Wikipedia:Bar/2011 03 15


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

15 marzo


vedi titolo

=> La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Fumetti#citare_fumetti.

Segnalazione di Nickanc

.


Giovanni boccaccio

Nessuno è ancora intervenuto in questa discussione. Se l'hai creata tu, clicca qui per inserire il tuo messaggio.
Altrimenti, probabilmente è in corso di creazione: attendi qualche istante poi aggiorna la pagina.

detonazione

Nessuno è ancora intervenuto in questa discussione. Se l'hai creata tu, clicca qui per inserire il tuo messaggio.
Altrimenti, probabilmente è in corso di creazione: attendi qualche istante poi aggiorna la pagina.
sarebbe da inserire : I Detonazione si raggruppano in quel di Udine al sole dell'estate 1983: si tratta inizialmente di un sestetto, nel quale gli unici due componenti muniti di 'precedenti' musicali sono Massimo (vero factotum: suona indifferentemente percussioni e tastiere, è batterista di professione e può esibire un diploma di Conservatorio in violoncello!) e per l'appunto Bruno, cantante e sassofonista, reduce dai tortuosi itinerari del jazz più arcano. Gli altri quattro - Anna (tastiere), Gianni (bassista), Fabio (batteria, faceva il d.j. prima d'avventurarsi sui palchi del rock nostrano) e Giorgio (tastierista rumorista, sarà con loro per il primo periodo, quello più punk) - non patiscono la sindrome dell'esordiente, cosicché il gruppo inizia subito a macinar musica. Li adocchia Marco Pandin, nostro stimato collaboratore e soprattutto forza-motrice di Rockgarage, di gran lunga la migliore 'fanzine' nostrana, che ha la buona abitudine di portar con se saltuariamente 'doni' sonori di curioso interesse. Fu la volta d'un singolo dei Detonazione verso la fine dell'83; s'intitolava - da Foucalt - Sorvegliare e punire e conteneva suoni angolosi, ritmi torbidi, genialità imbizzarrite. Vendette, con e senza il giornale, circa 2.000 copie: un record per le produzioni indipendenti dell'epoca. Colpivano i testi: esercizi poetici introversi, divisi tra esistenzialismi intricati ed esortazioni libertarie. Ciò nonostante: "Non ci siamo mai considerati un gruppo militante, specifica Bruno, con il quale chiacchieriamo proprio a questo proposito, ma quello che facciamo, e per il fatto che Io facciamo qui, nel bel mezzo della sotto-cultura piccolo-borghese, ha senz'altro un valore politico. Noi non proponiamo. Denunciamo, o se vuoi ci lamentiamo". E non solo di questioni ovvie, sentite: "All'inizio, stiamo parlando del circuito marginale, o alternative, che dir si voglia, c'erano dei valori, l'entusiasmo, dei progetti. Poi e arrivato Io 'svacco'. Non capisco perché gran parte delle cose che vengono organizzate sotto l'egida anarchico-creativa devono essere merdose: impianti che non funzionano, caos organizzativo. Non vedo perché quando suoni per un pubblico che ti e amico, che conosci, che ha spesso le tue stesse idee, devi dargli merda e non buona musica. Voglio dire: la marginalità non c'entra con Io 'svacco'". All'erta: chi paria non e il consueto prototipo di Musicista Italiano Qualunquista; Bruno e gli altri hanno vissuto dentro il circuito più indipendente .che ci sia per un ragionevole lasso di tempo. Ne e testimone Io snodarsi della loro vicenda: dopo alcune tappe italiane e un 'mini-tour' olandese 'pescati' proprio in quell'ambito, misero in cantiere un secondo singolo - L'arido utile, musica splendida e duttilissima - che poi uscirà all'inizio dell'84 per la neonata Tunnel Records, la medesima etichetta che un anno più tardi pubblicherà il mini-album 'Riflessi conseguenti', scorribanda psico-drammatica introversa e ambiziosa con dentro una grande (e dimenticata, persino da loro stessi!) canzone: assenza di ideali (da Rockerilla 1985)


Buongiorno, un chiarimento su una situazione poco chiara relativamente ai requisiti di voto. Supponiamo che oggi alle ore 12:00 venga aperta una votazione relativa ad una cancellazione. L'utente "Tizio" è iscritto da più di 30 giorni, ma ha alle ore dodici una trentina di edit distinti. Alle 19 inizia a fare un gran numero di edit, anche 5 in un minuto, perlopiù senza senso, sulla propria pagina utente. Alle 20:30 supera la soglia dei 50 edit ed inizia a votare. Il voto è da ritenere nullo o valido? --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 00:10, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

proprendo per la nullità visto che c'è scritto: "se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit con il primo edit almeno 30 giorni prima dell'inizio dell'apertura della procedura di cancellazione, ecc"... in ogni caso sono fiducioso che la voce verrà mantenuta e/o cancellata più sulla base delle motivazioni dei pro e contro che per un singolo voto valido o meno che sia :-) torsolo 14:39, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Non valido Jalo 14:49, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Non valido, per quanto già detto. Aggiungo che, come si discusse al bar qualche mese fa, si continua a lavorare sulla bozza di regole per la cancellazione attraverso discussioni consensuali, in modo da eliminare i problemi legati al voto sicché le votazioni sono nocive. A breve sarà proposta al bar, comunque se siete interessati, la pagina e la relativa discussione le trovate a Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza 2011.--Nickanc Fai bene a dubitare 14:58, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Se ne parlò a proposito di Neperiano: non valido. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 15:08, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Grazie a tutti per i pareri. Quindi questi voti di Utente:Ciccionamente97 sono da annullare. Non so se posso annullarli io, per evitare polemiche preferirei lo facesse un amministratore. Chiedo anche a questo proposito se a vostro parere il comportamento dell'utente sia censurabile. --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 16:07, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ho cestinato 31 suoi edit anche se è palese che sia un calzino. --Vito (msg) 21:43, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ho anche segnalato l'utente. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 21:43, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Oggi si deciderà al senato se continuare con la costruzione di ben 4 nuove Centrali nucleari o, visti i recenti danni causati dalle radiazioni in Giappone,bloccare questo progetto. Che ne pensate?


Mi sono accorta che di recente è stata cancellata dall'encilcopedia la voce di Nello Rega. Non condivido la scelta e neppure le valutazioni che l'hanno determinata. Si tratta di un giornalista che da tempo subisce minacce di morte da parte di integralisti islamici. Il 7.1.2011 gli hanno sparato. Anche questo attentato è stato rivendicato dallo stesso gruppo. Vive scortato e per questi fatti sono in corso indagini. Tutto questo è conseguito alle opinioni da lui espresse sulla cultura islamica nei suoi libri, negli articoli che scrive e nelle rappresentazioni cui viene invitato. Egli ha visto modificata la sua vita per aver coraggiosamente espresso le sue idee in una società che dovrebbe permettere a tutti di esprimere il proprio pensiero. Ritengo che il coraggio manifestato gli attribuisca un interesse degno di nota e pertanto invito la comunità a vagliare il suo reinserimento nell'enciclopedia.

Condivido quanto detto sopra, la voce dovrebbe essere reinserita perchè il soggetto ha mostrato di avere grande coraggio. --Claudio rinuzzi (msg) 09:45, 21 apr 2011 (CEST)[rispondi]