Varaždin
Varaždin (in italiano: Varasdino[1][2][3], in tedesco: Warasdin, in ungherese Varasd, in latino: Varasdinum) è una città della Croazia, posta a 81 km a nord della capitale Zagabria. Centro della regione omonima, è situata vicino al fiume Drava. È nota per i palazzi barocchi e le industrie tessili e alimentari.
Varaždin città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Ivan Čehok |
Territorio | |
Coordinate | 46°18′29″N 16°20′16″E / 46.308056°N 16.337778°E |
Altitudine | 173 m s.l.m. |
Superficie | 59,45 km² |
Abitanti | 47 055 (2011) |
Densità | 791,51 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 42000 |
Prefisso | 042 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | VŽ |
Patrono | san Nicola |
Cartografia | |
Geografia fisicaModifica
StoriaModifica
Il primo riferimento scritto a Varaždin, il cui nome storico è Garestin, risale al 20 agosto 1181 quando re Béla III di Ungheria menzionò le vicine fonti termali in un documento ufficiale. Nel 1209 il re ungherese Andrea II d'Ungheria la dichiarò città libera. A causa delle incursioni degli Ottomani l struttura difensiva della città si sviluppò intorno alla fortezza, e acquisì la forma di un tipico borgo fluviale medioevale. All'inizio del XIII secolo, i Cavalieri Ospitalieri arrivarono a Varaždin, dove costruirono la chiesa e un monastero.
Alla fine del XIV secolo, la fortezza di Varaždin passò nelle mani dei Conti di Celje.[4]
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Teatro nazionale croato[5]
- Chiesa e monastero francescano di San Giovanni Battista[6]
- Castello di Varaždin
- Cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine (1642-1646), in stile barocco.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
Varaždin è gemellata con le seguenti città:
SportModifica
Il Nogometni Klub Varaždin è il principale club calcistico cittadino, che militava nella Prva HNL, il massimo campionato croato.
NoteModifica
- ^ Cfr. a p. 376 in Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli-Larousse, vol XX, Milano, 1994.
- ^ Cfr. alle pp. 79, 93, 98, 116 e 118 sull'Atlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975.
- ^ Il Milione, vol. III, De Agostini, 1985, carta a p. 422
- ^ (EN) History of Varaždin
- ^ Lonely Planet Italia, Teatro Nazionale Croato - Lonely Planet Italia, su Lonely Planet Italia. URL consultato il 30 settembre 2017.
- ^ Lonely Planet Italia, Chiesa e monastero francescano di San Giovanni Battista - Lonely Planet Italia, su Lonely Planet Italia. URL consultato il 30 settembre 2017.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Varaždin
Collegamenti esterniModifica
- Varaždin, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Fotografie di Varaždin su photocroatia.com, su photocroatia.com (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 313030481 · GND (DE) 4118989-9 |
---|