Vipera aspis
L'aspide o vipera comune (Vipera aspis (Linnaeus, 1758) è un serpente della famiglia Viperidae, diffuso in Europa occidentale.[2]
Vipera comune | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Serpentes |
Famiglia | Viperidae |
Sottofamiglia | Viperinae |
Genere | Vipera |
Specie | V. aspis |
Nomenclatura binomiale | |
Vipera aspis (Linnaeus, 1758) | |
Areale | |
Descrizione
modificaLunga al massimo 80 cm, presenta testa più o meno distinta dal collo, con l'apice del muso leggermente rivolto all'insù, ed occhi di dimensione media con la pupilla verticale ellittica. La coda è nettamente distinta dal corpo, caratteristica tipica della vipera e che la differenzia, tra le altre cose, dagli innocui colubridi. La colorazione varia a seconda dell'individuo dal nero (raro) alle varie tonalità di marrone, rossiccio e grigio e concede la possibilità al rettile di confondersi nell'ambiente in cui vive. Anche il disegno dorsale cambia da soggetto a soggetto, con strisce a zig-zag, macchiette separate o colorazione quasi uniforme. L'aspetto generale è più tozzo che negli altri serpenti a causa delle piccole dimensioni e della coda molto corta. Il veleno viene prodotto da speciali ghiandole velenifere poste in fondo al palato e inoculato attraverso denti del veleno cavi al loro interno. Come le altre tre specie di viperidi presenti in Italia Vipera aspis è ovovivipara; nascono da 6 a 8 piccoli di 20 cm, che sono completi e possiedono già ghiandole velenifere. Possono raggiungere anche i vent'anni di vita.
Distribuzione e habitat
modificaL'areale della specie si estende dai Pirenei alla Foresta Nera alla Sicilia. È il più comune viperide italiano, presente in tutte le regioni ad eccezione della Sardegna, dove è presente la "sosia" Natrix maura, detta biscia viperina.
La Vipera aspis vive in luoghi freschi ed assolati, prediligendo ambienti poveri di vegetazione, prati, pascoli e soprattutto pietraie.
Biologia
modificaSi ciba di topi, lucertole e piccoli uccelli. Si tratta di un animale territoriale. È goffa, lenta nei movimenti ma in grado di reagire fulmineamente se calpestata o molestata. Il suo veleno è molto attivo nei confronti dei piccoli animali, dal momento che contiene sia neurotossine che emotossine, tuttavia raramente si configura mortale per l’essere umano, pur richiedendo soccorso immediato e provocando effetti anche seri. A rischio sono prevalentemente i soggetti esposti alle reazioni allergiche, quelli emotivi, gli anziani ed i malati affetti da patologie croniche, nonché i bambini.
Riproduzione
modificaSpecie ovovivipara (le uova si sviluppano e schiudono all'interno del corpo della madre, non vengono covate), gli accoppiamenti avvengono tra la fine di marzo e l'inizio di aprile. I piccoli nascono tra agosto e settembre nel numero compreso tra 2 e 12.[3]
Comportamento
modificaCome tutti i rettili anche la Vipera è un animale a sangue freddo ed è perciò attiva soprattutto quando la temperatura al suolo raggiunge i 25-27 gradi. Per questo motivo durante la stagione invernale effettua una latenza, nascondendosi in anfratti del terreno; in alta quota, in particolare sui Pirenei, il letargo può raggiungere i 7 mesi. Contrariamente alle credenze popolari la Vipera non è assolutamente aggressiva; se non viene molestata, non rappresenta un pericolo per l'essere umano, perché, di fronte ad un fattore di disturbo, tende a scappare e a nascondersi. Da sottolineare che la vipera è sorda, avverte le vibrazioni del suolo.
Velenosità
modificaIl morso di vipera difficilmente è letale per un essere umano adulto; può invece rappresentare un serio problema per un bambino (a causa della massa corporea limitata) e per le persone con cardiopatie e malattie debilitanti.
Il veleno prodotto da Vipera aspis è potente e ha una LD50 intramuscolare di 1 mg/kg di peso vivo[4] (valore simile a molte specie di cobra), tuttavia la quantità secreta è molto ridotta (circa 8–20 mg) e la dose letale per un essere umano adulto è di 40–100 mg. Non sono inusuali i cosiddetti "dry-bite" o "morsi a secco", non essendo l’essere umano una preda della vipera; inoltre, poiché il veleno è un mezzo fondamentale di caccia e sopravvivenza dell'ofide, la vipera tende a conservarlo. La vipera può regolare la quantità di veleno da iniettare e decidere se utilizzare un dente o entrambi in base alla dimensione della preda. La quantità di veleno inoculata, nel caso di un morso, dipende anche dalla profondità dello stesso e se questo è stato inferto attraverso indumenti, più o meno spessi.
In media ogni anno in Italia si verificano 257 morsi di vipera. Mediamente, uno solo risulta poi mortale, anche a causa delle particolarità o delle condizioni pregresse della vittima, come una massa corporea ridotta nei bambini o una cattiva condizione di salute negli adulti (specialmente nel caso delle cardiopatie).[5]
Nell'essere umano la sintomatologia in caso di morso è caratterizzata da manifestazioni locali e sistemiche.
- Manifestazioni localizzate in prossimità del morso:
- dolore
- edema duro progressivo
- cianosi ed ecchimosi
- linfangite ed adenopatia
- i due forellini nel punto del morso non sempre presenti
- Manifestazioni sistemiche:
- cefalea, nausea, vomito, dolori addominali, agitazione
- depressione cardiocircolatoria, ipotensione e shock (queste ultime possibili in bambini, persone malate o sensibili al veleno)
- alterazioni della coagulazione
Sottospecie
modificaLe sottospecie riconosciute sono le seguenti:
- Vipera aspis aspis (Linnaeus, 1758). È diffusa principalmente in Francia, Germania meridionale, Svizzera e Italia settentrionale.
- Vipera aspis atra (Meisner, 1820). È presente in Svizzera
- Vipera aspis francisciredi (Laurenti, 1768). È presente nell'Italia centro-settentrionale, Svizzera, Slovenia e Croazia.
- Vipera aspis hugyi (Schinz, 1833). Tipica dell'Italia meridionale.
- Vipera aspis zinnikeri (Kramer, 1958). Presente nella regione dei Pirenei (Guascogna, Andorra, Spagna).
Galleria d'immagini
modifica-
Tipici disegni sulla parte superiore del corpo di Vipera aspis
-
Testa di Vipera aspis, con in evidenza la pupilla verticale
-
Zanne di Vipera aspis
-
Un aspide mentre mangia una lucertola
Note
modifica- ^ (EN) Corti, C., Pleguezuelos, J., Pérez-Mellado, V., Marquez, R., Cheylan, M., Geniez, P., Joger, U., Nettmann, H.K., Schmidt, B. & Meyer, A. 2005, Vipera aspis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Genus:Vipera aspis, in The Reptile Database. URL consultato il 24 luglio 2014.
- ^ Vipera comune (Vipera aspis), su riservaduchessa.it. URL consultato il 20 giugno 2021.
- ^ Brown JH. 1973. Toxicology and Pharmacology of Venoms from Poisonous Snakes. Springfield, Illinois: Charles C. Thomas. 184 pp. LCCCN 73–229. ISBN 0-398-02808-7.
- ^ Vipera (in italiano, Almanacco del Monte Argentario)
Bibliografia
modifica- Silvio Bruno, Serpenti d'Italia
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni sull'aspide
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «aspide»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'aspide
- Wikispecies contiene informazioni sull'aspide
Collegamenti esterni
modifica- Immagini della Vipera aspis, su herp.it.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85143720 · GND (DE) 4143218-6 · J9U (EN, HE) 987007541442605171 |
---|