Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

6 agosto


Stellini

Scusate, ho creato una nuova pagian riguardante lo studioso friulano Jacopo Stellini, avrei bisogno di aiuto per rendere la pagina conforme agli standard di Wikipedia, vi ringrazio poer l'aiuto

Sistemato da Paolo · riferiscimi
...wikificata, aggiunto tag stub per invitare altri a collaborare ad ampliare la voce. Dovresti aggiungere della bibliografia su di lui e qualche sua immagine se la trovi, --Giorces mail 13:50, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Richiesta di pareri su un nuovo template creato, da usarsi per accreditare le traduzioni da fonti esterne in GFDL, PD, o compatibili GFDL.

=> La discussione prosegue in Discussioni_template:CreditiTraduzione.


Sto aggiungendo un p' di informazioni ed immagini alla voce Ferrovia delle Dolomiti ma mi sento fortemente limitato dal diritto d'autore. In particolare volevo sapere:

  • Ho un libro su cui sono presenti delle foto (o scannerizzate...boh) degli orari della vecchia Ferrovia delle Dolomiti senza indicazioni ulteriori. Posso prenderli con lo scanner dal libro e pubblicarli su Wikipedia? In alternativa posso fare una tabella con le stesse indicazioni delle fermate e degli orari?
  • Sia sul libro sia on-line sono presenti delle foto piuttosto datate ma in nessuna trovo indicazioni relative al fotografo e soprattutto alla data di morte di quest'ultimo. Essendo prive di carattere artistico (sono foto di treni che passano sostanzialmente) come faccio a sapere se posso pubblicarle o meno?

Ricordo che la Ferrovia delle Dolomiti è stata dismessa nel 1964 e che la società che la gestiva ora no esiste più praticamente da quell'anno.

  • Cambiando argomento vorrei scrivere delle voci riguardanti i forti del fronte Austriaco-Italiano della Prima Guerra Mondiale in Cadore. Dispongo (sempre atraveso libri o pubblicazioni varie) di fotografie tipo planimetrie (alcune dell'esercito austro-tedesco) e foto d'epoca (si parla della Prima Guerra Mondiale o ancora prima). Queste immagini possono essere riprodotte e uplodate su Wikipedia. Nemmeno qui conosco la data di morte del fotografo o di chi ha disegnato la planimetria. Al massimo ci sono delle indicazioni sulla Collezione di apparteneneza (tipo il nome di una famiglia).

Grazie delle risposte.--Nicolaesse 15:00, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

messaggio sistemato da Kal - El
In alcuni di questi casi puoi sfruttare {{PD-Italia}}, maggiori informazioni qua. --Jaqen «il guardiano» 16:03, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
E per le figure a carattere tecnico tipo il disegno di un forte, gli orari dei treni o altro come posso fare? Nella pagina che hai segnalato trovo "Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili (che quindi non godono di tale protezione)."--Nicolaesse 16:23, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Il disegno di un forte è pur sempre un'opera dell'ingegno (come se fosse un quadro, per quanto meno "artistico"), e come tale protetta per 70 anni dalla morte dell'autore. Se non si riesce a stabilire la paternità, non si può "rischiare", e quindi, senza certezza, non si può caricare (a meno che l'autore non sia proprio ignoto, ma non è questo il caso, mi pare). Gli orari dei treni sono un testo, giusto? In teoria si potrebbe usare {{PD-Requisiti}} per il file, ma se sono informazioni testuali, perché non rielaborarle e inserirle nella voce come testo? Basta fare una tabella, suppongo. Non ti rispondo in modo più generale perché occorre, per sicurezza, valutare caso per caso.--Trixt 00:22, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Per gli orari avevo pensato anche io di ricopiarli in tabelle però mi sembrava più carino mettere direttamente la scansione dei manifesti con gli orari di allora. Però non vorrei rischiare. Per i disegni del forte vedrò di scoprire qualcosa in più sull'autore. Un'ultima domanda: Molti disegni tecnici e documenti appartengono a vecchi archivi degli eserciti italiano e austro-tedesco (anni della prima guera mondiale e precedenti) questi documenti con che licenza si possono utilizzare? Se si possono utilizzare. Grazie, --Nicolaesse 00:45, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Purtroppo, che io sappia per i disegni tecnici l'unico template che si può usare è {{PD-Old}}, non ne esistono altri per casi come quelli che hai indicato. --Trixt 01:08, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Gentile Nicola,

ho visto per caso la tua pagina riguardo la Ferrovia delle Dolomiti ed il fatto che intendi utilizzare alcune immagini d'epoca. Tanto perchè si sappia si tratta per la maggior parte di immagini di nostra proprietà, provenienti dall'archivio storico di famiglia (archivio Zardini) e quindi tuttora tutelate dal copyright. Nel caso intendeste utilizzarne qualcuna, basta contattarci (essezeta@sunrise.it). E' la prima volta che scrivo in un forum, quindi spero almeno di aver scritto nella pagina giusta e di non aver creato confusione. Cordiali saluti, Stefano Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.28.146.133 (discussioni · contributi).

È sufficiente ottenere un ticket OTRS. Tutte le istruzioni su come fare si trovano qui. Grazie per la collaborazione --Trixt 01:20, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]


il problema delle fonti è forte riguardo la politica,quello che è attendibile per una parte non lo è per l'altra. Utente:Raes

Detto così il problema è un po troppo generico. Una buona idea sarebbe cercare fonti il più indipendenti possibile, per esempio grandi giornali. Hellis 16:00, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Oppure basta, una volta di più, citare le fonti: "Sulla complicata riforma del pinzillacchero, il Caimano ha detto "Pizza![senza fonte]", la Mortadella ha detto "Pazza![senza fonte]"..."--*Raphael* 19:01, 6 ago 2007 (CEST)giusto citare tutte le parti grazie--Raes 20:37, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]


  1. Domanda: se io sono un utente anonimo (o anche eseguo il login), apro o aggiungo qualcosa ad una discussione al bar, copio il codice sorgente della firma di un altro utente.... voilà: ho fatto una firma falsa! può quell'utente, a cui è stata clonata la firma, vedere ciò che è successo? So che dalla cronologia si può vedere l'indirizzo ip, ma su un centinaio di pagine in cui si può firmare.... uno non deve controllarne tutte.... Non sarebbe possibile IMPEDIRE di scrivere cosici sorgenti delle firme agli utenti anonimi? Grazie, 87.11.202.68 17:03, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
No, al limite si può impedire agli anonimi di scrivere. Comunque anche se hai 100 pagine di cronologia e vuoi cercare che ha inserito un contirbuto con un po di metodo bastano sette controlli al massimo e quindi becchi rapidamente l'imbroglio. Hellis 17:06, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Qualcuno sempre se ne accorge, tranquillo. --Toocome ti chiami? 17:15, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
In particolare, il legittimo titolare della firma...
Tieni conto, peraltro, che se l'IP anonimo si appropria di una "firma celebre" qui su wikipedia per compiere qualche marachella non in linea con la personalità usualmente dimostrata da colui che tale firma usualmente utilizza, il falso sarà ancora più marcato ed evidente...
Ah naturalmente, se poi qualcuno vuole appropriarsi della mia firma per dire cose intelligenti e per fare il bene di wikipedia o di un utente in particolare... bhè... prego, si accomodi :) ... Viva il copyleft XD --*Raphael* 18:57, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
L'unico rischio, sarebbe che l'utente originale venga accusato di fare vandalismi, anche eprchè si presume che chi voglia copiare, la firma, abbia in mente di fare vandalismi, a quel punto ci sarebbero persone che si dovranno scusare con l'utente originale, e qualche admin si dovrebbe dimettere, nel caso lo avesse bloccato, senza prima contare, o vedere chi fosse il vandalo. --Freegiampi ccpst 20:45, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Freegiampi, quello emmai è l'ultimo dei problemi. Un amminsitratore prima di bloccare un utente controlla, no?
Piuttosto il problema è che lo stesso usare una firma falsa di un altro utente as essere (a meno di un errore in buona fede) un vandalismo.--ChemicalBit - scrivimi 21:05, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
(a capo), e poi, nei vandalismi, si va a vedere la cronologia, e quella non mente mai sull'identità del furfantello... ;)--Xander parla con アレクサンダー 22:13, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

non so se è prevista una punizione ma se un utente pensasse di fare il furbo e di usare intenzionalmente la firma di un altro per falsare l'identità di chi ha lascito il messaggio, credo che un atto così sleale vada punito con il blocco ad infinito, visto che si tratterebbe della più grossa violazione su cui si basa la buonafede di wikipedia. PersOnLine 22:50, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Credo si vada anche nel civile... --SailKoFECIT 23:32, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
ad occhio credo che i nickname siano meno protetti della reale identità (dovrebbe essere accennato anche nella pagina Aiuto:Nome utente). tuttavia se creo una utenza "Nome Cognome" penso che nessuno possa usare la firma con il mio nome e cognome se non sono io... (se la imposta nelle preferenze penso che debba scattare il ban immediato...) --valepert 00:43, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]
valepert io sto parlando di uno che addirittura prende la tua o la mia firma, che proprio puntano alle nostre pagine e si spaccia per noi, questo io intendo. PersOnLine 13:52, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]
io rispondevo solo a Sailko sulla questione se entrava nel civile, al di là del vandalismo (che va comunque sanzionato)... --valepert 14:40, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]