Wikipedia:Bar/2009 09 30


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

30 settembre


Si discute se rimuovere quei contenuti o meno

=> La discussione prosegue in Discussione:Mara Carfagna#Azioni legali.

Segnalazione di Lenore

.



Scusate, è possibile che non si riesce a farlo partire solo perchè nn ha riconoscimento internazionale. Ma non conta niente che è parlato da 2 - 3 milioni di persone?? E non conta che è una lingua usata da alcuni poeti, come Trilussa, e quindi ha una propria letteratura?? Pensate che alcune lingue sono parlate da qualche centinaio di persone, oppure sono completamente estinte, e stanno su wiki solo perchè hanno un ricon. inter.!!--Piergiovaldo (msg) 15:37, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]

anche seguire le istruzioni del bar non saarebbe male ocme idea... --Aldarion-Xanderサンダー 15:42, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]

Personalmente, non so sulla base di cosa si possa o si debba ritenere il romanesco una lingua. Ovviamente parlo da non esperto e non ho alcun intento polemico, solo vorrei capirne di più.--Revares (msg) 16:39, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]

In ogni caso non vedo perché debba parlarsene su it.wiki. Esistono pagine apposite sul sito di WM per le proposte di nuovi progetti. --Crisarco (msg) 16:41, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]
In effetti (e parlo da romano), data l'origine storica del romanesco, è difficile parlare di "lingua"; infatti, se cercate nelle varie voci in merito, troverete che deriva dal fiorentino del '500/'600; è normale che, derivando anche l'italiano dallo stesso fiorentino, le differenze non saranno tali da affermare che è una lingua a sé stante secondo la normativa ISO 639, criterio che (se non ricordo male) utilizza WM per aprire wikipedie in tali lingue (appunto). --Superfranz83 Scrivi qui 18:00, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]
peraltro sapevo che il romanesco (quello di Trilussa ad esempio) non è pressochè più parlato e l'attuale (romanaccio ?) è solo una sua corruzione dovuta agli ingenti apporti linguistici dati dalle migrazioni interne verso Roma. --Gregorovius (Dite pure) 18:05, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]
Dal basso della mia ignoranza, concordo con Gregorovius e Superfranz. A differenza di altri dialetti, ad esempio napoletano o veneto, il romanesco manca imho di unità linguistica, è costituito da espressioni che variano anche parecchio in base al luogo e al tempo (ad esempio, -opinione mia- il dialetto delle periferie, quello che parlo io, non è proprio uguale a quello che si parla a Trastevere). --Barbaking scusate la confusione!! 19:18, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]
Aoh, mortacci, forza Roma. Forza Roma, mortacci, aoh. (cit.) -- Sannita - L'admin (a piede) libero 01:38, 1 ott 2009 (CEST)[rispondi]

@Sannita. Citazione esatta: Forza Roma, forza lupi so' finiti li tempi cupi!--Gierre (msg) 09:58, 1 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Dipende da cosa citi. :D -- Sannita non loggato
Dubito anche che qualcuno parli ancora il lombardo di Alberto da Giussano, o il napoletano di Masaniello. È normale che una lingua, o un dialetto, si evolvano nel tempo. Il romanesco si è evoluto più velocemente a seguito del forte incremento demografico verificatosi a Roma grazie agli afflussi di persone provenienti da altre regioni italiane. --Superfranz83 Scrivi qui 09:44, 1 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Il romanesco più documentato è quello del Belli: per la prima volta col Belli si ha una letteratura in romanesco. Ma dobbiamo anche pensare che il romanesco era parlato dal popolo, mentre il Belli era un aristocratico, perciò, nonostante il suo straordinario lavoro di ricerca, non poteva "capire" quel romanesco fin nella sua anima più profonda. Già Trilussa, qualche decennio dopo (nacque praticamente quando morì il Belli), ha scritto in un romanesco molto diverso da quello del Belli. Al giorno d'oggi è difficile poter parlare di lingua romanesca, in quanto ormai è di fatto una lingua pressocché morta. Abbiamo solo una serie di frasi idiomatiche, qualche parola tipicamente romana e una pronuncia tra l'altro non molto dissimile dall'italiano standard. Quindi, in sostanza, ai fini enciclopedici, cioé per la divulgazione della conoscenza, una wiki in romanesco non ha senso. Sarebbe solo un puro esercizio di stile nello scrivere in romanesco, senza alcuna effettiva utilità. --Jotar (msg) 11:28, 1 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Proposta di bozza per il portale divinazione

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Divinazione#Nuova bozza del portale.

Segnalazione di Achillu

.