Walter Lippmann

giornalista statunitense
(Reindirizzamento da Walter Lippman)

Walter Lippmann (New York, 23 settembre 1889New York, 14 dicembre 1974) è stato un giornalista e politologo statunitense.

Walter Lippmann

Noto per la sua pionieristica analisi sul condizionamento operato dai nascenti mass media sui pregiudizi mentali.

Carriera giornalistica modifica

I quattordici punti, base per i colloqui di pace da parte degli Usa e illustrati in 8 gennaio 1918 davanti al Congresso riuniti in sessione congiunta, riprendevano molti dei suggerimenti di una commissione (The Inquiry) creata da Wilson e presieduta dal giovane giornalista progressista Lippmann per deliberare sui progetti per il dopoguerra.[1]

Partito dalla cronaca (e già in quella veste polemista contro la degenerazione dello stile giornalistico ad opera dei cd. muckrakers)[2], per trentadue anni (dal 1931 al 1963) analizzò i fatti internazionali nella rubrica Today and Tomorrow dell'Herald Tribune di New York.

Vinse due premi Pulitzer (nel 1958 e nel 1962).

Anche in presenza dei personaggi più impegnati nella polemica politica (intervistò Chruščëv nel 1958 e nel 1961), mantenne sempre il distacco dell'osservatore, né conformò mai i propri giudizi a quelli dei giornali per cui scriveva.

Quando nel 1931 passò dalle colonne del radicale New York World (che dirigeva dal 1921) a quelle del conservatore Herald Tribune, il direttore dovette assicurare i lettori che Lippmann "avrebbe scritto su ciò che gli pareva e come gli pareva".

Nel 1938 diede il nome all'omonimo colloquio.

Senza conformarsi nemmeno ai giudizi da lui stesso già formulati, sostenne alternativamente presidenti repubblicani e democratici.

Si occupò prevalentemente di politica estera: si batté per il Patto Atlantico, per rendere neutrale la Germania e contro la guerra del Vietnam.

Ogni anno si recava nei punti nevralgici della politica mondiale per intervistare gli uomini da cui dipendevano le sorti del mondo.

Si deve inoltre a lui - in risposta ad una celebre polemica pubblica con George Kennan - il conio della formula "Guerra Fredda" e di “guerra non guerreggiata”, usata in una serie di articoli che criticavano le strategie di amministrazione estera di Truman, pubblicati anche nel volume La Guerra fredda: studio sulla politica estera statunitense.

Il suo pensiero modifica

Lippmann non si piegò mai al sensazionalismo ed ai gusti del grosso pubblico, ispirandosi ad un codice deontologico che è diventato il canone del giornalismo anglosassone[3].

Ha lasciato anche 25 saggi, tra i quali si ricordano La buona società del 1937[4] e Competere per coesistere del 1959; si tratta di veri e propri trattati di politologia, ispirati ad una filosofia neoliberale della vita pubblica[5] e dell'economia[6].

La sua opera più importante - che è rimasta alla storia ed è stata fondamentale per tutti gli studi sulla sociologia della comunicazione - è stata L'opinione pubblica del 1922, nella quale Lippmann, prima di chiunque altro[7], affronta le tematiche sviluppate negli anni seguenti da Elisabeth Noelle-Neumann, la studiosa della spirale del silenzio.

Le scienze sociali e il pregiudizio modifica

Attingendo ad una profonda cultura filosofica[8] e ad un grande interesse per le scienze sociali[9], Lippmann promosse lo studio della comunicazione[10]: in tale ambito, intorno al 1920, individuò il termine stereotipo. Egli si propose di capire e di studiare l'influenza sullo stereotipo e i meccanismi che si instauravano per la formazione di tale fenomeno.

Lo stereotipo sociale è per Lippmann una visione distorta e semplificata della realtà sociale: lo stereotipo, aggiunge, è costituito dalle immagini mentali che ci costruiamo per semplificare la realtà e per renderla a noi comprensibile.

Opere modifica

Opere originali di Walter Lippmann modifica

  • A Preface to Politics (1913)
  • Drift and Mastery (1914)
  • The Stakes of Diplomacy (1915)
  • Liberty and the News (1920)
  • Public Opinion (1922)
  • The Phantom Public (1925)
  • A Preface to Morals (1929)
  • Interpretations, 1931-1932 (1933)
  • The Method of Freedom (1934)
  • Interpretations, 1933-1935 (1936)
  • U.S. Foreign Policy (1937)
  • The Good Society (1937-1947)
  • The Cold War: A study in U.S. Foreign Policy (1947)
  • U.S. War Aims (1944)
  • The Public Philosophy (1955)

Libri tradotti in italiano modifica

  • La giusta società, a cura di Giuseppe Cosmelli, Collana Saggi n.69, Torino, Einaudi, 1945.
  • Gli scopi di guerra degli Stati Uniti, Collana Problemi contemporanei n.3, Torino, Einaudi, 1946.
  • La politica estera degli Stati Uniti, traduzione di Lidia Croce, Collana Problemi contemporanei n.6, Torino, Einaudi, 1946.
  • La filosofia pubblica (Declino e rinnovamento della società occidentale), Prefazione di Riccardo Musatti, Milano, Edizioni di Comunità, 1957.
  • Competere per coesistere, Torino, Einaudi, 1959.
  • L’opinione pubblica, traduzione di Cesare Mannucci, Collana Saggi di Cultura Contemporanea n.26, Milano, Edizioni di Comunità, 1963. Donzelli, Roma, 2000.
  • Il grande vuoto (La filosofia pubblica), Edizioni di Comunità, Roma (2019)

Onorificenze modifica

Note modifica

  1. ^ Mario del Pero, Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2016, Editori Laterza, p. 221, ISBN 978-88-581-2827-5.
  2. ^ Craufurd D. Goodwin, Walter Lippmann, Kirkus Reviews [serial online], 2014.
  3. ^ Giampiero Buonomo, USA, nostalgia di Lippmann, Avanti!, 29 settembre 1989, p. 17.
  4. ^ Nel 1938 von Hayek avrebbe compiuto un primo passo "controrivoluzionario" nei confronti delle idee di Keynes, proprio "in occasione del Colloque Walter Lippman svoltosi a Parigi per presentare il libro del noto giornalista liberale americano dal titolo The Good Society. Al Colloque oltre ad Hayek erano presenti numerosi pensatori liberali, tra i quali L. von Mises, L. Robbins, R. Aron, M. Polanyi e W. Roepke": Gianfranco Sabattini, Keynes, Hayek e le crisi economiche, Mondoperaio, 9/2017, p. 88.
  5. ^ Brian, Jackson, and Clark Gregory. 2014. "Walter Lippmann, the Indispensable Opposition." In Studies in Rhetoric/Communication, 142. Columbia: University of South Carolina Press, 2014.
  6. ^ C. Goodwin, Walter Lippmann: Public Economist, Cambridge, Massachusetts: Harvard University Press; 2014.
  7. ^ Ronald P. Seyb, "What Walter saw: Walter Lippmann, The New York World, and scientific advocacy as an alternative to the news-opinion dichotomy.", Journalism History no. 2 (2015): 58.
  8. ^ César García, "Searching for Benedict de Spinoza in the history of communication: His influence on Walter Lippmann and Edward Bernays", Public Relations Review 41, (September 1, 2015): 319-325.
  9. ^ Sang-Hyun Kim, "The Lippmann-Dewey Debate on the Public and Its Educational Significance: In Defense of Dewey", in The Korean Society For Study of Educational idea, 26.1 (2012): 37-55.
  10. ^ Sue Curry Jansen, "Semantic Tyranny: How Edward L. Bernays Stole Walter Lippmann's Mojo And Got Away With It And Why It Still Matters.", International Journal Of Communication (Online) (2013): 1094.

Bibliografia modifica

  • Giovanni Dessì, Walter Lippmann. Informazione/Consenso/Democrazia, Edizioni Studium, Roma 2004.
  • Mascia Ferri, Come si forma l'Opinione pubblica. Il contributo sociologico di Walter Lippmann, Milano, FrancoAngeli, 2006, ISBN 88-464-7627-1.
  • Mascia Ferri, Il giornalista intellettuale, in «DESK», Anno XI n.2, Istituto Universitario Sr. Orsola Benincasa e UCSI, Roma, 2004, pp. 17–19.
  • Mascia Ferri, L'opinione pubblica in Walter Lippmann: un contributo alla sociologia della Conoscenza in «Quaderni di Teoria Sociale», n. 4, Morlacchi, Perugia, 2004, pp. 265–284.
  • Virginia Lozito, Centralità dell'informazione nella democrazia in «Studium», n. 1, Edizioni Studium, Roma, 2006, pp. 154–157.
  • Virginia Lozito, By Walter Lippmann. Opinione pubblica, politica estera e democrazia, Aracne, Roma, 2008. ISBN 9788854822207
  • Francesco Regalzi, Walter Lippmann. Una biografia intellettuale, Nino Aragno Editore, Torino 2010
  • (EN) Sue Curry Jansen, Walter Lippmann : a critical introduction to media and communication theory, New York, Peter Lang, c2012., 2012.
  • (EN) A. Brennetot, "The geographical and ethical origins of neoliberalism: The Walter Lippmann Colloquium and the foundations of a new geopolitical order", Political Geography, 2015, 49 (Special Issue: Historical Geographies of Internationalism), 30-39.
  • Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, Maria Serena Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Seconda Edizione, Le Monnier Università, Firenze, 2015, pp. 207

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN14844144 · ISNI (EN0000 0001 2099 2674 · SBN RAVV055021 · BAV 495/255991 · Europeana agent/base/62074 · LCCN (ENn80019504 · GND (DE118780131 · BNE (ESXX1000770 (data) · BNF (FRcb12339158b (data) · J9U (ENHE987007264789405171 · NDL (ENJA00447807 · WorldCat Identities (ENlccn-n80019504