Wikipedia:Bar/2007 08 22


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

22 agosto



É in corso una discussione accesa su fonti riguardo le lingue in Italia, c'è bisogno di qualcuno che conosca l'argomento per trovare una mediazione

=> La discussione prosegue in Discussione:Lingue_parlate_in_Italia.

Segnalazione di AnnaLety

.




Non si potrebbero vietare i contributi degli utenti anonimi? Non invoco la censura, ma oltre la metà delle modifiche degli utenti non registrati riguardano, o nuove voci non enciclopediche, o costituiscono modifiche peggiorative delle voci esistenti. Forse se il contributore fosse prima costretto a iscriversi valuterebbe meglio i propri inserimenti e il beneficio sarebbe la notevolissima diminuzione del lavoro sporco. Che ne pensate? --Crisarco 12:20, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

No, non è possibile, se anche solo si provasse a chiedere ai piani alti, ci chiuderebbero l'enciclopedia. --Brownout(msg) 12:22, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Se ne e' parlato piu' di una volta. L'idea e' che gli anonimi aiutano anche a migliorare le voci, e che ci perderemmo i loro contributi bloccandoli. In altre wiki gli si vieta di creare nuove pagine ma, finche' wiki mantiene un dimensione relativamente ridotta, possiamo riuscire a gestire la cosa col patrolling. Jalo 12:25, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
<conflitt>E poi il bello di WP è che tutti possono contribuire! Anche se tante delle modifiche anonime sono vandalismi o semplici test, ci sono tanti utenti non registrati che contribuiscono seriamente, non vedo perchè dovremmo costringerli a registrarsi. Oltretutto, anche utenti registrati combinano guai ;) --AnnaLety 12:25, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
(due volte conflittato) Quell'oltre la metà è sbagliato: moltissime modifiche di anonimi sono utili correzioni da wikignomi, da incoraggiare. · ··Quątar···posta····· 12:27, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Non si potrebbero bloccare le nuove pagine anonime? Una su due è da cancellazione immediata. Di questo credo si potrebbe parlare. --Crisarco 12:27, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Qui la statistica è corretta, ma a quella soluzione spero che wp non debba mai arrivare. Al massimo si lavora su cosa è incoraggiato, cosa è scoraggiato. · ··Quątar···posta····· 12:35, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Eh, in effetti... anche se la possibilità di contribuire da anonimi come "wikignomi" mi sembra preziosa (anche per facilitare l'avvicinamento iniziale all'enciclopedia), la possibilità di creare una nuova pagina potrebbe essere comunque legata al "mini-step" di fare la registrazione... sicuramente risparmierebbe un SACCO di lavoro a chi patrolla... :-) Veneziano 12:36, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto sopra! --Crisarco 12:39, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Credo che impedire le modifiche agli anonimi (creazione di pagine inclusa) sia molto poco spirito wiki, inoltre patrollando spesso mi imbatto in anonimi che inseriscono informazioni pertinenti e dettagliate, non vedo perché costringerli a registrarsi... --Rael 86 (AXXON. N.) 12:44, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Per come la vedo io, il contributo "anonimo" (tra virgolette visto che anche il nick a sua volta una forma di anonimato e comunque di personalità non verificata/verificabile) non è un diritto assoluto dell'utente a contribuzione anonimamente a wikipedia, ma semplicemente come un'opportunità in più che il sistema si dà per non perdere eventuali contributi preziosi. Ma il problema sta proprio sull'eventualità che tali contributi sia veramente preziosi; patrollando vedo che ci sono certe classi di contribui anonimi di cui potremmo fare abbondantemente a meno visto la loro pericolosità, e sono in generale, la creazione di nuove pagine, la possibilità si inserire collegamenti esterni, e quello di cancellare/inserire contributi corposi, i primi sono a larghissimo rischio vandalismo, i secondi copyviol. apportando delle limitazioni si diminuirebbe di molto il carico di chi patrolla, senza contare che l'iscrizione è libera, gratuita, veloce e comunque non compromette l'anonimato, ma sembra che della volta l'aggettivo libera e quivalga a dire "fai ciò che vuoi". PersOnLine 12:54, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Sarebbe necessario un sondaggio per evitare l'apertura di nuove pagine da parte di utenti anonimi... Questo credo che se qui c'è un certo consenso si possa fare. Inoltre ha ragione Personline, anche gli inserimenti nei collegamenti esterni andrebbero in qualche modo controllati. Sia quelli da parte di anonimi che di registrati. La pagina ultime modifiche attualmente non permette di individuare una modifica in quella sezione. Ci sono pagine, per la mia esperienza mi riferisco a quelle relative ai comuni italiani, che sono state bombardate da spam. --Crisarco 12:59, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
non c'è bisogno del sondaggio sarà una necessità quando anche il nostro sistema arriverà sull'orlo del collasso; ciò che mi dispiace è vedere che invece di far tesoro di esperienze altrui, dobbiamo sempre e per forza anche noi ripercorrere i loro errori nella presunzione che noi riusciremo a fare meglio. PersOnLine 13:42, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Wikipedia:Non correre alle urne. comunque il contributo anonimo è una delle cose che rende Wikipedia diversa da tutte le altre enciclopedie. dobbiamo privarcene o ci diamo più da fare per controllare, invece di proporre l'eliminazione totale delle utenze che editano da ip? --valepert 13:05, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Io mi ero stufato delle polemiche, dei flam, delle inutili discussioni, delle richieste di ban e di tutto quello che guasta wikipedia ed ora contribuisco da anonimo, con IP variabile, e mi sembra che il mio contributo, slegato da orpelli di un'identita' sia molto piu' massiccio ed efficace. Sui link, se se ne voglio inserire da anonimi, c'e' la necessita' di inserire un codice visuale (riscrivere delle parole in inglese che sono molto sfocate) e comunque sul fatto che su wikipedia si sia scelto di demandare a DMOZ i link, ha spostato i link spazzatura di un click. Sulle nuove pagine, penso che ognuno debba poterne creare di nuove, se ne vengono create di inutili verranno cancellate come sempre. E prima di impedire agli anonimi di contribuire, sarebbe il caso di verificare se vengono sprecate piu' ore/utente per il patrolling o per il flamming e cose simili e dopo, se verra' dimostrato che, byte e dati alla mano, gli anonimi sono piu' nocivi dei registrati forse, ma solo allora, si potra' pensare a limitare le potenzialita' degli anomini, del resto gia' limitate rispetto agli utenti normali. Saluti 91.122.25.180 13:14, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Diamine dici! sono 2 anni che contribuisco da anonimo e ho creato oltre 45 nuove voci oltre ad averne migliorato un numero incalcolabile...e ora arrivi te,fresco fresco,che magari non hai fatto mai un cazzo e vorresti levarmi la possibilità di modifica?Ma vai via!
Massimo rispetto, ma evitiamo i flame e gli insulti, che dici ? Mi sembra che la proposta di Crisarco fosse posta in maniera tranquilla e dialettica, proponendo un tema di riflessione alla comunità. Se ne parla, si può essere in accordo o in disaccordo, e ne discute insieme con grande tranquillità. Non mi sembra il caso di mettersi a "sputarsi addosso" verbalmente, please. Veneziano 13:45, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Esattamente, chi chiede rispetto dovrebbe essere il primo a darlo. Comunque mi associo a Valepert: «il contributo anonimo è una delle cose che rende Wikipedia diversa da tutte le altre enciclopedie», con quel che segue. Io ho trovato i contributi anonimi nelle voci che ho tra gli osservati speciali quasi sempre preziosi. Perciò: grazie e continuate così! --F l a n k e r 14:37, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Tre piccole cose, ovviamente secondo me:
@ Valepert e Flanker: la cosa che rende Wikipedia diversa dalle altre enciclopedia è il fatto che viene costruita dagli utenti, che non c'è un comitato apposito di controllo dei contenuti, non che viene costruita da utenti non registrati. Se per ipotesi vietassimo la possibilità di modifica ai non registrati, Wikipedia resterebbe quello che è.
@ anonimo uno: Se uno non vuole entrare nei flame, non entra. io sono registrato, e nessuno mi ha mai portato dentro flame in cui io non volevo entrare. Dov'è l'eroismo nel contribuire da non registrato? E' una specie di "rivoluzione"? Per caso, sei tu l'ex utente:Rago? Mi sto chiedendo dove sia finito, non lo vedo più.
@ anonimo due: sei anonimo da due anni? Cosa ti costava darti un nick? Mi spieghi dove sarebbe lo strazio di fare una registrazione che porta via tre secondi e zero euro e non richiede l'inserimento del più minuscolo dato personale? Anche con un nickname restiamo anonimi. Si tratta solo di rendere certe cose più facili a chi deve controllare, e di fornire un minimo di identità, anche se evanescente e pochissimo affidabile come dimostrano i vari casi di Leopardo planante e Flavio Brandani. Io penso che il contributo massivo da non registrato sia una forma di irresponsabilità: te lo chiediamo per favore, se non hai intenzione di far danno, cosa ti costa renderti minimamente individuabile? --Remulazz... azz... azz... 14:47, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Fuori cronologia @Remulazz: leggi bene: «il contributo anonimo è una delle cose che rende Wikipedia diversa da tutte le altre enciclopedie». --F l a n k e r 21:21, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

... ma è semplice, semplicemente non mi piace registrarmi, omologarmi, perdere quel minimo di anarchia che fa speciale wiki. Detto ciò, io contribuisco con voci presuntuosamente esemplari e faccio patrolling anti spam ( vedi Azzone di poche ore fa, Isole Eolie e ....), e anti vandalo oltre a wikificare agratis nel senso che non accumulo edits che tanto piacciono ad alcuni. È vero registrarsi non costa nulla ma il farlo sarebbe per me, solo per me, una ipocrisia, tenuto conto che comunque siamo tutti anonimi. :):) con stima, non registrato dal 2005 15:19, 22 ago 2007 (CEST)

(conflittato) non ho detto che è diversa _solo_ per quello, ma il fatto che sia scritta _anche_ da anonimi rende Wikipedia differente dalle enciclopedie redatte "dagli espertoni". non concordo sul fatto che Wikipedia rimarrebbe uguale togliendo i contributi da ip. sai quante volte mi capita di gente che fa edit corretti nelle voci che seguo negli osservati speciali (e mi mangio spesso le dita per non averli fatti prima io :P)? mi sembra stupido rinunciare a queste modifiche costruttive per "evitare i vandalismi" (che vengono fatti anche da registrati, quindi non si elimina il problema alla radice). --valepert 15:22, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
@Crisarco: quando dici che oltre la metà delle modifiche degli anonimi sono vandalismi, quel dato è il risultato di una ricerca o è così, a sensazione? Perché non prendi il log delle modifiche e fai una piccola ricerca prendendo mezz'ora/un'ora/un giorno a caso e guardando quelle modifiche elaborando una piccola statistica? Cruccone (msg) 15:23, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Mi riferisco alle nuove pagine create dagli anonimi, il log è inutilizzabile, visto che le pagine spazzatura vengono da questo eliminate dopo la cancellazione immediata. --Crisarco 15:25, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Provocazione: Un vantaggio dell'eliminazione degli anonimi sarebbe che un eventuale deficiente come quello sopra si vedrebbe bloccato per un bel po' e avrebbe la noia di crearsi un nuovo account. --Crisarco 15:36, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Bloccare agli anonimi utili tutto il database per un tizio del genere? Preferisco bloccare questa pagine e non curarmi di loro... piuttosto, la faccenda dell'anonimo (che ha scritto in questa pagina e di cui ho censurato i contributi) mi pare quantomeno sospetta. --Toocome ti chiami? 15:40, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato 6 volte) @tooby: ti ci metti pure te a conflittarmi adesso?!?! :D
@anonimo: eccheccazzo, è il secondo conflitto di edizione che mi fai fare per i tuoi moccoli del cavolo..(conflittato 3 volte)
@crisarco:L'esperienza di LpL insegna che crearsi 100 nuove utenze è una cosa da poco che non scaturisce nessun problema né noia.
Se mi è permesso, molti anonimi sono bot che mettono interwiki, o semplici persone che vedendo un errore lo correggono. Io credo che a rollbackare un contributo servono 5 secondi, il gioco IMHO vale la candela. Poi "i cretini sono più ingegnosi delle precauzioni che si prendono per evitare di farli nuocere", quindi chi veramente vuole rompere le scatole, se ha tempo si registra, vandalizza e poi sparisce. Questa discussione credo sia nata perché si ricorda meglio un vandalismo piuttosto che una correzione di un anonimo. (basta vedere la pagina dei problematici, per rendersi conto che i casini si possono fare anche da registrato...)--Wim b contattami 15:45, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Beh, la proposta di Crisarco non mi sembra sballata, se consideriamo che sulla wikipedia francese è necessario registrarsi per editare.--Stefano 15:51, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

bha, veramente io non sono registrato ma posso aprire la pagina di modifica normalmente...(mi sembra abbastanza esplicativo)--Wim b contattami 15:56, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Vietare agli anonimi di contribuire?!? Ragazzi ma ci siamo dimenticati che questa è un'enciclopedia libera? BùR20

Umpf, allora guarda qui (è un esempio, ma vale su tutte le pagine)--Stefano 16:28, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Certo, c'è scritto che la pagina è protetta! Ma non è assolutamente vero che vale su tutte le pagine (esempio). Anche da noi si proteggono le pagine ma mica lo sono tutte. --Rael 86 (AXXON. N.) 16:34, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

La libertà di modifica da parte di chiunque è uno dei cardini fondamentali di Wikipedia e non è in discussione, spiacente. --Paginazero - Ø 16:43, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto paginazero. Al momento non è possibile neppure chiedere il blocco della creazione di nuove pagine agli anonimi perché accetterebbero di attivarla solo su Wiki sufficientemente grandi (e it.wiki non lo è). Quindi mettiamoci l'anima in pace e cerchiamo di lavorare (e patrollare contro i vandali anonimi). Magari anche sugli altri progetti. :P --Toocome ti chiami? 16:48, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto paginazero & Tooby. BùR20 Ps:Stef mica ho chiesto come si comportano i francesi in materia ,che tralaltro continuano a consentire agli anonimi di contribuire (nelle pagine non bloccate ovviamente)
Banalmente, ci sono contributi "anonimi" ignobili e altri eccellenti. Preferisco smazzarmi i primi e tenermi i secondi. Kal - El 17:05, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto Kal-El, P0 e Tooby. --Rael 86 (AXXON. N.) 17:07, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Giù le mani dagli anonimi! Wikipedia è così, punto. E non si ricominci con il proporre l'obbligo di preview e altre amenità, per favore. Tra l'altro i contributi degli utenti anonimi sono più controllati perché evidenziabili nel patrolling. E soprattutto non si proponga un sondaggio nel quale i contributori anonimi non possono votare --SailKoFECIT 17:16, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Io sarei per l'abolizione totale degli anonimi. Ossia obbligare gli utenti a registrarsi. Non ci vuole molto, male non fa', non si viola la privacy (si può usare un nickname, come la maggior parte di noi). Comunque non ho letto tutta la discussione, ma trovo alquanto ironico che questa pagina sia riservata ai soli utenti registrati :-) --Antonio la trippa (waiting for the miracle) 18:05, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, ho capito dalla cronologia perché la pagina è bloccata agli anonimi. Bestemmie, fatte da un anonimo... --Antonio la trippa (waiting for the miracle) 18:07, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
La maggior parte degli utenti anonimi fa solo lo danni! Solo poche persone anonime sono serie e contribuiscono a migliorare Wikipedia. Il resto sono tutti vandali. A questo punto è meglio bloccare la maggior parte delle pagine agli utenti non registrati in modo che non si facciano danni. Anche se questa cosa...credo non sarà realizzabile. --DarkAp89 18:08, 22 ago 2007 (CEST)
La frase precedente, se riferita ad un utente registrato, non infrange forse Wikipedia:Niente attacchi personali. Suona certo ridicolo attacco personale per un anonimo, ma se fosse stato un utente registrato a sentirsi apostrofato in questo modo "vandalo", "fa solo lo danni" senza prova concrete, avrebbe risposto per le rime, nascita di un flame, o magari attivato una procedura di utente problematico. Invece, gli anomimi, a questo punto devo escludermi per coerenza, o stanno editando - senza perdersi in discussioni che alla fine lasciano il tempo che trova, o vandalizzando. Buona giornata. 89.110.58.114 10:41, 23 ago 2007 (CEST)[rispondi]
io odio quando un IP modifica una pagina utente, questo sarebbe da impedire, se vuoi modificare la pag utente ti logghi. --.snoopy. AKA dario ^_^  · (bau) 19:10, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
(O_o addirittura pagina semi-protetta? cosa mi sono persa?) Vogliamo parlare dei già citati LpL, Tenz&friends, WoW, o magari di Caniatti e Patty??? Registrarsi è rapido e gratis, ma è una scelta e come tale dev'essere libera. --AnnaLety 18:19, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
M2c: disco verde ai contributi di utenti non registrati; però l'obbligo di anteprima per chi non è loggato lo vedrei bene; inserendo interwiki da non loggato mi sono accorto che molte wp l'hanno istituito, e penso anch'io che, se pur come semplice e noioso deterrente, potrebbe ridurre percentualmente i vandalismi. In ogni caso, potrebbe servire come specchio per i vandali perchè abbiano coscienza delle sconcerie che vanno a inseire ... --Twice28.5 · discorrimi」 18:26, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Sono pienamente d'accordo con la tua idea. Molte Wikipedia l'hanno già adottato come metodo di "difesa" contro i vandali. --DarkAp89 18:29, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
così per i registrati è Wikipedia, per i non registrati è Previewpedia? sinceramente tutto ciò mi ricorda le noiose finestre di dialogo del tipo "Sei sicuro di voler correggere la parola «erore»? [Si] [No]"; "Ma nei sei proprio sicuro? [Si] [No]"; "Non vuoi proprio lasciare il termine scritto nel modo scorretto? [Si] [No]". --valepert 18:33, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

valepert se l'anonimo è così sacro - tra poco sarà specie protetta dal wwf, speriamo - allora perché esiste la registrazione? Perchè al sacro martire anonimo (appunto perchè nell'anonimato si fa il mazzo, anche se non lo può dimostrare come quello di sopra, anticonformista non loggato dal 2005) non è consentito di spostare le pagine, di avere gli osservati speciali e altre amenità del genere; lo vogliamo capire che l'anonimo non è un essere sacro, ma soltanto un'opportunità, e se l'opportunità crea più danni che benefici sarà forse più opportuno porre dei limiti laddove conviene. PersOnLine 18:41, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

ricordiamoci che:
  1. Wikipedia è un'enciclopedia libera. capisco che non dobbiamo incitare all'anarchia ma mi sembra molto ipocrita dire "si è libera ma dovete registrarvi con nome utente, password, inserire un indirizzo mail, loggarvi ogni volta..."
  2. Siccome le registrazioni spesso non sono adatte a persone anziane o comunque che con la tecnologia hanno poco che fare (quanti di voi possono ammettere di conoscere tutte le funzioni del vostro videoregistratore o del vostro cellulare? presumo pochi) mi sembra abbastanza "poco accessibile" togliere il [modifica], emblema sacro di wiki, alle persone che non sanno eseguire quelle determinate operazioni (e il W3C da anni si sgola per l'accessibilità)
  3. come hai evidenziato tu cosa ai registrati è consentito fare più cose. possiamo gentilmente invogliare ad editare da loggati mostrando i benefici invece di sbraitare e minacciare di tagliare i ponti per avere più iscritti? (cosa che, per una certa esperienza, so che invece fa calare il numero)

--valepert 18:51, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

ti sei scordato gli utenti stranieri --SailKoFECIT 19:01, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
<conflittato> My 2 cent: ormai patrollo da circa un anno, quindi penso di avere il polso della situazione e posso dire che alcuni anonimi fanno danni, altri fanno edit assolutamente degni di encomio ed infine altri (i più) fanno edit più o meno equivalenti a quelli degli utenti registrati, quanto alle voci scritte da zero da utenti anonimi, effettivamente la percentuale di vandalismi è più alta di quelle nuove scritte da utenti registrati, ma questo lo considero un fatto fisiologico, dato che se voglio scrivere "Aaaaargh!!!!" su una voce che mi sta antipatica non vado certo a registrarmi, mentre da registrato so benissimo che i blocchi vanno in progressione. Quindi vedrei una limitazione agli anonimi più un aumento di burocratizzazione che una difesa dell'enciclopedia. - --Klaudio 18:57, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Alla preview prima di editare no, no, no! Io ho smesso di mettere gli inetrwiki quando francia e svezia (Spara! ma sparatevi voi!) hanno messo la preview obbligatoria. --SailKoFECIT 19:00, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Per i non registrati ci vuole! Mi pare, o questa giornata è stata presa di mira come "Evento:Vandalizzare Wikipedia" da tutti gli utenti anonimi? Bisogna prendere misure! --DarkAp89 19:02, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
magari se si evita di parlare di vandalismi il trend diminuisce... se facciamo credere che non abbiamo misure adeguate (cosa non vera, considerando il gran numero di tools di cui disponiamo) chiunque passa dice "un attimo provo a controllare se vedono il mio edit". un controllo costante al contrario scoraggia i vandali. --valepert 19:14, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
I tool hanno sempre un loro limite nel fermare queste cose. Non credo che affermando così io inciti gli utenti anonimi a creare voci senza alcun senso :) --[[DarkAp89 19:28, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Su en.wiki gli anonimi e gli utenti registrati da meno di 4 giorni non possono creare nuove pagine. Sinceramente non so se questo abbia ridotto o meno i vandalismi. Cruccone (msg) 19:26, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

<rientro> @DarkAp89: hai scritto, più sopra, "La maggior parte degli utenti anonimi fa solo lo danni!": nella tua user-page leggo che tu stesso hai contribuito da anonimo, prima di registrarti...dobbiamo pensare male? ;P --AnnaLety 19:33, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Un giorno da anonimato..e solo per correggere una voce? XD Sinceramente non mi ritengo un utente anonimo che fa danni (a parte che ora sono registrato :P), ma come ho detto più sopra: "Solo poche persone anonime sono serie e contribuiscono a migliorare Wikipedia" quindi non ho del tutto parlato male degli anonimi ;P --DarkAp89 19:38, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Di più di 100.000 utenti registrati, solo una minima parte pari a circa 2500 si può dire che edita con regolarità ed una quota di questi sono pure ad alto rischio di problematicità. Del resto, cioè dei rimanenti, almeno un terzo è stato bloccato per vandalismi, copyviol o altre amenità, un altro terzo era solo interessato a propagande, tanti sono nomi utente di disturbo o SP, molti hanno scritto qualche variante del "Maria è bona" e solo una minoranza dei "saltuari" ha fatto edit accettabili. Le percentuali degli ip sono molto diverse, a occhio. Se siamo abbastanza onesti da volercelo ammettere. Questo per il patologico, per il digestivo invece abbiamo molti utenti che si sentono persi se non sanno "chi" ha detto qualcosa, e prima di guardare ai contenuti guardano alla firma. Quindi a volte i contenuti non vengono letti per ciò che sono, ma solo per chi li scrive. Paura che i contenuti senza firma siano letti più crudamente? (e chi vi ha detto che i contenuti di un registrato siano preferiti a priori?) Sarà forse perché c'è qualcuno con qualche complesso di inferiorità sui contenuti? Se è così, sarà bene provvedere a mettere tutti a proprio agio. Sono i contenuti che fanno l'enciclopedia. Non siate timidi, tirate fuori i co... ntenuti ;-) -- [intervento volutamente non firmato, leggetevi che c'è scritto più che chi l'ha scritto] 20:21, 22 ago 2007 (CEST)

intervento che spiega in pieno il perche' da utente registrato, con un'esperienza media, ho deciso di passare all'anonimato. Fra l'altro, e lo voglio ridabire ancora, se su wikipedia si devono scrivere delle voci, tanto vale usare le pagine di discussione delle stesse, quasi tutto quelle passa nelle talk degli utenti o sono chiacchiere, quindi non fondamentali per wikipedia, o discussioni relative a voci/progetti/template impossibili da seguire appunto perche' sparpagliate in giro per le varie talk. 89.110.58.114 10:34, 23 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Protezione pagina non giustificata, imho --g 20:23, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

  • Il vantaggio della registrazione per wikipedia e' che permette una più' agevole discussione e confronto sui contenuti tra utenti, quindi miglioramento della qualita' delle voci. Chi usa un nickname per scrivere su voci di specifico argomento xxx, diventa un punto di riferimento per questo soggetto e spesso viene sollecitato ad esprimersi sullo stesso da altri utenti. Insomma contribuire come anonimo o come utente implica una diversa filosofia di approccio alla costruzione di wikipedia. --Bramfab Parlami 22:45, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
ehm, è Wikipedia che implica una diversa filosofia di approccio alla costruzione di un'enciclopedia... --g 23:25, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Vorrei dire una cosa. Innanzitutto quoto valepert. Eppoi io personalmente credo che se uno voglia fare un vandalismo non saranno quei 3 secondi della registrazione o l'uno scarso della preview a fermarlo e che invece come dice Sailko romperebbe, e molto, ai registrati. Poi se da liberi che dovremmo essere vogliamo blindarci...aspetto con ansia migliorie degli anonimi alle mie voci --Francisco83pv 00:46, 23 ago 2007 (CEST)[rispondi]
i registrati non verrebbe chiesta la preview, ma secondo me è inutile lo stesso, ne abbiamo già parlato una mezza dozzina di volte. Al contributo "anonimo" di poco sopra dico, ma "citazione necessaria"! Ho parlato spesso con anonimi che facevano contributi regolari e nonostante le preghiere non si sono voluti registrare per principio... credo sia giusto poter scegliere. A volte capita anche a me di fare qualche correzione lampo da sloggato, nelle wiki straniere sono quasi sempre sloggato anche se sono registrato. --SailKoFECIT 08:48, 23 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Domandina piccolina

Se amiamo cosi' tanto gli edit di anonimi perche' troppo spesso sono in cancellazione immediata voci create da anonimi, giusto qualche secondo dopo la creazione della voce da parte di un anonimo, che inizialmente crea la voce vuota e poi mentre vi scrive dentro la trova cancellata? --Bramfab Parlami 11:54, 23 ago 2007 (CEST)[rispondi]

La risposta è nella domanda. :-) --Kal - El 13:49, 23 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Secondo me impedire gli edit agli utenti non registrati è controproducente: prima di registrarmi ho fatto numerose modifiche come utente non registrato. Infatti utilizzavo Wikipedia per fare delle ricerche e trovavo diversi errori ortografici negli articoli. E' stato proprio per correggere questi errori che ho iniziato a contribuire anch'io.
Non penso proprio che avrei contribuito se fosse stata richiesta la registrazione. Perciò, se oggi sono un utente registrato, questo è dovuto alla possibilità di contribuire lasciata anche agli utenti non registrati.
Ho deciso di registrarmi soltanto quando ho visto che i miei contributi potevano essere meglio difesi da eventuali rischi di cancellazione se diventavo un utente registrato.
Penso che la mia situazione rispecchi anche quella di numerosi altri utenti. -- ITA  01  17:44, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
sempre attuale per chi legge, anche a distanza di anni. Contribuire con le fonti in modo anonimo significa aiutare l'enciclopedia senza aiutare sé stessi, senza usare il progetto per fini autopromozionali firmandosi in molteplici discussioni non necessarie, solamente per far comparire il proprio nome o un nickname che si può associare al nome reale con una banale ricerca su Google. Cosa si perde? la possibilità di comunicare facilmente con gli altri utenti e di essere contattati da essi. E' anche vero che le modifiche e i rollback possono avvenire senza un dialogo diretto fra i contributori del sito. Fatto che poi sempre la via più comunemente percorsa, a volte con buoni frutti, altre volte no. Saluti, Micheledisaveriosp



Ho trovato questa espressione nelle voci dedicate alle lingue minoritarie.
Propongo di riscriverla in italiano.
C'è qualcuno che con un programma può intercettare tutte queste occorrenze e sostituire "non in top 100" con "non è nelle prime 100"?
--Sentruper 12:39, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Sembra una richiesta da botolatori: anche a me piacerebbe fosse corretta in italiano. Potresti specificare però cosa intendi con "lingue minoritarie"? ...magari con un bel link ;) --AnnaLety 12:41, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Sarebbe meglio non tra le prime 100, si riferisce a lingue come questa anche se in questa c'è già la dicitura che dico io --Vito You bought yourself a second chance 12:47, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Veramente il latino non è una lingua minoritaria, è una lingua morta... --Gerardo 11:25, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Se i colleghi bot non si offendono, la prendo come una "richiesta" e la passo ad ArcheoBot. Ma solamente se sono tutti d'accordo (leggasi: consenso). --archeologo 12:59, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Io ci sto. · ··Quątar···posta····· 13:58, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Le lingue minoritarie sono svariate decine: Lingua votica, Lingua ingrica, Lingua livoniana, Lingua somala, Lingua mari, Dialetti campani, Dialetto finalese, Dialetti umbri (quest'ultima l'ho cambiata a mano).
Accolgo la proposta di modifica in: non tra le prime 100.
--Sentruper 15:21, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ho sempre sostenuto la necessità di un patriottismo linguistico, perciò sono d'accordo --Stefano 15:48, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Per evitare la solita proposta senza risoluzione pratica, propongo il silenzio assenso: alle 20:00 (ora di Roma) faccio partire il bot. Se qualcuno ha qualcosa in contrario alla sostituzione delle tabelle linguistiche da "non in top 100" a "non tra le prime 100", dica pure. Altrimenti, si parte. --archeologo 16:27, 22 ago 2007 (CEST) P.S. Per correttezza avviso i progetti collegabili (bar dei progetti Lingue, Linguistica, Dialetti d'Italia, Lingue Artificiali, Letteratura)[rispondi]
@Stefano: questa non è wikipedia italia, è wikipedia in lingua italiana --Paolo · riferiscimi 17:17, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Partiti! ;-) --archeologo 21:11, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Purtroppo in ritardo, causa vacanze, comunque sono d'accordo con la sostituzione :) --Padanda - scrivimi 15:17, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Servono disambigue separate per tutte le varie denominazioni possibili di chiese?

=> La discussione prosegue in Discussione:Basilica di San Pietro (disambigua).

Segnalazione di Biopresto

.



Proposta per dirimere la questione sulle disambigue e le liste di persone che hanno il tal cognome

=> La discussione prosegue in Discussioni_aiuto:Disambigua#disambigue e cognomi.

Segnalazione di [[Utente:PersOnLine|PersOnLine]]

.



Sull'uso dei colori a scopo decorativo nelle pagine delle squadre di calcio

=> La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Sport/Calcio#Arlecchinate.



Discussione esterna su "Abbassamento del quorum"

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Amministratori/Sistema_di_voto/Quorum#Abbassamento_del_quorum.