Viktor Andrijovyč Kravčenko
Viktor Andrijovyč Kravčenko (in ucraino: Віктор Андрійович Кравченко?; Ekaterinoslav, 11 ottobre 1905 – New York, 25 febbraio 1966) è stato un diplomatico e defezionista sovietico.
BiografiaModifica
Scrisse le sue esperienze di vita e di ufficiale sovietico nel libro I Chose Freedom pubblicato nel 1946 e tradotto in Italia nel 1948 col titolo Ho scelto la libertà.
Nato in una famiglia di rivoluzionari, Kravčenko divenne ingegnere e lavorò nella regione del bacino del Don. Si unì al partito comunista nel 1929. Fu testimone della riduzione alla fame e della moria su vasta scala dei contadini ucraini durante la collettivizzazione forzata (vedi Holodomor). Tale esperienze e le esecuzioni cui fu testimone lo allontanarono dal regime sovietico.
Durante la seconda guerra mondiale, fu capitano dell'Armata Rossa prima di essere mandato in missione diplomatica a Washington. Nel 1943 chiese ed ottenne asilo politico agli Stati Uniti mentre le autorità sovietiche ne chiesero l'estradizione come traditore. Visse sotto falso nome e sposò Cynthia Kusher, da cui ebbe due figli che rimasero all'oscuro della sua identità: Andrew e Anthony.
Le sue famose memorie Ho scelto la libertà, contenenti estese rivelazioni sulla collettivizzazione, i campi di prigionia e l'uso del lavoro forzato, furono pubblicate in un periodo di tensione fra l'Unione Sovietica e l'Occidente. L'autore fu duramente attaccato dal regime sovietico e dai partiti comunisti internazionali. Il settimanale del partito comunista francese Les Lettres françaises lo accusò di mentire e di essere una spia occidentale. Kravčenko denunciò la redazione e nel 1949 ebbe luogo quello che fu chiamato Il processo del secolo, cui parteciparono centinaia di testimoni. Mentre il regime sovietico mobilitò vecchi colleghi di Kravčenko e la sua ex moglie per denunciarlo, gli avvocati dell'autore chiamarono sopravvissuti ai campi di prigionia. Fra essi era Margarete Buber-Neumann,[1] vedova di Heinz Neumann, ex leader del partito comunista tedesco. Lei stessa era stata prigioniera del Gulag[2] e, dopo il patto Molotov-Ribbentrop del 1939, fu consegnata dall'URSS alla Germania di Hitler e reclusa nel campo di concentramento di Ravensbrück[3][4]. Il processo terminò con la vittoria di Kravčenko che, ottenendo un risarcimento economico simbolico di un franco, agitò non poco le acque del comunismo internazionale.[5][6]
La morte dell'autore per una ferita da proiettile nel suo appartamento rimane poco chiara, sebbene fu ufficialmente descritta come un suicidio. Il figlio Andrew è convinto che il padre fu ucciso dagli agenti del KGB.
NoteModifica
- ^ Tzvetan Todorov, L'uomo spaesato. I percorsi dell'appartenenza, traduzione di M. Baiocchi, Donzelli, 1997, p. 65, ISBN 978-88-7989-318-3.
- ^ Margarete Buber-Neumann, Prigioniera di Stalin e Hitler, Bologna, Il Mulino, 2005, ISBN 88-15-10501-8.
- ^ Nikolaus Wachsmann, KL: A History of the Nazi Concentration Camps, London: Macmillan, 2015, ISBN 1429943726, p. 227 (Google libri); edizione italiana: KL : storia dei campi di concentramento nazisti; traduzione di Sara Crimi, Francesco Peri e Laura Tasso, Milano: Mondadori, 2016, ISBN 978-88-04-65994-5
- ^ Margarete Buber-Neumann, Under two dictators: prisoner of Stalin and Hitler; translated by Edward Fitzgerald; with an introduction by Nikolaus Wachsmann, London: Pimlico, 2008
- ^ Tim Tzouliadis, I dimenticati. Storia degli americani che credettero a Stalin, Milano, Longanesi, 2001, p. 297.
- ^ http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/RUSkravechenko.htm#source Archiviato il 2 novembre 2013 in Internet Archive.
BibliografiaModifica
- Victor Kravchenko, Ho scelto la libertà, Longanesi, Milano, 1948
- Victor Kravchenko, Sto con la giustizia, Longanesi, Milano, 1954
- Kravchenko contro Mosca, Società editrice Milano, 1950
- Domenico Vecchioni, Victor Kravchenko, l'uomo che scelse la libertà, ed. Eura Press, 1996
- Nina Berberova, Il caso Kravcenko; traduzione di Francesco Bruno, Parma: Guanda, 1991, ISBN 88-7746-532-8
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Viktor Andrijovyč Kravčenko
Collegamenti esterniModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 814198 · ISNI (EN) 0000 0001 0947 4294 · LCCN (EN) n83010296 · GND (DE) 119084570 · BNF (FR) cb120115786 (data) · WorldCat Identities (EN) n83-010296 |
---|