Wikipedia:Bar/2010 06 11


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

11 giugno



Con l'aggiunta delle nuove funzionalità di Wiki e il nuovo menù (che a me sembra peggiorare più che migliorare le cose) è scomparso il QuickEdit.

Come ripristinarlo? --Eddie 619 14:37, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]

hai provato a leggere i consigli della discussione di ieri? --valepert 14:48, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]


Ciao a tutti, vi segnalo questa notizia appena uscita. In pratica l'esponente del partito socialista francese Royal ha pubblicato un post sul suo profilo Facebook basato su un personaggio inventato nel 2007 e rimasto nella wiki francese. Direi che è un bel monito sulla necessità di prestare la massima attenzione alla correttezza delle informazioni nelle voci, che ne dite? --capt yossarian - (d) 15:51, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Direi che è un bel monito per gli utenti sulla necessità di verificare le informazioni trovate su Wikipedia, che finché sarà modificabile da chiunque non potrà mai essere al 100% affidabile. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:12, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]
si veda la sezione su en.wiki riguardante il personaggio fittizio. cosa più importante, la voce non esiste più su fr.wiki. --valepert 17:05, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]
E dire che su fr.wiki hanno il "doppio salvataggio"... --Leoman3000 22:44, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Hanno anche il "doppio turno" Ylebru dimmela 10:38, 13 giu 2010 (CEST) [rispondi]
La vigilanza contro gli errori e soprattutto i falsi non è mai troppa. Ma se il falsario è abile, passa spesso dalle maglie dei controlli. Ci volle un filologo come Lorenzo Valla per dimostrare che la donazione di Costantino era un falso medioevale. Il falso documento per secoli era un uso normale. Non è quindi solo questione che chiunque può scrivere. Almeno noi lo diciamo chiaramente che le notizie vanno verificate.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:47, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]