Wikipedia:Bar/2008 11 27


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

27 novembre



Nemo ha curato la traduzione delle osservazioni preparate dagli olandesi (o meglio Wikimedia Nederland) reperibile alla paginaUtente:Alcuni Wikipediani/Libro verde. Il tempo per far pervenire all'Unione Europea un documento scade tra tre giorni--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 13:01, 27 nov 2008 (CET)[rispondi]

Cosa c'è da fare???--SailKo FECIT 16:55, 27 nov 2008 (CET)[rispondi]

(Fuoritema)qualcuno può aggiustare Template:Demografia/Leménil-Mitry Andre86 (msg) 16:39, 27 nov 2008 (CET)[rispondi]

@Sailko Lo si era già detto in passato qui al bar. Al punto in cui siamo forse c'è solo il tempo di migliorare un poco la forma e rendere più fluida la lingua italiana. Ma se qualcuno ha ancora il tempo di farlo, c'è da leggere il libro verde e completare le risposte ai quesiti. Se poi qualcuno soffrisse d'insonnia, può leggere per addormentarsri la direttiva da modificare.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:18, 27 nov 2008 (CET)[rispondi]
Si potrebbe sapere cosa c'entra il tutto con Wikipedia, l'enciclopedia che mira ad avere solo immagini libere? Non vorrei fosse solo un abuso del Bar centrale. Grazie--Trixt (msg) 23:24, 27 nov 2008 (CET)[rispondi]
@Trixt. Francamente non ho capito il tuo intervento. Mi sembra che l'intero testo preparato da Wikimedia Nederland e inviato a tutti i capitoli europei mira a confermare una linea rigida solo testi e immagini libere. Se nel testo italiano questo non appare evidente, sei ancora in tempo per fare le tue correzioni. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 00:03, 28 nov 2008 (CET)[rispondi]
Trixt, il commento al libro verde prosegue il lavoro di Alcuni Wikipediani (reimpiegandone anche alcuni testi). --Nemo 00:15, 28 nov 2008 (CET) P.s.: Dopodiché, è vero, sarebbe stato meno invasivo un puntatore alla precedente discussione.[rispondi]
Questo documento è un'occasione davvero importante che abbiamo di farci ascoltare come comunità wikipediana. Vista la rilevanza, direi che un avviso al bar in più non guasta. --MarcoK (msg) 11:12, 28 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ecco, dice bene Nemo, Alcuni wikipediani. Meglio così.--Trixt (msg) 22:27, 28 nov 2008 (CET)[rispondi]

Spero che non venga considerato OT la notizia che l'Unione Europea ha pubblicato i contributi pervenuti in tema di copyright. Ci sono i contributi di diverse wikimedia dei paesi europei tra le quali anche quella italiana. [1]--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:59, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Congratulazioni ad alcuni wikipediani per il loro lavoro, sperando che dia i suoi frutti nel migliorare lo stato dello cose, miglioramento che sarebbe vantaggioso anche per il resto del mondo.--Bramfab Discorriamo 19:43, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
La pubblicazione da parte dell'Unione europea ha data 1 di aprile. Un involontario pesce d'aprile per chi a queste cose non crede.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 20:25, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Come al solito mi trovo a condividere i dubbi di Trixt. --Vito (msg) 20:51, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Alcuni wikipediani non pretendono di avere l'unanimità dei consensi, ma si possono consolare di essere, a livello europeo, in buona compagnia: Dopo quello degli olandesi possiamo ora leggere i contributi di Wikimedia Germania, Ungheria, Repubblica Ceca vedi Repubblica Ceca - Ungheria Germania Paesi Bassi e, come sopra detto Italia
Se ci sono dei dubbi, è giusto esternarli, meglio, però se sono sulle cose dette, non su quelle supposte.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:44, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]