Waterloo (album ABBA)
album degli ABBA del 1974
Waterloo è il secondo album del gruppo svedese ABBA, uscito nel 1974. Rappresenta l'album del successo della band negli Stati Uniti: da esso sono estratti tre singoli molto fortunati, l'omonima Waterloo (con la quale vinceranno l'Eurovision Song Contest), Honey, Honey e Hasta Mañana. L'album è stato rimasterizzato due volte: prima nel 1997, poi sotto la Universal Records nel 2001.
Waterloo album in studio | |
---|---|
Artista | ABBA |
Pubblicazione | 4 marzo 1974 |
Durata | 35:20 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere | Pop rock Europop |
Etichetta | Dig-It |
Produttore | Benny Andersson & Björn Ulvaeus |
Registrazione | Metronome Studio, settembre 1973 - febbraio 1974 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 035+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 140 000+) ![]() (vendite: 500 000+) |
ABBA - cronologia | |
TracceModifica
- Waterloo (Andersson, Stig Anderson, Ulvaeus) – 2:44
- Sitting in the Palmtree (Andersson, Ulvaeus) – 3:36
- King Kong Song (Andersson, Ulvaeus) – 3:11
- Hasta Mañana (Andersson, Anderson, Ulvaeus) – 3:09
- My Mama Said (Andersson, Ulvaeus) – 3:13
- Dance (While the Music Still Goes On) (Andersson, Ulvaeus) – 3:12
- Honey, Honey (Andersson, Anderson, Ulvaeus) – 2:55
- Watch Out (Andersson, Ulvaeus) – 3:48
- What About Livingstone (Andersson, Ulvaeus) – 2:55
- Gonna Sing You My Lovesong (Andersson, Ulvaeus) – 3:41
- Suzy-Hang-Around (Andersson, Ulvaeus) – 3:10
- Ring Ring (Remix) (Andersson, Anderson, Cody, Sedaka, Ulvaeus) [*]
- Waterloo (in svedese) (Andersson, Anderson, Ulvaeus) [*]
- Honey, Honey (in svedese) (Andersson, Anderson, Ulvaeus) [*]
- bonus track, aggiunte nella recente rimasterizzazione dell'album. Altre edizioni dello stesso presentano ulteriori bonus, tra cui le versioni francese e tedesca della title-track, pubblicate anche in altri cofanetti antologici. Quanto alle versioni svedesi, buona parte dei loro grandi successi sono stati tradotti nella loro madrelingua.
(11) straordinariamente, la parte vocale è affidata a Benny, caso unico nella discografia del gruppo.
(12) è la versione destinata al mercato statunitense, uguale per durata ma differente per missaggio.
ClassificheModifica
Paese | Posizione |
---|---|
Australia | 67 (18 nella ristampa) |
Finlandia | 4 |
Germania Ovest | 6 |
Norvegia | 1 |
Nuova Zelanda | 38 |
Svezia | 1 |
USA | 145 |
Regno Unito | 28 |
FormazioneModifica
GruppoModifica
- Benny Andersson – voce, pianoforte, tastiere, sintetizzatore Moog, Mellotron
- Agnetha Fältskog – voce
- Anni-Frid Lyngstad – voce
- Björn Ulvaeus – voce, chitarra acustica
Altri musicistiModifica
- Ola Brunkert – batteria
- Sven-Olof Walldoff – archi
- Malando Gassama – percussioni
- Christer Ecklund – sassofono
- Janne Schaffer – chitarra elettrica
- Rutger Gunnarsson – basso
- Per Sahlberg – basso
NoteModifica
- ^ (FI) Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset albumit, su ifpi.fi, IFPI Finland. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
- ^ books.google.com.au, http://books.google.com.au/books?id=6CMEAAAAMBAJ&lpg=PA18&pg=PT46#v=onepage&q&f=false .
- ^ (DE) ABBA – Waterloo – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 16 dicembre 2022.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Bruce Eder, Waterloo, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Waterloo, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Waterloo, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.