Wikipedia:Bar/2008 01 26


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

26 gennaio



La pagina Template:Cassetto avverte testualmente:

  • l'inserimento di tabelle nel cassetto potrebbe dare problemi. Per risolverli usare la formula {{Subst:Cassetto|parametri....}} salvare la pagina e modificare direttamente il testo all'interno del cassetto ovvero prima dei due div terminali.
  • non inserire titoli di sezione come == titolo ==

Ma c'è chi è risuscito ad aggirare l'ostacolo (qui) ad esempio.

Sono stati utilizzati i seguenti "div" di apertura e chiusura:

Naturalmente la tabella è tra i due "div" con appositi {|tabella opportunamente in codice wiki|} convertita, da un codice HTML, utilizzando la utility WikiConverter

Il problema è che inserendo una "sottointestazione" tutto funziona alla perfezione solamente che il cassetto ingloba anche quello che c'è di sotto. La cosa è strana, perché non solo non accade nella pagina che ho sopra linkato, ma tutto funziona a menadito anche se creiamo una pagina test con le intestazioni sopra e sotto il cassetto che hanno vita autonoma e non vengono ingoitate dalla chiusura del cassetto.

--Kasper2006 06:23, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

Mi piacerebbe che, una buona volta, si comprendesse che è bene non usare i cassetti nelle voci (ma solo nelle discussioni). Si tratta di soluzioni "estetiche" che creano un'infinità di problemi di accessibilità agli utenti, contravvenendo ad un principio fondamentale dell'editoria online (non solo wiki), cioè che forma e contenuto devono rimanere separati. --MarcoK (msg) 15:00, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]
Concordo con Marcok: si dovrebbe vietare esplicitamente di inserire i cassetti all'interno della voce.--Panairjdde # Commons boicotta la bandiera italiana, Boicotta Commons! 16:20, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]
Quoto Panairjdde che concorda con Marcok a cui piacerebbe che non si usassero i cassetti nelle voci. --Amarvudol (¿Por qué no te callas?) 11:40, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]
Vabbe', io al posto di quotare i quotanti :-) , apro una discussione in Discussioni aiuto:Manuale di stile#Non usare i cassetti nelle voci . Per quanto riguarda tale argomento continuiamo lì. --ChemicalBit - scrivimi 16:36, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]


Poiché questa discussione riguarda una voce discussa (salvata dalla cancellazione) che può avere riflessi rispetto al progetto in funzione del titolo e del contenuto, segnalo questa discussione invitando la comunità a dire la propria. Grazie,

=> La discussione prosegue in Discussione:Trattamento del cancro con il bicarbonato di sodio#Nota.

Segnalazione di Twice25

.



Discussione sulla rilevanza di un progetto politico che pare essere stato accantonato

=> La discussione prosegue in Discussione:Popolo_della_Libertà#Entit.C3.A0_inesistente.

Segnalazione di [[Utente:Utente:Crisarco|Utente:Crisarco]]

.




Scusate, sono arrivato da poco e vi vorrei fare una domanda, qaulcuno mi sappia rispondere... Ho caricato una foto su Commons, come richiesto quando si tratta di un'immagine con licenza libera, ma la didascalia e il titolo sono in italiano. Dubito fortemente che un inglese o un giapponese qualunque possa usarla per collegarla alla relativa voce... Devo fare qualcosa per tradurla? (ma premetto subito che non sono capace) Grazie a tutti

In teoria no, io pratica se fosse anche in inglese sarebbe meglio. Comunque su commons c'è gente che conosce l'italiano e quindi le didascalie in italiano non sono un problema insormontabile. Basta che la licenza sia giusta. In aggiunta se la foto è nelle categorie corrette è più facile che altre persone la vedano e quindi la usino correttamente. Hellis 21:50, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]



=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Svuota_la_sezione_curiosità#Riformulazione_policy.