Wikipedia:Bar/2008 05 12


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

12 maggio



[1]. Spero che la semantica entri nativamente in wikipedia, un giorno. --wiso (msg) 17:21, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

se resta strutturata caoticamente come ora la vedo dura avere risultati equilibrati. Cmq il motore è pensato per porre domande più che per cercare singole parole... ma non è ancora pronto per essere semantico... :-D -- Scriban (msg) 09:45, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]


Ci sono decine di pagine su scienziati e studiosi piene di:

  • elenchi di università che costoro hanno visitato
  • elenchi di pubblicazioni su riviste (non libri o monografie)
  • elenchi di libri didattici o divulgativi (o addirittura "dispense"), libri che pur se talvolta utilissimi e ben fatti non hanno apportato alcun contributo scientifico originale.
  • elenchi di borse di studio vinte, di concorsi per ricercatore vinti etc. etc.

Tutte queste informazioni (salvo beninteso rarissime eccezioni, come ad esempio alcuni articoli di Albert Einstein:) credo non abbiano assolutamente valore enciclopedico e siano esclusivamente informazioni curricolari, anche nei casi in cui si parli di personalità chiaramente enciclopediche.
Non sarebbe opportuno approvare una chiara una policy che consideri tutti questi aspetti come curriculari e che consenta di eliminarli senza l'accussa di vandalismo? Faccio solo un esempio: qui ci sono una ventina di articoli, credo assolutamente non rilevanti, di cui gli ultimi due segnalati come "in corso di pubblicazione"... Dopo, vi è un elenco di "recensioni"... La maggior parte dei docenti universitari le recensioni che hanno svolto non le elencano nemmeno nel loro sito personale!
Non intendo discutere dell'enciclopedicità, che è tutto un altro paio di maniche, ma almeno una policy di questo tipo aiuterebbe a gestire senza grossi problemi un grosso numero di pagine.
Grazie a tutti per l'attenzione.--Pop Op 18:23, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Il tema e' ricorrente, anzi e' argomento di una recente discussione qui al bar. A titolo esemplificativo, si consiglia di consultare a piacimento:
rago (msg)

@Popop: quando trovi voci del genere metti un tag tipo "da controllare" oppure "pov" (vedi tu) e indica come motivazione una cosa tipo "stile curriculare" oppure "presenza di pubblicazioni non rilevanti"; in questo modo qualcuno passerà in un secondo tempo e le ripulirà. --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:03, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Il punto è che in voci simili è molto difficile trovare il giusto equilibrio. Se sono fatte come quelle che segnala Popop somigliano a CV. Se invece si soffermano sulla qualità del lavoro sono a forte rischio POV e di apparire promozionali o autopromozionali. --Cotton Segnali di fumo 19:30, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

@Rago, Lucio, Cotton : tutto giustissimo, ma il mio intervento voleva semplicemente avere una natura pragmatica. Quando si cancellano tutti questi aspetti curriculari, spesso l'autore della voce interviene imbestialito: Ma come, Pinco Pallino è stato per una settimana visitatore presso l'università del deserto del Texas e tu mi cancelli questa importantissima inforamzione?. Non tutti sanno che per un docente universitario è normale visitare altre università una o due volte all'anno. Se si crea una linea guida esplicita che dice niente elenchi di borse di studio, niente elenchi di articoli su rivista, niente elenchi di università visitate... tutto è più semplice, sia per chi scrive la voce (se legge le linee guida), sia per chi poi cancella eventualmente questi dati, senza correre il rischio di essere accusato di vandalismo. Ci sono molte voci su personalità senza dubbio enciclopediche scritte da redattori che non si rendono conto di cosa sia la norma, per un docente universitario, e invece in che cosa consistano gli aspetti che lo rendono davvero importante ed originale. Poi, certo, tutte le altre questioni sono delicatissime, non intendo proprio toccarle; alla fine, l'enciclopedicità va vista caso per caso. Dico solo che se si fa un elenco di ciò che è senza dubbio curriculare, si evitano parecchie discussioni.--Pop Op 20:26, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Solo un piccolo appunto: non capisco l'accanimento contro i testi divulgativi. Statisticamente e' piu' facile trovare scritti che aggiungono in qualche modo un granello al sapere "scoperto" che un buono scritto divulgativo scritto decentemente. --Bramfab Discorriamo 23:57, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]
E' appunto per questo motivo che non ha senso che stiano su wikipedia lunghi elenchi di testi divulgativi e di dispense, perchè, quasi sempre, sono fatti tremendamente male, oltre a non aggiungere niente all'enciclopedicità dell'autore! Nei rarissimi casi che dici tu di buoni scritti divulgativi andrebbero inseriti spiegandone il valore (e questo è possibile, perchè le riviste specializzate recensiscono i libri ed, in genere, si riesce a scoprire quali libri sono fatti bene e quali no, e si possono citare le fonti)--Pop Op 10:16, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Le liste di pubblicazioni (ed ancor più di recensioni) sono sempre inutili. Anche scienziati di fama mondiale sono quasi sempre famosi per non più di due o tre delle loro (spesso innumerevoli) pubblicazioni. Questo include Albert Einstein e tutti i vincitori del premio nobel. Così come aver pubblicato su Nature o Science non rende uno scienziato enciclopedico, non tutte le pubblicazioni su Science o Nature di un autore enciclopedico valgono la pena di essere segnalate (n.b. ho preso come esempio due delle riviste più famose, non le uniche due degne di essere prese in considerazione) --J B 11:10, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Chiediamoci pure questo: se gli unici contenuti per rimpolpare la pagina di uno scienziato e di uno studioso sono solo elenchi di università, pubblicazioni su riviste, testi didattico divulgativi e borse di studio vinte, e se parlate della qualità del suo lavora risulta promozionale, forse il problema non sono l'enciclopedicità dei contenuti, ma l'enciclopedicità del soggetto. forse non sono i contenuti che non ci dovrebbero stare, ma è proprio la pagina del soggetto che non dovrebbe esistere; perché è segno che a parte un bel curricolo sul personaggio non c'è nulla di saliente da scrivere. 80.180.78.146 (msg)


Volevo solo far notare che per curiosità ho letto un argomento recente Renato Schifani ed ho fatto due piccole aggiunte. Si citano due personaggi e si espongono alcune loro idee ma in realtà sono idee che non hanno mai affermato, mi è sembrato corretto precisare cosa avessero detto visto che non dobbiamo inventarci niente. Tempo 1 minuto mi sono trovato tutto cancellato. Ora... era da tempo che non scrivevo niente di politica, durante le elezioni neanche mi sono loggato su Wikipedia, ma vedere che due frasi hanno messo su un putiferio non mi sembra il modo giusto di procedere: dobbiamo fare i talk show anche su Wikipedia??? Visto che c'è gente che spacca il pelo per frasi che qualcuno inserisce vorrei che le stesse persone documentassero tutto quello che scrivono. Ilario^_^ - msg 19:00, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

ho guardato le diff e non ho vinto nulla di strano. potresti spiegare meglio? --valepert 19:15, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]


(IT)

«Queste vicende sono menzionate anche nel libro Se li conosci li eviti di Marco Travaglio e Peter Gomez. Il 10 maggio 2008 Travaglio, invitato al programma televisivo della Rai "Che tempo che fa" condotto da Fabio Fazio, ha parlato dei succitati rapporti del presidente del Senato Renato Schifani con uomini legati alla mafia, provocando dure critiche nell'ambito della classe politica. Sia da parte di esponenti del PdL che del capogruppo del PD al Senato Anna Finocchiaro si è parlato di un uso distorto del servizio pubblico denunciando in particolare una mancanza del contraddittorio. Altri esponenti politici, come Antonio Di Pietro, hanno difeso la libertà di cronaca del giornalista, soprattutto sottolineando il fatto che non c'è bisogno di contraddittorio quando si narrano dei fatti obiettivi o delle vicende senza emettere giudizi.In seguito sono arrivate le scuse del direttore generale della Rai Claudio Cappon e dello stesso Fazio.»

(IT)

«Il 10 maggio 2008 Travaglio, invitato al programma televisivo della Rai "Che tempo che fa" condotto da Fabio Fazio, ha menzionato i succitati rapporti del presidente del Senato Renato Schifani con uomini legati alla mafia, provocando dure critiche da parte di esponenti del PdL e del capogruppo del PD al Senato Anna Finocchiaro per quello che hanno considerato un uso distorto del servizio pubblico. Mentre altri esponenti politici come Antonio Di Pietro difendono la libertà di cronaca del giornalista, arrivano le scuse del direttore generale della Rai Claudio Cappon e dello stesso Fazio»

Questo si trova anche nella pagina di discussione... ora mi tocca anche discutere se inserire o meno nell'articolo delle notizie documentate. Ilario^_^ - msg 19:20, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Preferirei la versione a destra. La voce parla di Schifani, non di Travaglio. Suggerirei anche di mettere questo frammento come "nota" e non come parte vera e propria della voce, dato che vengono citati anche gli onn. Di Pietro e Finocchiaro che non c'azzeccano alcunché con l'attuale Presidente del Senato. Il resto è per Wikinews (e già c'è).--Leoman3000 19:23, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ne stavamo parlando di là, comnque...
Nessuno vuole censurare niente, e le informazioni sulle vicende giudiziarie di Schifani già ci sono. Quello che si chiedeva era di spostare tutto quello che riguarda l'intervento di Travaglio sull'articolo di wikinotizie, che già esiste. Parlare nella voce dell'enciclopedia del contenuto di una trasmissione televisiva è recentisomo allo stato puro. Jalo 20:10, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]
E comunque la voce ha una discussione calda, con una cronologia ancora più calda, ed è attualmente bloccata agli anonimi. Se permettete non si può arrivare ed inserire un pezzo senza prima discuterne, visto che tutti gli altri lo stanno facendo (con discreta epatofagia). O perlomeno non ci si stupisca se l'aggiunta viene tolta. Jalo 20:17, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Epatofagia è bellissmo... "Disfunzione del fegato"? Ma esiste veramente come termine o è farina del tuo sacco? ;P--Trixt (msg) 02:08, 13 mag 2008 (CEST) [rispondi]
Dovrebbe essere "mangiarsi il fegato", e mi sa che è una ricerca originale :-P Jalo 02:19, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Per la verità voi parlate di autoepatofagia, mentre di epatofagia tout-court si può parlare nel caso di Hind bint Utbah (akilat el-kabd "La mangiatrice di fegato"). Se e quando avrò tempo scriverò qualche riga su questo personaggio affascinante.--Vermondo (msg) 02:26, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto alcune precisazioni proposte sopra in Che tempo che fa, dove mi pare ci possano proprio stare --RR 08:33, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Bravo Vermondo! Mi sa comunque d'aver scritto io qualcosina di Hind nella Battaglia di Uhud. Quanto alla questione principale confesso d'aver inserito per primo io lo "scandalo" fazian-televisivo, ma nella voce di Marco Travaglio (quindi da "unire"?). Sono responsabile di qualcosa? Comunque mi sfugge il motivo del tuo disappunto, Ilario. Non riesco proprio a cogliere qualcosa di riprovevole nelle due versioni. Ma forse sono distratto o superficiale. Ciao. --Cloj 14:18, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

<chiacchera da bar>Avete letto i post ieri e l'altroieri nel forum della trasmissione (che però vedo adesso han rimosso quasi tutti)? Hanno crociffisso Fazio, il mio unico riferimento e idolo televisivo, che in tutto sto casino non ha nessunissimissima colpa... Tristerrimo!</chiacchera da bar> --RR 17:07, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
La linea di RR mi sembra buona: se succede qualcosa in qualche trasmissione, cerchiamo di parlarne solo nella voce che riguarda la trasmissione. Le vicende giudiziarie di un politico possono essere raccontate anche senza fare riferimento alle polemiche quotidiane legate alla TV, madre di ogni recentismo. Ylebru dimmela 18:45, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Discussione esterna su "categorie di italiani da rivedere"

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie#sulle categorie di italiani: rifletteteci!.