Wikipedia:Bar/2010 10 17


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

17 ottobre



inserendo per sbaglio un titolo di una voce non esistente su en.wiki, ho notato che loro hanno creato un Article wizard che segnala le opportune pagine di discussione per far capire all'utente:

  • se il soggetto è enciclopedico
  • quali sono e come si citano le fonti affidabili
  • cosa fare se il testo che si vuole inserire è pubblicato altrove

penso che una cosa simile potrebbe essere importata da noi e magari integrata con una scheda sulle immagini che punti al percorso guidato sull'upload dei file (che in questo modo acquisterebbe ulteriore visibilità). --valepert 10:26, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]

+1 alla sua importazione e al suo utilizzo previo adattamento alle nostre linee guida, e linkandolo in tutte le pagine "speciali" che appaiono quando si raggiunge un titolo non esistente, anche attraverso la finestra di editing diretto della stessa. --Roberto Segnali all'Indiano 10:43, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]
In realtà esiste già Aiuto:Tour_guidato/Tutorial_1, linkato già a partire da Aiuto:Guida essenziale e Aiuto:Aiuto; ovviamente è da migliorare. --Azrael 11:18, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]
ciò non toglie che la guida può essere migliorata prendendo spunto da en.wiki e linkata nella pagina speciale come faceva notare Roberto. --valepert 11:24, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Da notare come su en siano molto più risoluti di noi sul conflitto di interessi. --Elitre 18:52, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Linko perché imho da leggere con attenzione --Fantasma (msg) 21:41, 17 ott 2010 (CEST) PS: il quadrotto verde alla fine, sulle conseguenze, sarebbe da mettere in sovrimpressione a creazione pagina nuova...[rispondi]

(rientro) In realtà, gli inglesi hanno due tutorial distinti:

  • uno[1] che guida lungo l'intero processo di scrittura di una nuova pagina
  • e un altro[2] che mi sembra più specifico per l'aspetto della stesura del testo

Io trovo utilissima questa coppia di pagine e mi piacerebbe che ci fossero entrambe anche qui su it.wikipedia.org.

A me sembra che il nostro tutorial corrisponda al secondo, più che al primo anche se il modulo 3 sembra entrare di più nell'ambito di validità del primo.

Io credo che a trarre vantaggio dal disporre di una guida specifica per ciascuno dei due aspetti sarebbero soprattutto gli utenti "di passaggio", molti dei quali approcciano a Wikipedia conoscendo poco o in parte ciò che è spiegato in queste due guide. Due guide che costituiscono, di fatto, un indice breve, ma completo per praticamente tutto ciò che un utente "di passaggio" deve sapere. Per cui, io

  • concordo con l'idea di importare il primo, mantenendo il tutorial che già abbiamo, e, semmai, linkando ciascuno dei due nell'altro
  • se questo succede, propongo di togliere il modulo 3 dal tutorial che attualmente c'è, visto che, in sostanza, verrebbe già trattato nell'altro

--151.30.120.124 (msg) 17:31, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]

Immagini Digimon

Dopo la mia richiesta di aiuto sul copyright delle immagini dei Digimon (qui), ho provato a contattare la Bandai per cercare di ottenere l'autorizzazione necessaria per immetterle su Wikipedia, ma non c'è stato verso. Ho contattato sia la Namco-Bandai italiana che la Bandai americana per due volte, ma non ho ricevuto risposta. Quindi chiedo... Secondo la EDP, le immagini non libere devono rispettare quattro requisiti per essere inserite su Wikipedia. Credo che per il primo, il terzo ed il quarto punto non ci siano problemi, ma ho dei dubbi riguardo al secondo. Secondo voi che tipo di licenza non libera potrebbero avere queste immagini? È possibile usare la EDP per immettere su Wikipedia queste immagini? D'altronde nella Wikipedia inglese sono tutte licenziate come "fair use", quindi secondo me non è tanto assurda come idea, anche se so benissimo che la policy sulle immagini delle due Wikipedie è completamente differente. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da RobLP87 (discussioni · contributi) 12:13, 17 ott 2010 (CEST).[rispondi]

l'EDP non è una licenza ed il fair use non può essere applicato su it.wiki, a seguito di decisione comunitaria ampiamente condivisa. --valepert 13:24, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Forse non mi sono spiegato bene... Intendo dire: esiste una licenza per la quale è possibile applicare la EDP alle immagini di Digimon e quindi classificarle come "Non libere", ma poterle usare comunque su Wikipedia?--Rob LP 13:38, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Sono cartoni animati se non erro, quindi puoi caricare dei fotogrammi con {{screenshot copyrighted}} (rispettando i suoi numerosi limiti) --Bultro (m) 14:14, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]
"Purtroppo" qui da noi o ci si procura l'autorizzazione o nisba... Dai su, Rob che da quel che vedo stai facendo un ottimo lavoro anche solo con gli screenshot.--ValerioTalk 15:02, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie Valerio, è che vorrei fare un lavoro migliore... Proverò ad avere risposta dalla Bandai o dalla Toei Animation, sennò continuerò così.--Rob LP 19:03, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Nazismo

Nella pagina di discussione della voce Razza ariana avevo segnalato la necessità di eliminare dalla voce in questione i riferimenti linguistici e antropologici sugli ariani (per i quali si rimanda alle voci Indoeuropei e Indoari) e di lasciare solo i riferimenti al nazismo, e così anche nel bar del Progetto:Nazismo, ma finora nessuno ha provveduto a eseguire tali modifiche. Qualcuno potrebbe finalmente occuparsene? Io non lo so fare...--Mauro Tozzi (msg) 13:21, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Io li lascerei, il fatto che la razza ariana sia entrata a far parte dell'ideologia nazista è una cosa a parte, che l'ha resa famosa agli occhi del pubblico mondiale.--JOk3R Dimmi tutto!! 00:30, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo nel procedere con le modifiche che propone Tozzi, la voce allo stato attuale è pesantemente ambigua. La proposta di dividerla risale già a due anni fa. Ma occorre qualcuno di competente per valutare il materiale da tenere ed evitare doppioni nell'integrazione dei contenuti. --Johnlong (msg) 21:34, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Le modifiche da me chieste sono state finalmente effettuate, ora la voce è decisamente strutturata meglio.--Mauro Tozzi (msg) 09:11, 19 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Proposta per aumentare il numero di voci parlate utilizzando software di sintesi vocale.

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Wikipedia parlata#Voci sintetizzate: ci ripensiamo?.

Segnalazione di Aushulz

.