno avuto la carica, nell'ordine:

Bibliografia

modifica
  • Antonio Romiti, Archivistica generale. Primi elementi, Civita, Torre del Lago, terza edizione 2008, ISBN 978-88-902649-2-4[3].


  1. ^ Ossia quella esistente fino al 2001, comprendente i territori che oggi costituiscono le province di Carbonia-Iglesias, del Medio Campidano e della provincia di Cagliari con esclusione dei 13 comuni che precedentemente erano nella provincia di Nuoro per quanto riguarda la documentazione fino a quella data, ma includendoli per quanto riguarda la documentazione successiva. Si veda la pagina sull'istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001.
  2. ^ Data incerta.
  3. ^ Questa è l'edizione impiegata per la stesura della voce, ma di quest'opera esiste una quinta edizione, del 2011.


Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica


[[Categoria:Archivi di Stato]]

Luigi Volpicella: il testo

modifica
  • Luigi Volpicella, Dizionario del linguaggio araldico italiano, a cura di Girolamo Marcello del Majno, presentazioni di Luigi Michelini di San Martino et al., disegni dell'autore, Udine, Paolo Gaspari, 2008 [concluso negli anni 1940], ISBN 88-7541-123-9, SBN IT\ICCU\MIL\0767647.

[1].

[2]. [2]


LAdSFeS

modifica

martina p. 91 [Pio IX (1846-1850)]