Wölsendorfite

minerale

La wölsendorfite è un minerale di uranio, piombo e calcio, inizialmente rinvenuto a Wölsendorf (Baviera) e descritto da J. Protas nel 1957.[1]

Wölsendorfite
Classificazione StrunzIV/H.06-40
Formula chimica(Pb,Ba,Ca)U2O7·2(H2O)
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoortorombico
Parametri di cellaa=11,95 b=13,99 c=7,02
Gruppo puntualeOrtho
Gruppo spazialesconosciuto
Proprietà fisiche
Densità6,7-6,9 g/cm³
Sfaldaturabuona secondo (001)
Coloreda rosso-arancio, rosso vivo a carminio
Diffusionemolto rara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Abito cristallino

modifica

Si rinviene in cristalli isolati, in piccole masse cristalline o sferulitiche oppure in noduli raggiati.[1]

Origine e giacitura

modifica

Forma in cui si presenta in natura

modifica

Località di ritrovamento

modifica

Rinvenuta a Wölsendorf (Baviera) entro fessure della roccia, associata a fluorite; a Shinkolobwe (Katanga); al Grand Lac de l'Ours (Canada), su pechblenda; a Kersegalec (Lignol, Morbihan), associata a pechblenda.[1]

  1. ^ a b c (FR) Claude Guillemin, Minéraux d'uranium du Haut Katanga, 1958.

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia