Discussioni progetto:Popular music
Benvenuti alla Tin Pan Alley, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla popular music, macrocategoria che raggruppa il rock, il pop, l'electronic dance music, ecc., con tutti i loro diversi sottogeneri.
Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla popular music nell'enciclopedia e alla loro presenza nel Portale Musica.
La Tin Pan Alley fa parte dell'Auditorium, luogo di raccordo per le diverse discussioni sulla musica.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al bar generalista.
Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore musica nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze attualmente in lavorazione:
Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):
Questo è l'elenco delle pagine proposte per la cancellazione riguardanti questo progetto. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=musica nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

- Archivio 1 (2005)
- Archivio 2 (2006)
- Archivio 3 (2007)
- Archivio 4 (2008)
- Archivio 5 (2009)
- Archivio 6 (2010)
- Archivio 7 (2011)
- Archivio 8 (2012)
- Archivio 9 (2013)
- Archivio 10 (2014)
- Archivio 11 (2015)
- Archivio 12 (2016)
- Archivio 13 (2017)
- Archivio 14 (2018)
- Archivio 15 (gen-lug 2019)
- Archivio 16 (lug-set 2019)
- Archivio 17 (set-dic 2019)
- Archivio 18 (gen-mar 2020)
- Archivio 19 (mar-giu 2020)
- Archivio 20 (giu-ago 2020)
- Archivio 21 (ago-dic 2020)
- Archivio 22 (dic 2020)
- Archivio 23 (dic 2020-gen 2021)
- Archivio 24 (gen-apr 2021)
- Archivio 25 (apr-ago 2021)
- Archivio 26 (ago-dic 2021)
- Archivio 27 (gen-mar 2022)
- Archivio 28 (apr-giu 2022)
- Archivio 29 (lug 2022)
- Archivio 30 (ago 2022)
- Archivio 31 (set 2022)
- Archivio 32 (ott 2022)
- Archivio 33 (nov 2022)
- Archivio 34 (dic 2022)
- Archivio 35 (gen 2023)
- Archivio 36 (feb 2023)
- Archivio 37 (mar 2023)
- Archivio 38 (apr 2023)
- Archivio 39 (mag 2023)
- Archivio 40 (giu 2023)
- Archivio 41 (lug 2023)
- Archivio 42 (ago 2023)
- Archivio 43 (set 2023)
- Archivio 44 (ott 2023)
- Archivio 45 (nov 2023)
- Archivio 46 (dic 2023)
- Archivio 47 (gen 2024)
- Archivio 48 (feb 2024)
- Archivio 49 (mar 2024)
- Archivio 50 (apr 2024)
- Archivio 51 (mag 2024)
- Archivio 52 (giu 2024)
- Archivio 53 (lug 2024)
- Archivio 54 (ago 2024)
- Archivio 55 (set 2024)
- Archivio 56 (ott 2024)
- Archivio 57 (nov 2024)
- Archivio 58 (dic 2024)
- Archivio 59 (gen 2025)
Collegamenti esterni
modificaPer la voce Discografia di Johnny Cash sono andato su wikidata per inserire il link a discogs, per capirci sul modello di quello che c'è in Discografia dei Beatles, e ho proprio usato questa voce (o meglio il link wikidata di questa voce) come modello, però in quella di Cash non si vede nulla. Sicuramente ho sbagliato qualcosa ma non so cosa, qualcuno che conosce wikidata può vedere? Grazie. --Bieco blu (msg) 19:03, 23 apr 2025 (CEST)
- L'ID Discogs che hai inserito nell'elemento wikidata relativo alla Discografia di Johnny Cash è l'ID dell'artista, che viene mostrato solo nelle voci sull'artista stesso e poche altre (vedi messaggio di errore su Wikidata). Per la voce sulla Discografia dei Beatles, vedo vari collegamenti a Discogs, ma realizzati con il {{cita web}} e non prendendo i dati da wikidata. --Chiyako92 10:50, 24 apr 2025 (CEST)
- Grazie, ho capito.--Bieco blu (msg) 18:09, 24 apr 2025 (CEST)
The Number of the Beast
modificaAbbiamo The Number of the Beast (l'album), The Number of the Beast (singolo) e un altro singolo intitolato The Number of the Beast (2005). Non conviene fare una paritaria? Ammetto la mia ignoranza, ma non saprei esprimermi sull'enciclopedicità del singolo del 2005. --AnticoMu90 (msg) 13:40, 24 apr 2025 (CEST)
- Quello del 2005 è una semplice riedizione da unificare alla voce del singolo principale. --Dennis Radaelli 14:14, 24 apr 2025 (CEST)
- Ritieni opportuno creare una situazione paritaria Dennis?--AnticoMu90 (msg) 14:31, 24 apr 2025 (CEST)
- Per i due singoli, concordo con Dennis. Per quel che riguarda la disambigua la paritaria ci sta. --Tre di tre (msg) 15:29, 24 apr 2025 (CEST)
- No. The Number of the Beast (singolo) ha il titolo sbagliato, evidentemente chi l'ha creata non ha mai letto Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Album e singoli musicali, dove c'è scritto a chiare lettere (copio e incollo) "Il titolo della voce deve comprendere sia il titolo del brano del lato A che quello del lato B separati da uno slash "/",", quindi va spostata a The Number of the Beast/Remember Tomorrow. Le convenzioni vanno seguite, se non si è d'accordo si apre una discussione per cambiarle.--Bieco blu (msg) 15:59, 24 apr 2025 (CEST)
- Varie fonti indicano il titolo del singolo con quello del lato A. Questa è una semplice forzatura dettata da un evidente localismo. --Dennis Radaelli 16:08, 24 apr 2025 (CEST)
- Senza contare che se si dovesse realizzare la unione con l'edizione del 2005 si creerebbe solo confusione. Anche per me il titolo va bene così. Se proprio vogliamo mediare, si potrebbe spostare a The Number of the Beast (brano). --Tre di tre (msg) 16:09, 24 apr 2025 (CEST)
- Io sono per organizzare la voce come fa en.wiki: la voce riguarda il brano The Number of the Beast, non il prodotto discografico che ovviamente rispetto al brano è insignificante (WP:BS). Dopodiché, la voce riporta schematicamente nel template i vari modi in cui è stato pubblicato, specificando supporto, data di uscita e lato B. Più in basso, in "Track listing" ci sono ulteriori dettagli.
- Tra brano e album, direi paritaria. --.agrimensore. (msg) 16:19, 24 apr 2025 (CEST)
- Ho già dato una sistemata al volo e trasformata la riedizione del 2005 in redirect da orfanizzare (ed eventualmente cancellare se necessario). --Dennis Radaelli 16:29, 24 apr 2025 (CEST)
- Sono d'accordo con Tre di Tre: si deve spostare la voce a brano musicale (perché parla di quello). @Dennis Dennis, nessun localismo, qui non c'entra: è un attenersi alle convenzioni di nomenclatura (sopra ho messo il link). Tra l'altro la voce inglese, potete vedere qui, si chiama "The Number of the Beast (song)", non (single), quindi è l'equivalente di brano musicale.--Bieco blu (msg) 16:30, 24 apr 2025 (CEST)
- Non guardiamo le altre versioni linguistiche di Wikipedia che hanno criteri tutti diversi (e che dovresti ben sapere). --Dennis Radaelli 16:32, 24 apr 2025 (CEST)
- Sono d'accordo con Tre di Tre: si deve spostare la voce a brano musicale (perché parla di quello). @Dennis Dennis, nessun localismo, qui non c'entra: è un attenersi alle convenzioni di nomenclatura (sopra ho messo il link). Tra l'altro la voce inglese, potete vedere qui, si chiama "The Number of the Beast (song)", non (single), quindi è l'equivalente di brano musicale.--Bieco blu (msg) 16:30, 24 apr 2025 (CEST)
- Ho già dato una sistemata al volo e trasformata la riedizione del 2005 in redirect da orfanizzare (ed eventualmente cancellare se necessario). --Dennis Radaelli 16:29, 24 apr 2025 (CEST)
- Senza contare che se si dovesse realizzare la unione con l'edizione del 2005 si creerebbe solo confusione. Anche per me il titolo va bene così. Se proprio vogliamo mediare, si potrebbe spostare a The Number of the Beast (brano). --Tre di tre (msg) 16:09, 24 apr 2025 (CEST)
- Varie fonti indicano il titolo del singolo con quello del lato A. Questa è una semplice forzatura dettata da un evidente localismo. --Dennis Radaelli 16:08, 24 apr 2025 (CEST)
- No. The Number of the Beast (singolo) ha il titolo sbagliato, evidentemente chi l'ha creata non ha mai letto Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Album e singoli musicali, dove c'è scritto a chiare lettere (copio e incollo) "Il titolo della voce deve comprendere sia il titolo del brano del lato A che quello del lato B separati da uno slash "/",", quindi va spostata a The Number of the Beast/Remember Tomorrow. Le convenzioni vanno seguite, se non si è d'accordo si apre una discussione per cambiarle.--Bieco blu (msg) 15:59, 24 apr 2025 (CEST)
- Per i due singoli, concordo con Dennis. Per quel che riguarda la disambigua la paritaria ci sta. --Tre di tre (msg) 15:29, 24 apr 2025 (CEST)
- Ritieni opportuno creare una situazione paritaria Dennis?--AnticoMu90 (msg) 14:31, 24 apr 2025 (CEST)
[← Rientro] La canzone non fu mai pubblicata come singolo a sé, ma solo come disco con due lati? Allora, sia per completezza enciclopedica, che per onestà storica, la voce deve rispettare la convenzione e stare sotto al titolo corretto.
Segnalo però che abbiamo anche casi particolari di voci "gemelle" sia sul brano in sé, sia sulla pubblicazione discografica: Azzurro (brano musicale) - Azzurro/Una carezza in un pugno --Gambo7(discussioni) 17:08, 24 apr 2025 (CEST)
- Cosa che trovo aberrante, ma se ne è giò parlato altrove. --Tre di tre (msg) 17:19, 24 apr 2025 (CEST)
- @Gambo7 E' corretto: infatti una è la voce sul brano musicale, la canzone, l'altra sul singolo. @Dennis certo che hanno criteri diversi, così come le convenzioni per la nomenclatura: noi abbiamo le nostre, atteniamoci a quelle. La voce così non va: o la si sposta a brano musicale o a lato A/lato B. Io sono favorevole a entrambe, basta che non resti così--Bieco blu (msg) 17:58, 24 apr 2025 (CEST)
- The Number of the Beast (singolo) va benissimo come titolo. Dividere le informazioni in più voci è dannoso per il sito. Il compito di chi scrive su Wikipedia è quello di rendere fruibile la lettura delle voci. Tre di tre ha ragione, se n'è già parlato tante volte. Oltretutto questi criteri sui brani e singoli (o meglio 45 giri) vanno sempre meno a genio agli utenti.--AnticoMu90 (msg) 21:19, 24 apr 2025 (CEST)
- I criteri non c'entrano nulla di nulla, meno di zero, visto che NON si sta parlando di criteri ma di altro. Hai mai letto Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Album e singoli musicali, dove c'è scritto a chiare lettere (copio e incollo) "Il titolo della voce deve comprendere sia il titolo del brano del lato A che quello del lato B separati da uno slash "/","? Quindi così non va: quindi O The Number of the Beast/Remember Tomorrow O The Number of the Beast (brano musicale) non c'è nessuna informazione da dividere, ma una voce da rinominare.--Bieco blu (msg) 22:00, 24 apr 2025 (CEST)
- Ragazzi, usiamo il buon senso: la cosa importante qui è il brano. Spostiamo la voce a The Number of the Beast (brano musicale), includiamo le informazioni discografiche sui due singoli. Nessun doppione, nessun problema di nomenclatura, tutti felici. --.agrimensore. (msg) 23:27, 24 apr 2025 (CEST)
- Esatto, d'accordo con .agrimensore.--Bieco blu (msg) 23:49, 24 apr 2025 (CEST)
- Qualunque titolo va bene. Data la proliferazione di voci intitolate (singolo) ritengo che fosse meglio, ma non è nemmeno sbagliata (brano). Altrove si sta discutendo in merito a ciò. Invito solo Bieco a ricordarsi che esistono brani musicali e singoli editi in molti formati diversi oltre ai 45 giri. Inoltre dubito che spostando una voce a titoli con la dicitura A/B come vogliono questi criteri la cosa possa andare a genio. Finché si opera nella musica leggera italiana degli anni sessanta si è nella "zona di comfort", quando si parla dei molti altri generi esistenti non più. Provare per credere: qualcuno ha provato a usare la dicitura A/B con i primi singoli degli Iron Maiden, che, puntualmente, sono tornati come prima. Un motivo in più per eliminare queste voci sui 45 giri.--AnticoMu90 (msg) 08:26, 25 apr 2025 (CEST)
- Esatto, d'accordo con .agrimensore.--Bieco blu (msg) 23:49, 24 apr 2025 (CEST)
- Ragazzi, usiamo il buon senso: la cosa importante qui è il brano. Spostiamo la voce a The Number of the Beast (brano musicale), includiamo le informazioni discografiche sui due singoli. Nessun doppione, nessun problema di nomenclatura, tutti felici. --.agrimensore. (msg) 23:27, 24 apr 2025 (CEST)
- I criteri non c'entrano nulla di nulla, meno di zero, visto che NON si sta parlando di criteri ma di altro. Hai mai letto Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Album e singoli musicali, dove c'è scritto a chiare lettere (copio e incollo) "Il titolo della voce deve comprendere sia il titolo del brano del lato A che quello del lato B separati da uno slash "/","? Quindi così non va: quindi O The Number of the Beast/Remember Tomorrow O The Number of the Beast (brano musicale) non c'è nessuna informazione da dividere, ma una voce da rinominare.--Bieco blu (msg) 22:00, 24 apr 2025 (CEST)
- The Number of the Beast (singolo) va benissimo come titolo. Dividere le informazioni in più voci è dannoso per il sito. Il compito di chi scrive su Wikipedia è quello di rendere fruibile la lettura delle voci. Tre di tre ha ragione, se n'è già parlato tante volte. Oltretutto questi criteri sui brani e singoli (o meglio 45 giri) vanno sempre meno a genio agli utenti.--AnticoMu90 (msg) 21:19, 24 apr 2025 (CEST)
- @Gambo7 E' corretto: infatti una è la voce sul brano musicale, la canzone, l'altra sul singolo. @Dennis certo che hanno criteri diversi, così come le convenzioni per la nomenclatura: noi abbiamo le nostre, atteniamoci a quelle. La voce così non va: o la si sposta a brano musicale o a lato A/lato B. Io sono favorevole a entrambe, basta che non resti così--Bieco blu (msg) 17:58, 24 apr 2025 (CEST)
[← Rientro] Fatto spostato a The Number of the Beast (brano musicale), disambiguato The Number of the Beast (album) e creata voce disambigua The Number of the Beast. Spero di non aver fatto pasticci, magari date una controllata anche voi.--.agrimensore. (msg) 10:08, 25 apr 2025 (CEST)
- Quel qualcuno che cita AnticoMu90 sono io ieri, e sono tornati come prima perché c'è un utente che non rispetta le convenzioni e invece di aprire una discussione in merito fa di testa sua. Brano e singolo NON sono la stessa cosa, per cui anche io sono d'accordo con agrimensore, che vedo ha già spostato la voce, bene, bravo.--Gigi Lamera (msg) 10:10, 25 apr 2025 (CEST)
- Perché il disambiguante brano musicale se la voce è sul singolo e ha il template singolo e la categorizzazione come singolo? Il singolo è universalmente riconosciuto dalla copertina e dalla band stessa nel suo catalogo come il solo lato A, non vedo perché non chiamarlo The Number of the Beast (singolo). --Luca Dell'Orto (𝄢) 10:50, 25 apr 2025 (CEST)
- Luca Dell'Orto Dovresti leggere Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Album e singoli musicali.--Gigi Lamera (msg) 11:36, 25 apr 2025 (CEST)
- @Luca Dell'Orto Il template è l'ultimo dei problemi, si cambia. Copertina di quale singolo, visto che ce ne sono almeno due? --Tre di tre (msg) 11:38, 25 apr 2025 (CEST)
- Ora anche il template è a posto, ho inserito quello corretto. E anche qualche richiesta di citazione, visto che a livello di fonti la pagina fa piuttosto schifo (e dire che sugli Iron Maiden e sulla loro discografia ci sono fior di libri, con approfondimenti di tutti i tipi, articoli monografici su riviste prestigiose e autorevoli...ma niente di ciò è presente in voce).--Gigi Lamera (msg) 12:24, 25 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre sia la versione originale che la riedizione 2005 si chiamano semplicemente Number of the Beast. --Luca Dell'Orto (𝄢) 13:43, 25 apr 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera se dobbiamo stare a leggere i criteri se è la voce di un brano non può avere la sezioni Tracce e Formazione, Tracce di un brano musicale? Vedi che è tutto una contraddizione, questa è tutti gli effetti la voce di un SINGOLO, quello che neghi possa esistere nell’altra discussione… Tanto ora dirai che non hai mai detto queste cose etc ma l’hai espresso in mille modi diversi contraddicendoti. --Luca Dell'Orto (𝄢) 13:46, 25 apr 2025 (CEST)
- Questo è l’esempio di bozza proposto da AnticoMu, secondo te si può fare con The Number of the Beast ma non per La canzone del sole, è assurdo. --Luca Dell'Orto (𝄢) 13:52, 25 apr 2025 (CEST)
- @Luca Dell'Orto rispondevo alla tua obiezione sulle copertine, che non sono uguali. Quindi non esiste un solo singolo riconoscibile e quindi, se nella voce ne metto due, meglio parlare di brano. --Tre di tre (msg) 15:09, 25 apr 2025 (CEST)
- @Luca Dell'Orto Le tracce possono essere solo di un singolo, non di due. Se la voce parla invece di due, pubblicati oltretutto in anni diversi, vuol dire che la voce parla di un brano musicale.--Gigi Lamera (msg) 17:32, 25 apr 2025 (CEST)
- Un singolo, come in questo caso, può avere diverse versioni (MC, CD, 45 giri) e riedizioni. Neghi l’evidenza, è impossibile discutere così. --Luca Dell'Orto (𝄢) 18:27, 25 apr 2025 (CEST)
- Veramente sei tu che neghi l'evidenza. Le linee guida per i singoli dicono che si dovrebbe fare una voce per ogni edizione del singolo. Addirittura lo stesso singolo, se cambia numero di catalogo, paese di uscita, canzoni contenute, copertina (perchè no), diventa ente autonomo ed automaticamente enciclopedico. Evidentemente non hai partecipato alle discussioni recenti sui singoli, inutile parlare se non hai letto. --Tre di tre (msg) 18:42, 25 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre leggendo sopra io leggo che hai appoggiato Dennis verso l’unione della riedizione nella voce in oggetto… --Luca Dell'Orto (𝄢) 18:45, 25 apr 2025 (CEST)
- Leggi bene. L'ho scritto per evitare proprio quello che proponevi tu, ovvero il cambio template. Siccome Gigi è uno zuccone (detto amorevolmente e in questo caso non ha torto) ho subito dopo scritto che se si doveva spostare, bisognava farlo a (brano) proprio per evitare di discutere di burocrazia: quello che ora stai facendo tu. --Tre di tre (msg) 18:48, 25 apr 2025 (CEST)
- Poi se questi criteri fossero davvero realistici quante voci dovremmo avere per esempio su Enjoy the Silence visto che è uscito come singolo con decine di cataloghi e b-side diverse? E invece ne abbiamo una come logico che sia. Ma termino qui con queste discussioni perché non voglio sprecare ulteriori byte. Ci avevo già provato due anni fa, è impossibile modificare l’anacronistico e illogico status quo di questi criteri. --Luca Dell'Orto (𝄢) 18:49, 25 apr 2025 (CEST)
- [@ Luca Dell'Orto] non credo che il vero problema sia il template brano o singolo. I singoli (anche se io preferisco chiamarli "brani editi come singoli" per una questione tecnica; tu stesso riconosci che esistono diversi formati di singoli trattabili in una sola voce) possono avere tutti il medesimo template. Sono tecnicismi sui quali possiamo parlare senza preoccuparci. Questo per dirti: hai ragione, ma focalizziamoci piuttosto sul come strutturare una voce sui brani/singoli, i template vengono dopo.--AnticoMu90 (msg) 07:04, 26 apr 2025 (CEST)
- Io noto unicamente che la fissazione di Bieco blu/Gigi Lamera è quella di trasformare Wikipedia in Discoteca di Stato, fregandosene e giocando a piacimento con i criteri. The Number of the Beast è un singolo e anche un brano. Trovo anche concettualmente sbagliato avere come voce primaria una disambigua, ma preferisco non dilungarmi oltre perché si va sempre punto e a capo senza una logica di base. --Dennis Radaelli 11:04, 26 apr 2025 (CEST)
- Dennis, io trovo il tuo modo di lavorare senza difetti, ma qui i problemi vengono proprio da criteri/ linee guida e dobbiamo fare con quel che c'è, perchè modificare i criteri mi pare impossibile. Fosse per me le voci sui singoli non esisterebbero, ma mi adatto. --Tre di tre (msg) 11:46, 26 apr 2025 (CEST)
- Io noto unicamente che la fissazione di Bieco blu/Gigi Lamera è quella di trasformare Wikipedia in Discoteca di Stato, fregandosene e giocando a piacimento con i criteri. The Number of the Beast è un singolo e anche un brano. Trovo anche concettualmente sbagliato avere come voce primaria una disambigua, ma preferisco non dilungarmi oltre perché si va sempre punto e a capo senza una logica di base. --Dennis Radaelli 11:04, 26 apr 2025 (CEST)
- [@ Luca Dell'Orto] non credo che il vero problema sia il template brano o singolo. I singoli (anche se io preferisco chiamarli "brani editi come singoli" per una questione tecnica; tu stesso riconosci che esistono diversi formati di singoli trattabili in una sola voce) possono avere tutti il medesimo template. Sono tecnicismi sui quali possiamo parlare senza preoccuparci. Questo per dirti: hai ragione, ma focalizziamoci piuttosto sul come strutturare una voce sui brani/singoli, i template vengono dopo.--AnticoMu90 (msg) 07:04, 26 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre leggendo sopra io leggo che hai appoggiato Dennis verso l’unione della riedizione nella voce in oggetto… --Luca Dell'Orto (𝄢) 18:45, 25 apr 2025 (CEST)
- Veramente sei tu che neghi l'evidenza. Le linee guida per i singoli dicono che si dovrebbe fare una voce per ogni edizione del singolo. Addirittura lo stesso singolo, se cambia numero di catalogo, paese di uscita, canzoni contenute, copertina (perchè no), diventa ente autonomo ed automaticamente enciclopedico. Evidentemente non hai partecipato alle discussioni recenti sui singoli, inutile parlare se non hai letto. --Tre di tre (msg) 18:42, 25 apr 2025 (CEST)
- Un singolo, come in questo caso, può avere diverse versioni (MC, CD, 45 giri) e riedizioni. Neghi l’evidenza, è impossibile discutere così. --Luca Dell'Orto (𝄢) 18:27, 25 apr 2025 (CEST)
- @Luca Dell'Orto Le tracce possono essere solo di un singolo, non di due. Se la voce parla invece di due, pubblicati oltretutto in anni diversi, vuol dire che la voce parla di un brano musicale.--Gigi Lamera (msg) 17:32, 25 apr 2025 (CEST)
- @Luca Dell'Orto rispondevo alla tua obiezione sulle copertine, che non sono uguali. Quindi non esiste un solo singolo riconoscibile e quindi, se nella voce ne metto due, meglio parlare di brano. --Tre di tre (msg) 15:09, 25 apr 2025 (CEST)
- Questo è l’esempio di bozza proposto da AnticoMu, secondo te si può fare con The Number of the Beast ma non per La canzone del sole, è assurdo. --Luca Dell'Orto (𝄢) 13:52, 25 apr 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera se dobbiamo stare a leggere i criteri se è la voce di un brano non può avere la sezioni Tracce e Formazione, Tracce di un brano musicale? Vedi che è tutto una contraddizione, questa è tutti gli effetti la voce di un SINGOLO, quello che neghi possa esistere nell’altra discussione… Tanto ora dirai che non hai mai detto queste cose etc ma l’hai espresso in mille modi diversi contraddicendoti. --Luca Dell'Orto (𝄢) 13:46, 25 apr 2025 (CEST)
- @Luca Dell'Orto Il template è l'ultimo dei problemi, si cambia. Copertina di quale singolo, visto che ce ne sono almeno due? --Tre di tre (msg) 11:38, 25 apr 2025 (CEST)
- Luca Dell'Orto Dovresti leggere Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Album e singoli musicali.--Gigi Lamera (msg) 11:36, 25 apr 2025 (CEST)
- Perché il disambiguante brano musicale se la voce è sul singolo e ha il template singolo e la categorizzazione come singolo? Il singolo è universalmente riconosciuto dalla copertina e dalla band stessa nel suo catalogo come il solo lato A, non vedo perché non chiamarlo The Number of the Beast (singolo). --Luca Dell'Orto (𝄢) 10:50, 25 apr 2025 (CEST)
- Quel qualcuno che cita AnticoMu90 sono io ieri, e sono tornati come prima perché c'è un utente che non rispetta le convenzioni e invece di aprire una discussione in merito fa di testa sua. Brano e singolo NON sono la stessa cosa, per cui anche io sono d'accordo con agrimensore, che vedo ha già spostato la voce, bene, bravo.--Gigi Lamera (msg) 10:10, 25 apr 2025 (CEST)
Due cancellazioni
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dubbio E - Kim Chaewon
modificaDubbio enciclopedicità Confetti's
modificaBrani di Buena Vista Social Club
modificaSto notando che l'utente [@ Fpittui] ha creato/sta creando voci riguardo a quasi tutti i brani non singoli che compongono l'album Buena Vista Social Club. A prima impressione sembrano tutti miseri abbozzi non enciclopedici ma prima di procedere a una PdC o una richiesta massiva di immediate volevo il parere di qualcun'altro per valutare se queste voci possono essere potenzialmente enciclopediche o se è meglio considerare l'inserimento delle informazioni dei suddetti all'interno di una sezione apposita nella voce dell'album. --Dennis Radaelli 18:57, 27 apr 2025 (CEST)
- Be' dipende dalle voci: per esempio El cuarto de Tula ha avuto varie incisioni, quindi direi che è enciclopedica come voce autonoma, così come Pueblo Nuevo. Non so se per tutte, ma sicuramente molte pur essendo d'autore fanno ormai parte della tradizione cubana, non erano state scritte per il film/album.--Gigi Lamera (msg) 20:40, 27 apr 2025 (CEST) Ho appena guardato scegliendo a caso la voce Dos gardenias, e mi pare che l'enciclopedicità si veda (anche se qualche fonte in più le farebbe proprio bene).--Gigi Lamera (msg) 20:42, 27 apr 2025 (CEST) O brani come Amor de loca juventud, scritto negli anni '30 e ripreso sessant'anni dopo...palesemente enciclopedico.--Gigi Lamera (msg) 20:43, 27 apr 2025 (CEST)
- I tuoi giudizi "palesemente enciclopedici" si basano su opinioni personali o hai anche fonti degne di essere chiamate tali al fine di giustificare quanto scritto? Perché da questa manciata di righe mi sento più propenso a richiedere la cancellazione... --Dennis Radaelli 21:11, 27 apr 2025 (CEST)
- Tutti i non singoli vanno spazzati via. --Tre di tre (msg) 22:11, 27 apr 2025 (CEST)
- [@ Dennis Radaelli] Mettile tutte in cancellazione. Non ho nessuna voglia di discutere con te, visto il tuo modo di fare sempre ai limiti dell'attacco. "si basano su opinioni personali" e tu su cosa ti basi? Non mi sembri proprio un esperto di musica cubana. Comunque mettile in cancellazione, quando lo avrai fatto, nelle pagine in cui lo riterrò opportuno, inserirò le fonti e aprirò le pdc. Poi, per fortuna, deciderà la comunità (e non tu).--Gigi Lamera (msg) 23:13, 27 apr 2025 (CEST)
- Tutti i non singoli vanno spazzati via. --Tre di tre (msg) 22:11, 27 apr 2025 (CEST)
- I tuoi giudizi "palesemente enciclopedici" si basano su opinioni personali o hai anche fonti degne di essere chiamate tali al fine di giustificare quanto scritto? Perché da questa manciata di righe mi sento più propenso a richiedere la cancellazione... --Dennis Radaelli 21:11, 27 apr 2025 (CEST)
AbSynapse
modificasegnalo la wikitalk.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:11, 28 apr 2025 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Purgatory
modificaSegnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 14:25, 28 apr 2025 (CEST)
Dubbio E - Frank Caruso
modificaCancellazione - Terry Rance
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
RDQ Invasion of Privacy
modificaPdC Bang a Drum
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC Bed
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Sezione discografia
modificaSegnalo Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Artisti musicali#Sezione discografia. --GryffindorD 10:33, 1 mag 2025 (CEST)
Tributo italiano a Joe Strummer
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Proviamo a darci una definizione sensata di cantautore?
modificaIn seguito a questa discussione, vorrei provare a trovare un accordo su come utilizzare l'attività "cantautore"/"cantautrice" in bio, in modo da avere un minimo di coerenza nell'enciclopedia. Basandomi sulla Treccani, pare che il termine sia strettamente legato all'idea di canzone d'autore, anche se viene poi spesso utilizzato nei contesti più disparati. Inoltre, stiamo parlando di un termine italiano, che è nato nel contesto della musica leggera italiana e non ha reali traduzioni in altre lingue.
Si tratta secondo me di capire quanto rigidamente vogliamo definire in questo termine. Mi sembra che le soluzioni possibili siano quattro:
- Chiunque canti canzoni scritte da se stesso (musica, testo o entrambi) è un cantautore (Michael Jackson, Axl Rose e Sfera Ebbasta sono cantautori).
- Solo chi appartiene al genere della canzone d'autore è un cantautore (Bob Dylan e Edith Piaf sono cantautori).
- Solo chi appartiene al genere della canzone d'autore italiana è un cantautore.
- Ci atteniamo alle fonti: se un artista è definito cantautore dalla maggior parte delle fonti autorevoli, lo chiamiamo cantautore anche noi.
Io preferisco la 2, perché mi sembra quella che riflette al meglio il significato della parola nel suo uso comune oggi. Se chiedo a un mio amico qual è il suo cantautore preferito, mi aspetto che possa rispondermi «Bob Dylan», decisamente non mi aspetto «Michael Jackson» come possibile risposta. La 4 ha il vantaggio di non essere arbitraria, ma non mi piace troppo perché non garantisce omogeneità.
Dite la vostra. --.agrimensore. (msg) 09:56, 3 mag 2025 (CEST)
- Argomento che mi appassiona. Io sono molto restrittivo e opterei per la definizione 3. Dylan è un cantautore? In parte si e in parte no. --Tre di tre (msg) 10:39, 3 mag 2025 (CEST)
- [@ .agrimensore.] Nell'industria musicale vengono assegnati premi Grammy (oppure equivalenti nazionali) come "miglior cantautore" o "miglior paroliere"; in questo caso specifico non vedo alcun tipo di problema nel considerare cantautore il vincitore, così come i candidati. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 10:39, 3 mag 2025 (CEST)
- [@ France3c0] ho provato a cercare, ma tra i premi del Grammy non ne vedo uno per cantautori. Riesci a linkarmi qualche esempio di quello che intendi?
- [@ Tre di tre] il problema è che il template bio non ci consente di andare per il sottile: o è un cantautore, o non lo è. Tu che attività inseriresti per Dylan, ad esempio? --.agrimensore. (msg) 15:12, 3 mag 2025 (CEST)
- [@ .agrimensore.] Grammy Award all'autore dell'anno, non classico, degli equivalenti nazionali sono «Årets låtskriver» agli Spellemannprisen (Norvegia) o «Årets visa/singer-songwriter» ai Grammis (Svezia). ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 15:18, 3 mag 2025 (CEST)
- Occhio che il Grammy è specifico per autori non interpreti, comunque ora guardo anche gli altri due. --.agrimensore. (msg) 15:43, 3 mag 2025 (CEST)
- No, i Grammy non premiano i cantautori e non c'è niente di equivalente. Sono d'accordo, uno o è cantautore o non lo è (infatti ho votato 3), Dylan è un poeta, un compositore, non (del tutto) un cantautore. --Tre di tre (msg) 15:59, 3 mag 2025 (CEST)
- Quello del cantautore non è un concetto esclusivamente italiano. Per esempio in inglese è definito singer-songwriter. Nel caso preso come esempio di Sfera Ebbasta secondo me non è adatto scrivere cantautore perché si tratta di un rapper, non è nemmeno un cantante. --cadiprati msg 17:07, 3 mag 2025 (CEST)
- la 4 è sicuramente la soluzione che ci protegge da errori e wikipedia si basa sempre sulle fonti. Non capisco perchè @.agrimensore. dici che non garantisce omogeneità --Agilix (msg) 17:37, 3 mag 2025 (CEST)
- Singer-songwriter è una cosa diversa. La risposta può essere duplice: storicamente la parola cantautore la inventa Maria Monti in una riunione in RCA Italiana con Melis, Micocci e altri per studiare il lancio di Gianni Meccia (per chi vuole approfondire la vicenda basta leggere il Tomatis): i primi a essere definiti così sono appunto Meccia, che scrive testi e musiche, e poi Vianello e Fidenco (che scrivono solo le musiche). Quando la parola viene adottata in Ricordi viene usata per artisti che scrivono testi e musiche come Tenco e Paoli ma anche per artisti che scrivono solo le musiche come Bindi. Fin qui però non esiste il concetto di canzone d'autore, che nasce dieci anni dopo ed è un'invenzione di Enrico De Angelis. Storicamente dobbiamo rifarci a ciò, tutto il resto a mio parere è POV.--Gigi Lamera (msg) 17:41, 3 mag 2025 (CEST)
- Hai fatto bene ad aprire la discussione, sì, bisogna evitare i POV tipo per me lo è | per me non lo è, toccherebbe stabilire un criterio di certo le fonti giornalistiche non bastano, servirebbero enciclopedie della musica secondo me --I Need Fresh Blood msg V"V 17:44, 3 mag 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera ma quelli successivi? o gli stranieri? --I Need Fresh Blood msg V"V 17:46, 3 mag 2025 (CEST)
- L'inclusione in enciclopedie specialistiche è un'opzione. Comunque qui la Treccani dà una definizione precisa, così come questo dizionario--Gigi Lamera (msg) 17:50, 3 mag 2025 (CEST)
- Le fonti dicono che Francesca Michielin è una cantautrice. Avrei molto da dire a tal proposito, mi limito a dire che la ritengo una definizione promozionale e non sono d'accordo con le due-tre fonti che lo affermano. Nemmeno le fonti garantiscono omogeinità: se ci vogliamo accontentare, sicuramente è salomonico. --Tre di tre (msg) 18:24, 3 mag 2025 (CEST)
- [@ Tre di tre] la Treccani la definisce una semplice cantante. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 18:26, 3 mag 2025 (CEST)
- Ed ha ragione. Quindi, lasciamo cantautrice o no? Giusto per capire la logica. --Tre di tre (msg) 18:36, 3 mag 2025 (CEST)
- [@ Tre di tre] la Treccani la definisce una semplice cantante. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 18:26, 3 mag 2025 (CEST)
- Le fonti dicono che Francesca Michielin è una cantautrice. Avrei molto da dire a tal proposito, mi limito a dire che la ritengo una definizione promozionale e non sono d'accordo con le due-tre fonti che lo affermano. Nemmeno le fonti garantiscono omogeinità: se ci vogliamo accontentare, sicuramente è salomonico. --Tre di tre (msg) 18:24, 3 mag 2025 (CEST)
- L'inclusione in enciclopedie specialistiche è un'opzione. Comunque qui la Treccani dà una definizione precisa, così come questo dizionario--Gigi Lamera (msg) 17:50, 3 mag 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera ma quelli successivi? o gli stranieri? --I Need Fresh Blood msg V"V 17:46, 3 mag 2025 (CEST)
- Hai fatto bene ad aprire la discussione, sì, bisogna evitare i POV tipo per me lo è | per me non lo è, toccherebbe stabilire un criterio di certo le fonti giornalistiche non bastano, servirebbero enciclopedie della musica secondo me --I Need Fresh Blood msg V"V 17:44, 3 mag 2025 (CEST)
- Singer-songwriter è una cosa diversa. La risposta può essere duplice: storicamente la parola cantautore la inventa Maria Monti in una riunione in RCA Italiana con Melis, Micocci e altri per studiare il lancio di Gianni Meccia (per chi vuole approfondire la vicenda basta leggere il Tomatis): i primi a essere definiti così sono appunto Meccia, che scrive testi e musiche, e poi Vianello e Fidenco (che scrivono solo le musiche). Quando la parola viene adottata in Ricordi viene usata per artisti che scrivono testi e musiche come Tenco e Paoli ma anche per artisti che scrivono solo le musiche come Bindi. Fin qui però non esiste il concetto di canzone d'autore, che nasce dieci anni dopo ed è un'invenzione di Enrico De Angelis. Storicamente dobbiamo rifarci a ciò, tutto il resto a mio parere è POV.--Gigi Lamera (msg) 17:41, 3 mag 2025 (CEST)
- la 4 è sicuramente la soluzione che ci protegge da errori e wikipedia si basa sempre sulle fonti. Non capisco perchè @.agrimensore. dici che non garantisce omogeneità --Agilix (msg) 17:37, 3 mag 2025 (CEST)
- Quello del cantautore non è un concetto esclusivamente italiano. Per esempio in inglese è definito singer-songwriter. Nel caso preso come esempio di Sfera Ebbasta secondo me non è adatto scrivere cantautore perché si tratta di un rapper, non è nemmeno un cantante. --cadiprati msg 17:07, 3 mag 2025 (CEST)
- No, i Grammy non premiano i cantautori e non c'è niente di equivalente. Sono d'accordo, uno o è cantautore o non lo è (infatti ho votato 3), Dylan è un poeta, un compositore, non (del tutto) un cantautore. --Tre di tre (msg) 15:59, 3 mag 2025 (CEST)
- Occhio che il Grammy è specifico per autori non interpreti, comunque ora guardo anche gli altri due. --.agrimensore. (msg) 15:43, 3 mag 2025 (CEST)
- [@ .agrimensore.] Grammy Award all'autore dell'anno, non classico, degli equivalenti nazionali sono «Årets låtskriver» agli Spellemannprisen (Norvegia) o «Årets visa/singer-songwriter» ai Grammis (Svezia). ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 15:18, 3 mag 2025 (CEST)
- [@ .agrimensore.] Nell'industria musicale vengono assegnati premi Grammy (oppure equivalenti nazionali) come "miglior cantautore" o "miglior paroliere"; in questo caso specifico non vedo alcun tipo di problema nel considerare cantautore il vincitore, così come i candidati. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 10:39, 3 mag 2025 (CEST)
[← Rientro] Ragazzi, restiamo concentrati sul concetto generale, poi per i casi singoli andiamo nelle rispettive talk.
[@ Cadiprati] la voce di en.wiki definisce gli italiani "cantautori", senza tradurre in singer-songwriter: proprio perché le due parole, a essere pignoli, indicano due scene nazionali differenti e di conseguenza due generi musicali differenti. Per me è questione di scegliere: vogliamo essere pignoli? Soluzione 3 (ma a quel punto proporrei di introdurre l'attività "singer-songwriter"). Vogliamo essere un po' meno pignoli e trattare "cantautore" come traduzione di "singer-songwriter"(solo nel bio, s'intende)? Soluzione 2. [@ Agilix] perché la parola è ambigua e le fonti, anche autorevoli, la usano in modo ambiguo. Quando una fonte ci dice "cantautore" non sappiamo se lo intende nell'accezione 1, 2 o 3. Comunque, se decidiamo di rifarci unicamente alle fonti, come dicono Fresh Blood e Tre di tre dobbiamo stare attenti ad evitare quelle giornalistiche e promozionali. [@ Gigi Lamera] come già detto di là, trovo che il significato corrente di una parola sia molto più importante della sua etimologia. --.agrimensore. (msg) 18:56, 3 mag 2025 (CEST)
- Starei sulla proposta 3, limitando la definizione di cantautore a chi canta esclusivamente le canzoni da lui stesso scritte, ammettendo qualche sporadica eccezione. Ovvero se un interprete canta le canzoni scritte da altri, queste dovrebbero essere limitate a un numero oltremodo esiguo nel contesto dell'intero repertorio. P.S. I rapper italiani se si scrivolo da soli i pezzi possono essere definiti senza remore rappautori. --CoolJazz5 (msg) 19:30, 4 mag 2025 (CEST)
- [@ Tre di tre, France3c0, Cadiprati, Agilix, Gigi Lamera, Fresh Blood, CoolJazz5] scusate il pingone: riusciamo a trovare una quadra? Per ora mi sembra che a nessuno piaccia l'opzione 1, quella più inclusiva, ma per il resto siamo in alto mare. --.agrimensore. (msg) 23:11, 14 mag 2025 (CEST)
- Io sono per l'opzione 2. Trovo che sia limitante restringere il campo solo al genere musicale italiano, quando si parla di cosa inserire nel parametro attività. Poi si potrà anche integrare questo criterio con il 4, quindi anche nel caso di artisti non strettamente di canzone d'autore ma con fonti autorevoli che li definiscono cantautori. A mio parere Jacques Brel è inequivocabilmente un cantautore. --cadiprati msg 23:54, 14 mag 2025 (CEST)
- La mia preferenza è per l'opzione 3, e in seconda battuta (per trovare una quadra) per la 2. Assolutamente NO per la 1.--Gigi Lamera (msg) 10:22, 15 mag 2025 (CEST)
- Credo sia necessario una votazione-sondaggio. @Cadiprati si, i francofoni sono quanto di più vicino al concetto di cantautore che, però, non hanno; non esiste un "movimento", una "scuola", un termine che li raggruppi, tanto che tra i compositoriautoricantanti loro mettono gente come Lisa Marie Presley o Beth Ditto e persino Leonardo Pieraccioni (!!!) e siamo daccapo: troppo ampio. Per me, includere anche stranieri è troppo complicato, nulla vieta di inserirli ad personam, il criterio rimane minimo, non esclusivo. Quindi, ribadisco, soluzione tre. --Tre di tre (msg) 11:14, 15 mag 2025 (CEST)
- La penso come Cooljazz e Gigi Lamera. Grazie del ping, un saluto a tuttX --I Need Fresh Blood msg V"V 19:19, 15 mag 2025 (CEST)
- Sarà il caldo (molto probabilmente), ma io sto sclerando per questa cosa. Ormai anche Giorgia (cantante 1971) viene fatta passare per cantautrice (io adoro Giorgia, ma non lo è) e si cerca di far passare come tale persino Mara Sattei, in base al sito della sua casa discografica. Non ho speranze che si possa fare una "regola" su ciò, ma risuciamo in qualche modo a concretizzare questa discussione in maniera da arginare il fenomeno? Dopo la Michielin, ormai è di moda farsi definire come tale dai giornalisti/ intervistatori, io non ne posso più! :(. Aiutate un povero wikicollega. --Tre di tre (msg) 17:43, 17 giu 2025 (CEST)
- Mara Sattei è una cantautrice: ha scritto brani per sé stessa e anche per altri artisti (https://www.universalmusic.it/popular-music/artista/mara-sattei_34009553781/, https://www.corriere.it/spettacoli/22_luglio_19/mara-sattei-estate-hit-la-dolce-vita-con-fedez-tananai-si-creata-sintonia-perfetta-845e367c-0440-11ed-8b08-7ec996ecfc4c.shtml, https://www.rollingstone.it/artista/mara-sattei/, https://www.giffonifilmfestival.it/news-giffoni-experience/item/9587-mara-sattei.htm). Non si capisce perché @Tre di tre è partito da lei definendola cantante, quando invece è una cantautrice. --2A02:B123:11:66E6:D373:FC98:1CE7:89C4 (msg) 18:46, 17 giu 2025 (CEST)
- Leggiti tutta la discussione: non basta scrivere una "barra" (come va di moda dire ora) per essere cantautori. Quelle che citi sono tutte fonti redazionali spesso promozionali (come quella della Universal). Se vai in archivio, troverai anche molte discussioni su Mara e le relative opinioni. --Tre di tre (msg) 18:52, 17 giu 2025 (CEST)
- @Tre di tre se ha scritto due barre o di più è comunque cantautrice, diversamente da quelli che se lo fanno scrivere interamente da altri. --2A02:B123:11:66E6:D373:FC98:1CE7:89C4 (msg) 19:03, 17 giu 2025 (CEST)
- Non è così. Leggila la discussione. Ormai nessuno e dico proprio nessuno fa solo l'interprete, Tutti scrivono (forse) anche solo una riga di testo per essere messi tra gli autori. Però l'attività dev'essere rilevante e per Mara non lo è. --Tre di tre (msg) 19:07, 17 giu 2025 (CEST)
- @Tre di tre non è affatto così come dici è a quanto pare sei stato proprio tu a citarla in questa discussione e a iniziare a modificare la dicitura "cantautrice" in "cantante", quando poi è più appropriato la dicitura "cantautrice", in quanto scrive brani per sé stessa e anche per altri colleghi, tra cui Los Makasuples, Casadilego, Mydrama, Giorgia, ecc. --2A02:B123:11:66E6:D373:FC98:1CE7:89C4 (msg) 19:20, 17 giu 2025 (CEST)
- Ti ripeto, rileggi tutta la discussione e non monopolizzarla, visto che verte su un principio più generale. Io quello che dovevo dire l'ho detto e neanche tu, ripetendo le stesse cose, otterrai consenso da solo. --Tre di tre (msg) 19:56, 17 giu 2025 (CEST)
- Ma non si era deciso di fare un sondaggio fra tre opzioni? --Gigi Lamera (msg) 09:15, 18 giu 2025 (CEST)
- Ti ripeto, rileggi tutta la discussione e non monopolizzarla, visto che verte su un principio più generale. Io quello che dovevo dire l'ho detto e neanche tu, ripetendo le stesse cose, otterrai consenso da solo. --Tre di tre (msg) 19:56, 17 giu 2025 (CEST)
- @Tre di tre non è affatto così come dici è a quanto pare sei stato proprio tu a citarla in questa discussione e a iniziare a modificare la dicitura "cantautrice" in "cantante", quando poi è più appropriato la dicitura "cantautrice", in quanto scrive brani per sé stessa e anche per altri colleghi, tra cui Los Makasuples, Casadilego, Mydrama, Giorgia, ecc. --2A02:B123:11:66E6:D373:FC98:1CE7:89C4 (msg) 19:20, 17 giu 2025 (CEST)
- Non è così. Leggila la discussione. Ormai nessuno e dico proprio nessuno fa solo l'interprete, Tutti scrivono (forse) anche solo una riga di testo per essere messi tra gli autori. Però l'attività dev'essere rilevante e per Mara non lo è. --Tre di tre (msg) 19:07, 17 giu 2025 (CEST)
- @Tre di tre se ha scritto due barre o di più è comunque cantautrice, diversamente da quelli che se lo fanno scrivere interamente da altri. --2A02:B123:11:66E6:D373:FC98:1CE7:89C4 (msg) 19:03, 17 giu 2025 (CEST)
- Leggiti tutta la discussione: non basta scrivere una "barra" (come va di moda dire ora) per essere cantautori. Quelle che citi sono tutte fonti redazionali spesso promozionali (come quella della Universal). Se vai in archivio, troverai anche molte discussioni su Mara e le relative opinioni. --Tre di tre (msg) 18:52, 17 giu 2025 (CEST)
- Mara Sattei è una cantautrice: ha scritto brani per sé stessa e anche per altri artisti (https://www.universalmusic.it/popular-music/artista/mara-sattei_34009553781/, https://www.corriere.it/spettacoli/22_luglio_19/mara-sattei-estate-hit-la-dolce-vita-con-fedez-tananai-si-creata-sintonia-perfetta-845e367c-0440-11ed-8b08-7ec996ecfc4c.shtml, https://www.rollingstone.it/artista/mara-sattei/, https://www.giffonifilmfestival.it/news-giffoni-experience/item/9587-mara-sattei.htm). Non si capisce perché @Tre di tre è partito da lei definendola cantante, quando invece è una cantautrice. --2A02:B123:11:66E6:D373:FC98:1CE7:89C4 (msg) 18:46, 17 giu 2025 (CEST)
- Sarà il caldo (molto probabilmente), ma io sto sclerando per questa cosa. Ormai anche Giorgia (cantante 1971) viene fatta passare per cantautrice (io adoro Giorgia, ma non lo è) e si cerca di far passare come tale persino Mara Sattei, in base al sito della sua casa discografica. Non ho speranze che si possa fare una "regola" su ciò, ma risuciamo in qualche modo a concretizzare questa discussione in maniera da arginare il fenomeno? Dopo la Michielin, ormai è di moda farsi definire come tale dai giornalisti/ intervistatori, io non ne posso più! :(. Aiutate un povero wikicollega. --Tre di tre (msg) 17:43, 17 giu 2025 (CEST)
- La penso come Cooljazz e Gigi Lamera. Grazie del ping, un saluto a tuttX --I Need Fresh Blood msg V"V 19:19, 15 mag 2025 (CEST)
- Credo sia necessario una votazione-sondaggio. @Cadiprati si, i francofoni sono quanto di più vicino al concetto di cantautore che, però, non hanno; non esiste un "movimento", una "scuola", un termine che li raggruppi, tanto che tra i compositoriautoricantanti loro mettono gente come Lisa Marie Presley o Beth Ditto e persino Leonardo Pieraccioni (!!!) e siamo daccapo: troppo ampio. Per me, includere anche stranieri è troppo complicato, nulla vieta di inserirli ad personam, il criterio rimane minimo, non esclusivo. Quindi, ribadisco, soluzione tre. --Tre di tre (msg) 11:14, 15 mag 2025 (CEST)
- La mia preferenza è per l'opzione 3, e in seconda battuta (per trovare una quadra) per la 2. Assolutamente NO per la 1.--Gigi Lamera (msg) 10:22, 15 mag 2025 (CEST)
- Io sono per l'opzione 2. Trovo che sia limitante restringere il campo solo al genere musicale italiano, quando si parla di cosa inserire nel parametro attività. Poi si potrà anche integrare questo criterio con il 4, quindi anche nel caso di artisti non strettamente di canzone d'autore ma con fonti autorevoli che li definiscono cantautori. A mio parere Jacques Brel è inequivocabilmente un cantautore. --cadiprati msg 23:54, 14 mag 2025 (CEST)
- [@ Tre di tre, France3c0, Cadiprati, Agilix, Gigi Lamera, Fresh Blood, CoolJazz5] scusate il pingone: riusciamo a trovare una quadra? Per ora mi sembra che a nessuno piaccia l'opzione 1, quella più inclusiva, ma per il resto siamo in alto mare. --.agrimensore. (msg) 23:11, 14 mag 2025 (CEST)
Bozza voce su Jack Kays
modificaCiao a tutti! Ho preparato una bozza per una possibile voce su Jack Kays, cantautore statunitense attivo anche in Italia (recentemente ha tenuto un concerto a Milano, con copertura da parte di fonti italiane).
La bozza si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Giovanni_Agnelli/Sandbox
Se qualcuno ha voglia di dare un’occhiata e suggerire miglioramenti o confermare l’enciclopedicità, ve ne sarei molto grato. Grazie mille! --Giovanni Agnelli (msg) 10:17, 5 mag 2025 (CEST)
Nuovi criteri per i singoli e i 45 giri
modificaSegnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 10:32, 5 mag 2025 (CEST)
PDC - Frank Caruso e album
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Paola Zukar
modificaHo scritto una bozza su Paola Zukar, come vi sembra? https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Andrefail/Sandbox --Andrefail (msg) 20:14, 10 mag 2025 (CEST)
- forse una qualche rilevanza c'è. Ho spostato presso Bozza:Paola Zukar --Vale93b Fatti sentire! 20:49, 10 mag 2025 (CEST)
- rilevanza del personaggio o di quello che ho scritto? --Andrefail (msg) 20:56, 10 mag 2025 (CEST)
- [← Rientro] esistono dei criteri per i manager? ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 20:57, 10 mag 2025 (CEST)
- cosa intendi? --Andrefail (msg) 21:03, 10 mag 2025 (CEST)
- [@ Andrefail] delle soglie minime e indicazioni simili a quanto indicato in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 21:05, 10 mag 2025 (CEST)
- [@ France3c0] No, ci si può rifare a quelli generali di WP:BIO. --cadiprati msg 21:28, 10 mag 2025 (CEST)
- Io sono dubbioso, la maggior parte delle fonti comunque non sono attendibili. Faccio un po' di pulizia intanto. --.agrimensore. (msg) 12:21, 11 mag 2025 (CEST)
- [@ France3c0] No, ci si può rifare a quelli generali di WP:BIO. --cadiprati msg 21:28, 10 mag 2025 (CEST)
- [@ Andrefail] delle soglie minime e indicazioni simili a quanto indicato in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 21:05, 10 mag 2025 (CEST)
- cosa intendi? --Andrefail (msg) 21:03, 10 mag 2025 (CEST)
PdC The Maniacs
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC The Godson
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC The Volebeats
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dubbio E - The Orange Man Theory
modificaRapping
modificaLa lista di rapper in Rapping è da mantenere? A me sembra ricerca originale mista a opinioni personali. -- Zoro1996 (dimmi) 10:51, 12 mag 2025 (CEST)
- Concordo con la rimozione. --Chiyako92 14:25, 12 mag 2025 (CEST)
Dubbio E - Sbronzi di Riace
modifica--Gigi Lamera (msg) 08:36, 18 mag 2025 (CEST)-
- Condivido, per me da cancellare. --.agrimensore. (msg) 12:39, 18 mag 2025 (CEST)
- In realtà pure per me, ma ho preferito prima passare dal dubbio E... --Gigi Lamera (msg) 13:59, 18 mag 2025 (CEST)
Estate - localismo
modificaSegnalo discussione. --.agrimensore. (msg) 15:06, 18 mag 2025 (CEST)
Trofeo Eurovision nella didascalia dell'infobox Artista musicale
modificaBuonasera, c'è stata qualche discussione da qualche parte per questo tipo di inserimento? Non mi sembra sia mai stato fatto nulla di simile per nessuna competizione (musicale o altro), ad eccezione del nobel. Pingo anche [@ Alirodotos] che ha effettuato le modifiche. --Syrio posso aiutare? 20:04, 18 mag 2025 (CEST)
- Non mi pare che ci sia stata una discussione in merito, ma...di preciso...il problema qual è?--Gigi Lamera (msg) 23:18, 18 mag 2025 (CEST)
- @Syrio Anch'io mi chiedo quale sia il problema. Io sono un forte sostenitore anzi dell'idea che si debbano includere quanti più elementi visuali (e schemi di vario tipo) oltre al semplice testo, per poter aiutare il lettore a comprendere le cose il più velocemente possibile. --LucaLindholm (msg) 09:08, 19 mag 2025 (CEST)
- Il problema è:
- @Syrio Anch'io mi chiedo quale sia il problema. Io sono un forte sostenitore anzi dell'idea che si debbano includere quanti più elementi visuali (e schemi di vario tipo) oltre al semplice testo, per poter aiutare il lettore a comprendere le cose il più velocemente possibile. --LucaLindholm (msg) 09:08, 19 mag 2025 (CEST)
- prima di partire a fare modifiche a tappeto di questo tipo servirebbe consenso
- se questo trattamento può essere riservato solo alla vincita di un'Eurovision, perché solo all'Eurovision? E se può essere riservato anche da altre competizioni, dove si fissa l'asticella? Mettiamo quattro pecette per Sanremo sotto la foto di Claudio Villa? Beyoncé ha vinto oltre settecento premi e riconoscimenti, inclusi trentacinque Grammy, li riassumiamo tutti nell'infobox? --Syrio posso aiutare? 09:20, 19 mag 2025 (CEST)
- Anche per me sarebbe da evitare l'inserimento del trofeo nell'infobox. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 12:48, 20 mag 2025 (CEST)
- I trofei vanno inseriti tramite il Template:Premio (già sufficientemente discutibile di suo) e non con altre raffazzonate modalità. Da annullare tutti gli inserimenti di questo genere. --OswaldLR (msg) 20:01, 20 mag 2025 (CEST)
- Anche per me sarebbe da evitare l'inserimento del trofeo nell'infobox. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 12:48, 20 mag 2025 (CEST)
Essendo la modifica fuori standard, evidentemente mancando consenso a questo tipo di inserimento e peraltro essendo stato fatto il lavoro neanche per metà dei vincitori, ho annullato.--Syrio posso aiutare? 12:03, 23 mag 2025 (CEST)
- Personalmente non ci vedo niente di male (al di là della necessità di migliorare la resa visiva, in didascalia non hanno senso); ovviamente si dovrebbe valutare caso per caso (il sinottico non può diventare lungo chilometri per metterci ogni cosa dentro) e può essere oggetto di dibattito dove fissare l'asticella per i premi da "prendere in considerazione", anche se è evidente che non tutti i premi siano uguali. Il discorso quantità di premi/riconoscimenti vinti è relativo, perché si può anche solo mettere, per il caso Grammy, la dicitura generica "Premi Grammy (35)" (per fare un esempio). Da che mi risulta, comunque, l'eventuale template Premio si mette fuori dal sinottico. Sicuramente è il caso di discuterne ma dubito che si riesca a trovare un consenso su cosa mettere e su cosa lasciare nel corpo della voce. --Kaga tau (msg) 12:16, 23 mag 2025 (CEST)
- Certo, come detto, questo tipo di modifica va discusso per capire se, cosa, come e dove mettere. --Syrio posso aiutare? 12:24, 23 mag 2025 (CEST)
Salve a tutti. Vista la bell'aria di rinnovo primaverile che sta prendendo anche la nostra Wikipedia (dall'eventuale prossima introduzione della voce su Aranzulla alla rinnovata definizione di cantautore qui sopra), mi chiedevo se non si potesse sbloccare dopo anni anche la controversa cancellazione della bella e approfondita lista di parolieri nell'apposita voce, creata inizialmente da me e visibile in questa mia modifica di 3 anni fa: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paroliere&oldid=127962872.
All'inizio @Kirk39 la tolse con la motivazione che non fosse internazionalizzata... allora io la rifaccio internazionalizzata e la reintroduco... e lui me la ritoglie. Intervenne persino @Gigi Lamera (che ringrazio ancora) a quel punto a tentare di reintrodurre e pure ad approfondire ulteriormente la bella lista molto completa, con un mini-diverbio tra i due ben visibile anche nella cronologia della voce stessa.
Non credo che sia ricerca originale, perché più completa di così francamente è impossibile (senza contare che mi sembra un bel modo di rendere omaggio e far conoscere alla gente chi c'è spesso dietro a tanti successi di cantanti nazionali e internazionali di grande fama), senza contare che fino a qualche tempo fa come grande esempio di paroliere per TUTTA la musica pop mondiale, oltre alla trita e ritrita coppia Mogol-Battisti... c'era JOVANOTTI.
Ripeto: JO-VA-NOT-TI!
(Per avere un pensiero chiaro su quello lì, basta vedere e soprattutto sentire cosa disse di lui Beppe Grillo a Sanremo 1989, visibile ancora su youTube... non faccio lo spoiler)
Quella sì che mi sembra una ricerca moooolto originale, anche nel senso lato del termine! XD
Giudicate voi. ;)
Allo stato attuale abbiamo me e Gigi Lamera favorevoli, con Kirk39 contrario. --LucaLindholm (msg) 09:25, 19 mag 2025 (CEST)
- Eviterei l'inserimento della lista, non perché sia ricerca originale, ma perché sarebbe inevitabilmente soggetta a POV, con inserimenti e rimozioni in base a quanto X sia percepito come paroliere o meno da chi legge. Vedasi anche Wikipedia:Liste che cita linee guida e qualche esempio utile su quando redigerle e quando no. Piuttosto si potrebbe inserire un "vedi anche" con rimando alla Categoria:Parolieri. --Chiyako92 10:05, 19 mag 2025 (CEST)
- Contrario anche io a inserire una lista di parolieri (o di qualsiasi altra professione); come chi mi precede invito a leggere WP:LISTE. --Syrio posso aiutare? 10:22, 19 mag 2025 (CEST)
- Contrario a tutti gli elenchi, soprattutto a quelli, come detto sopra, che sono discutibili. Quindi anche a questo. --Tre di tre (msg) 10:50, 19 mag 2025 (CEST)
- Favorevolissimo all'inserimento della lista: naturalmente inserirei autori che abbiano un certo riconoscimento, per esempio autori di brani premiati a festival, o autori di evergreen riconosciuti, penso a nomi come Hal David, Pierre Delanoë, Giorgio Calabrese, Carole Bayer Sager, ecc... Basta attenersi alle linee guida presenti in Wikipedia:Liste --Gigi Lamera (msg) 10:54, 19 mag 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Gigi Lamera] le linee guida presenti in WP:LISTE dicono che "In diversi casi è tuttavia opportuno, in alternativa a una lista, ricorrere a: Una categoria, il caso di argomenti per cui una lista non potrebbe in alcun caso essere limitata o esaustiva (esempio: Lista di atleti britannici).", che esattamente la casistica di cui stiamo parlando. Non puoi fare cherry picking con le policy. --Syrio posso aiutare? 11:18, 19 mag 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Syrio] Non so cosa significhi cherry picking e non lo voglio nemmeno sapere: parlo italiano, esisterà sicuramente qualche parola (o più parole) che in italiano esprimeranno questo concetto. Ciò premesso, la frase che citi è nel paragrafo "Utilizzo delle liste", io invece parlo del paragrafo "Linee guida per la redazione di una lista", dove sono precisati sei punti che bisogna avere presenti.--Gigi Lamera (msg) 11:30, 19 mag 2025 (CEST)
- Prima di basarsi sulle regole per fare una buona lista, bisognerebbe stabilire che c'è da fare una lista. In questo caso, il consenso non c'è. --Tre di tre (msg) 11:45, 19 mag 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Syrio] Non so cosa significhi cherry picking e non lo voglio nemmeno sapere: parlo italiano, esisterà sicuramente qualche parola (o più parole) che in italiano esprimeranno questo concetto. Ciò premesso, la frase che citi è nel paragrafo "Utilizzo delle liste", io invece parlo del paragrafo "Linee guida per la redazione di una lista", dove sono precisati sei punti che bisogna avere presenti.--Gigi Lamera (msg) 11:30, 19 mag 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Gigi Lamera] le linee guida presenti in WP:LISTE dicono che "In diversi casi è tuttavia opportuno, in alternativa a una lista, ricorrere a: Una categoria, il caso di argomenti per cui una lista non potrebbe in alcun caso essere limitata o esaustiva (esempio: Lista di atleti britannici).", che esattamente la casistica di cui stiamo parlando. Non puoi fare cherry picking con le policy. --Syrio posso aiutare? 11:18, 19 mag 2025 (CEST)
- Sono pure io contrario a qualsiasi elemento che generi elenchi, vedi la linea guida. A tal proposito la linea guida riporta che è più opportuno fare un rimando a Categoria:Parolieri che attualmente non è presente. Il richiamo alla categoria è più pulito e rimane sempre aggiornato.
- Come già han detto creare un elenco di questo tipo ricade in WP:RACCOLTA, e genera due cose distinte: Un elenco potenzialmente sterminato di nomi; un elenco POV dove ciascuno inserisce e rimuove quel che preferisce, senza legge. Quando va male ci troviamo con entrambe le situazioni sovrapposte :D Vedi ad esempio le varie sezioni "Personalità legate a..." che sono state rimosse ovunque. --Torque (scrivimi!) 10:59, 19 mag 2025 (CEST)
- In attesa di una decisione (Gigi Lamera, la vedo dura :) ho aggiunto alla voce un paio di coppie note, anche per non restare ancorati sic et simpliciter alla coppia Mogol-Battisti. --CoolJazz5 (msg) 16:04, 19 mag 2025 (CEST)
- Favorevolissimo all'inserimento della lista: naturalmente inserirei autori che abbiano un certo riconoscimento, per esempio autori di brani premiati a festival, o autori di evergreen riconosciuti, penso a nomi come Hal David, Pierre Delanoë, Giorgio Calabrese, Carole Bayer Sager, ecc... Basta attenersi alle linee guida presenti in Wikipedia:Liste --Gigi Lamera (msg) 10:54, 19 mag 2025 (CEST)
- Contrario a tutti gli elenchi, soprattutto a quelli, come detto sopra, che sono discutibili. Quindi anche a questo. --Tre di tre (msg) 10:50, 19 mag 2025 (CEST)
- Contrario anche io a inserire una lista di parolieri (o di qualsiasi altra professione); come chi mi precede invito a leggere WP:LISTE. --Syrio posso aiutare? 10:22, 19 mag 2025 (CEST)
- Il motivo per cui avevo annullato è esattamente lo stesso ripetuto da quelli che mi hanno preceduto, infatti avevo parlato di probabilissimo POV di svariati utenti che magari non vedendo il loro paroliere preferito lo vanno ad aggiungere Una lista del genere non è "definibile" e non ci va perché soggetta a POV. Non so quale criterio ben definito potrebbe esistere per tutta la categoria di parolieri, come potrebbe essere un criterio numerico per altri gruppi di voci (tipo quelle geografiche). Parlo di liste, poi che come in tante voci venga citato qualcuno in sezioni discorsive è un altro discorso, ma quelle non sono liste.--Kirk Dimmi! 19:38, 19 mag 2025 (CEST)
- Contrario anch'io per motivi già detti, va bene inserire un paio di esempi (scelti con cura) all'interno del testo, ma lista no. --.agrimensore. (msg) 11:46, 20 mag 2025 (CEST)
Foto con titolo sbagliato
modificaCiao, l'utente @CoolJazz5 ha inserito nella pagina di Giorgio Piazza questa foto, in cui lui è al basso con la PFM. Solo che ho visto che la foto ha il titolo sbagliato, PFM 1976, tratta oltretutto da un libro evidentemente pochissimo affidabile, visto che si intitola "Il libro dell'anno 1976", Ed. De Agostini. La foto l'ha inserita l'utente @Utente:Catenaccio che pingo. Come tutti sanno, nel 1976 né Piazza né Pagani erano più nella PFM e la foto è, evidentemente, del periodo 1971-1973, quasi sicuramente del 1972, quindi andrebbe rinominata: ma come si fa? Non ho trovato il tasto "sposta".--Gigi Lamera (msg) 11:04, 19 mag 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera Ma essendo una foto di prima del 1976, non dovrebbe essere trasferita direttamente su Commons?
- P.S.: @Pierpao, cosa si era detto riguardo al testo del template di PD-Italia nella nostra wiki, tra l'altro? Non c'erano alcune parti da eliminare perché traduzioni malinterpretate del testo originale? --LucaLindholm (msg) 11:44, 19 mag 2025 (CEST)
- L'opzione sposta dovrebbe essere sotto il menù "Altro" accanto alla stellina degli osservati speciali. In alternativa, prova la combinazione di tasti alt-shift-M. --Chiyako92 12:23, 19 mag 2025 (CEST)
- @User:Chiyako92 Sotto altro non ce l'ho, ho altre due scelte "Aggiungi descrizione locale" e "Aggiungi descrizione locale con wikitesto". @Utente:LucaLindholm Non lo so, non ho idea di come funzioni questa cosa delle immagini--Gigi Lamera (msg) 20:07, 19 mag 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera è semplice. ;)
- Regola generale: 70 anni pma (dopo la morte dell’autore).
- Regola aggiuntiva: per le foto senza “spiccato valore artistico” (cit. legge sul diritto d’autore), 20 anni dal momento dello scatto.
- inoltre c’è da tenere conto dell’URAA, la legge statunitense sul diritto del copyright entrata in vigore nel 1996.
- Ciò si traduce in quanto segue:
- - le foto non spiccatamente artistiche scattate entro il 31 dicembre 1975 (ovvero almeno vent’anni prima dell’entrata in vigore dell’URAA) si possono caricare direttamente su Commons.
- - le foto non spiccatamente artistiche scattate dal 1° gennaio 1976 a vent’anni prima dell’anno odierno, si possono caricare sulla wiki italiana.
- Nello specifico, la foto di cui stiamo parlando può tranquillamente essere caricata su Commons, poiché trattasi di uno scatto realizzato in maniera naturale, senza che nessuno si mettesse appositamente in posa per il fotografo, senza nessuna ricerca di effetti precisi… una foto di un evento di vita sociale così come si stava svolgendo, senza interferirci.
- -
- Per ulteriori approfondimenti, chiedere a @Ruthven --LucaLindholm (msg) 05:36, 20 mag 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera@LucaLindholm Ai, la foto si può spostare su Commons. Nel passato però, alcuni utenti (italiano) avevano fatto campagna per cancellare tutte le foto PD-Italia: da allora il problema è stato sorpassato e le foto ripristinate, però rimane la consuetudine di non cancellare la versione locale, just in case.
- Su Commons, in questo caso, vanno inseriti entrambi i template {{PD-Italy}}{{PD-1996}}, oltre ad inserire la fonte e la data corrette. --Ruthven (msg) 12:10, 20 mag 2025 (CEST)
- @Utente:Ruthven grazie. Il problema della foto è che il titolo è sbagliato, perché è del 1972, non del 1976--Gigi Lamera (msg) 18:00, 20 mag 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera Allora caricala col titolo giusto su Commons. --Ruthven (msg) 14:08, 21 mag 2025 (CEST)
- @Utente:Ruthven Ma la foto non è mia, non l'ho caricata io (se no avrei messo subito il titolo giusto)--Gigi Lamera (msg) 18:05, 21 mag 2025 (CEST)
- Scusate, ma la foto è già su Commons e al momento si intitola "Premiata Forneria Marconi - 1972" (l'ha girata Pierpao due giorni fa). --ChoHyeri (msg) 18:21, 21 mag 2025 (CEST)
- @Chiyako92 e allora tutto a posto! --Ruthven (msg) 19:09, 21 mag 2025 (CEST)
- Scusate, ma la foto è già su Commons e al momento si intitola "Premiata Forneria Marconi - 1972" (l'ha girata Pierpao due giorni fa). --ChoHyeri (msg) 18:21, 21 mag 2025 (CEST)
- @Utente:Ruthven Ma la foto non è mia, non l'ho caricata io (se no avrei messo subito il titolo giusto)--Gigi Lamera (msg) 18:05, 21 mag 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera Allora caricala col titolo giusto su Commons. --Ruthven (msg) 14:08, 21 mag 2025 (CEST)
- @Utente:Ruthven grazie. Il problema della foto è che il titolo è sbagliato, perché è del 1972, non del 1976--Gigi Lamera (msg) 18:00, 20 mag 2025 (CEST)
- @User:Chiyako92 Sotto altro non ce l'ho, ho altre due scelte "Aggiungi descrizione locale" e "Aggiungi descrizione locale con wikitesto". @Utente:LucaLindholm Non lo so, non ho idea di come funzioni questa cosa delle immagini--Gigi Lamera (msg) 20:07, 19 mag 2025 (CEST)
- L'opzione sposta dovrebbe essere sotto il menù "Altro" accanto alla stellina degli osservati speciali. In alternativa, prova la combinazione di tasti alt-shift-M. --Chiyako92 12:23, 19 mag 2025 (CEST)
Informazione senza fonte nella voce degli U.s.u.r.a.
modificaNon riesco a trovare delle fonti che giustifichino la prima frase in U.s.u.r.a. La si potrebbe rimuovere? --AnticoMu90 (msg) 14:47, 19 mag 2025 (CEST)--AnticoMu90 (msg) 18:24, 20 mag 2025 (CEST)
- Parli di questa frase "Gli U.s.u.r.a. sono stati un progetto dance italiano, attivi dal 1991 al 1998"?--Gigi Lamera (msg) 20:09, 19 mag 2025 (CEST)
- Non solo, ma di tutto il primo capoverso.--AnticoMu90 (msg) 22:13, 19 mag 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 ad esempio questa?--Gigi Lamera (msg) 18:05, 20 mag 2025 (CEST)
- Non saprei, pensi che sia attendibile?--AnticoMu90 (msg) 18:24, 20 mag 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 Ho controllato, mi pare un blog amatoriale...ci vorrebbe altro. SUll'archivio della Stampa ho trovato questo articolo.--Gigi Lamera (msg) 19:18, 20 mag 2025 (CEST)
- Grazie--AnticoMu90 (msg) 12:39, 21 mag 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 Ho controllato, mi pare un blog amatoriale...ci vorrebbe altro. SUll'archivio della Stampa ho trovato questo articolo.--Gigi Lamera (msg) 19:18, 20 mag 2025 (CEST)
- Non saprei, pensi che sia attendibile?--AnticoMu90 (msg) 18:24, 20 mag 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 ad esempio questa?--Gigi Lamera (msg) 18:05, 20 mag 2025 (CEST)
- Non solo, ma di tutto il primo capoverso.--AnticoMu90 (msg) 22:13, 19 mag 2025 (CEST)
Fonte
modificaUna consulenza: secondo voi questa è una fonte affidabile? A me pare un sito commerciale, o mi sbaglio?--Gigi Lamera (msg) 20:35, 19 mag 2025 (CEST)
- Trattasi di sito di un distributore musicale gratuito online. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 20:41, 19 mag 2025 (CEST)
- A mio parere sì. Non sarà la fonte numero uno, ma è un sito gestito da professionisti del settore. Quindi dovrebbe essere attendibile.--AnticoMu90 (msg) 22:18, 19 mag 2025 (CEST)
- Non si ragiona con i pareri ma con i dati: se è un sito distributore musicale gratuito giocoforza NON puà essere una fonte affidabile. Da rimuovere come fonte in tutte le voci in cui è inserito.--Bieco blu (msg) 13:36, 20 mag 2025 (CEST)
- [@ Bieco blu] non è un parere, ma un dato di fatto. Per me che si rimuova dalle voci o meno fa poca differenza, però non si può nemmeno negare l'evidenza. Ti suggerisco di non usare i capslock quando scrivi: corrisponde a urlare.--AnticoMu90 (msg) 19:35, 20 mag 2025 (CEST)
- Ho messo una fonte più attendibile che riporta le stesse identiche informazioni.--AnticoMu90 (msg) 20:22, 20 mag 2025 (CEST)
- [@ Bieco blu] non è un parere, ma un dato di fatto. Per me che si rimuova dalle voci o meno fa poca differenza, però non si può nemmeno negare l'evidenza. Ti suggerisco di non usare i capslock quando scrivi: corrisponde a urlare.--AnticoMu90 (msg) 19:35, 20 mag 2025 (CEST)
- Non si ragiona con i pareri ma con i dati: se è un sito distributore musicale gratuito giocoforza NON puà essere una fonte affidabile. Da rimuovere come fonte in tutte le voci in cui è inserito.--Bieco blu (msg) 13:36, 20 mag 2025 (CEST)
- A mio parere sì. Non sarà la fonte numero uno, ma è un sito gestito da professionisti del settore. Quindi dovrebbe essere attendibile.--AnticoMu90 (msg) 22:18, 19 mag 2025 (CEST)
Discografia Gigi D'Agostino
modificaUprock
modificaNella voce Uprock è presente una sezione intitolata "Musiche originali di Uprock". Che cosa dovrebbe rappresentare? Lo avrei segnalato al progetto Danza, ma non lo frequenta nessuno. --AnticoMu90 (msg) 09:52, 20 mag 2025 (CEST)
- RO da rimuovere.--Bieco blu (msg) 13:37, 20 mag 2025 (CEST)
- Hai ragione. L'ho cancellata.--AnticoMu90 (msg) 21:43, 20 mag 2025 (CEST)
[Cancellata] Number One (discoteca)
modifica– Il cambusiere —~𝓼𝓾𝓹𝓮𝓻~∇~𝓷𝓪𝓫𝓵𝓪~🪰(msg) 11:39, 20 mag 2025 (CEST)
La pagina e stata messa al voto e cancellata per votazione pubblica, ma nessuno conosceva realmente un dettaglio importante. La Discoteca Number One di Brescia oltre che essere storica e tempio della musica techno e hardcore di tutta Europa, e anche l'unica discoteca ad aver ospitato ospiti internazionali importantissimi. E considerata la discoteca più grande del mondo con ben 28.000 m2 che superano di gran lunga la oggi detentrice del record, ovvero il Privilege di Ibiza con 6500 m2 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Loscribano (discussioni · contributi) 01:58, 20 mag 2025 (CEST).
- La voce è stata cancellata dopo apposita procedura comunitaria e quindi non può essere reinserita arbitrariamente (salvo il caso di palese rilevanza enciclopedica, ma non è questo il caso). Si seguano le istruzioni indicate nella pagina di aiuto per voci già cancellate. --Lollo Scrivimi 10:52, 20 mag 2025 (CEST)
- @Loscribano ho portato la discussione al progetto musica. Buon proseguimento.—~𝓼𝓾𝓹𝓮𝓻~∇~𝓷𝓪𝓫𝓵𝓪~🪰(msg) 11:41, 20 mag 2025 (CEST)--Gigi Lamera (msg) 17:53, 23 mag 2025 (CEST)
- Vorrei che venga approvata e decisamente enciclopedica --Loscribano (msg) 21:32, 20 mag 2025 (CEST)
- Per me è enciclopedica, ma non so se sia questo il posto adatto per discutere di una discoteca. Comunque visto che siamo qui, vediamo se arrivano altri pareri. --Agilix (msg) 17:34, 23 mag 2025 (CEST)
- Se ho letto bene (se sbaglio chiedo venia) è stata cancellata tre giorni fa dopo una regolare procedura, quindi la comunità si è già espressa in tal senso. Se la ritieni enciclopedica, ricreala in sandbox, così la possiamo leggere e valutare.--Gigi Lamera (msg) 17:53, 23 mag 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera la voce è stata cancellata nel 2021, qui la procedura. --Agilix (msg) 18:12, 23 mag 2025 (CEST)
- @Utente:Agilix Allora sbaglio qualcosa: se io clicco sul link vado in una cancellazione di tre giorni fa--Gigi Lamera (msg) 18:14, 23 mag 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera il link si riferisce alla discussione, probabilmente per qualche ragione era rimasta o era stata ricreata, ma la pdc è del 2021. Comunque rileggendo la pdc si imputava alla voce soprattutto la carenza di fonti, perciò @Loscribano una nuova sandbox se dotata di fonti che ne attestino la rilevanza si può rivalutare. --Agilix (msg) 18:23, 23 mag 2025 (CEST)
- @Utente:Agilix Grazie mille, allora in effetti avevo sbagliato a leggere :-) --Gigi Lamera (msg) 18:25, 23 mag 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera il link si riferisce alla discussione, probabilmente per qualche ragione era rimasta o era stata ricreata, ma la pdc è del 2021. Comunque rileggendo la pdc si imputava alla voce soprattutto la carenza di fonti, perciò @Loscribano una nuova sandbox se dotata di fonti che ne attestino la rilevanza si può rivalutare. --Agilix (msg) 18:23, 23 mag 2025 (CEST)
- @Utente:Agilix Allora sbaglio qualcosa: se io clicco sul link vado in una cancellazione di tre giorni fa--Gigi Lamera (msg) 18:14, 23 mag 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera la voce è stata cancellata nel 2021, qui la procedura. --Agilix (msg) 18:12, 23 mag 2025 (CEST)
- Se ho letto bene (se sbaglio chiedo venia) è stata cancellata tre giorni fa dopo una regolare procedura, quindi la comunità si è già espressa in tal senso. Se la ritieni enciclopedica, ricreala in sandbox, così la possiamo leggere e valutare.--Gigi Lamera (msg) 17:53, 23 mag 2025 (CEST)
- Per me è enciclopedica, ma non so se sia questo il posto adatto per discutere di una discoteca. Comunque visto che siamo qui, vediamo se arrivano altri pareri. --Agilix (msg) 17:34, 23 mag 2025 (CEST)
- Vorrei che venga approvata e decisamente enciclopedica --Loscribano (msg) 21:32, 20 mag 2025 (CEST)
- @Loscribano ho portato la discussione al progetto musica. Buon proseguimento.—~𝓼𝓾𝓹𝓮𝓻~∇~𝓷𝓪𝓫𝓵𝓪~🪰(msg) 11:41, 20 mag 2025 (CEST)--Gigi Lamera (msg) 17:53, 23 mag 2025 (CEST)
Segnalazione discussione
modificaCiao, segnalo questa discussione.--Gigi Lamera (msg) 17:11, 23 mag 2025 (CEST)
- Grazie @Gigi Lamera! Hai fatto benissimo. Personalmente ritengo che sia proprio da spostare qui --I Need Fresh Blood msg V"V 12:23, 25 mag 2025 (CEST)
Apertura vaglio New Rules
modificaIncipit della voce Singolo (musica)
modificaL'utente [@ Gigi Lamera] ha recentemente modificato l'incipit della voce Singolo (musica) aggiungendo la frase Per quel che riguarda i 78 giri e i 45 giri, la parola "singolo" indica un disco fonografico contenente due brani musicali (uno per facciata). Nello stesso incipit ha anche specificato che attualmente i singoli sono brani musicali. Ritengo quelle precisazioni superflue o comunque da sviluppare meglio: esistono singoli di tutti i tipi, non solo 45 giri e 78 giri. Oltretutto quell'"attualmente" non è chiaro: da quanti anni funzionerebbe così e perché? Dobbiamo essere quanto più chiari possibili nei confronti del lettore medio. Motivo per cui vi chiedo se ho la possibilità di citare gli altri formati e togliere l'"attualmente" (almeno fino a quando non ci sarà una qualche fonte che giustifichi la presenza di quell'avverbio e/o renda tutto più chiaro).
Importante: Le sue modifiche hanno scatenato una guerra di modifiche (della quale sono in parte responsabile) che ha portato all'intervento di [@ Fresh Blood] (che infatti pingo) in quanto lui ha (giustamente) fatto notare che non si agisce così; Fresh ha anche fatto notare che prima si discute con calma e poi si procede con le modifiche. Onde evitare altre guerre di edit e cartellini gialli (come quello che mi sono appena preso), vi chiedo di non modificare quella voce prima di aver raggiunto un consenso. --AnticoMu90 (msg) 09:19, 26 mag 2025 (CEST)
- L'utente [@ AnticoMu90] si è però dimenticato di raccontare che l'incipit della voce Singolo (musica) è stato modificato a marzo da lui, e che prima delle sue modifiche (che potete vedere qui), i supporti nell'incipit erano inseriti. La frase era: "è un supporto discografico (in gommalacca, vinile, CD, musicassetta, download digitale o altro)". Poi lui ha deciso di rimuoverla, quindi sono le sue modifiche che hanno provocato la situazione attuale. La frase sui dischi con due brani è fontata. In quanto all'avverbio attualmente, è evidente che si riferisce all'avvento dello streaming e del digitale, evidentemente non agli anni '30 o '60, ma dai '90 in poi, diciamo.--Gigi Lamera (msg) 09:35, 26 mag 2025 (CEST)
- Ti è stato spiegato che i formati contano poco, non ritenevo necessario dover tenere conto a terzi di una cosa abbastanza ovvia. Se eri contrario avresti potuto informare il sottoscritto o eventualmente avviare una discussione. Sicuramente questo avrebbe impedito una guerra di modifiche (nella quale siamo stati entrambi responsabili, non solo il sottoscritto).--AnticoMu90 (msg) 10:20, 26 mag 2025 (CEST)
- Dobbiamo ripetere qui la discussione? Che i formati contino poco è la tua opinione.--Gigi Lamera (msg) 17:14, 26 mag 2025 (CEST)
- Intervengo nella talk della voce, cerchiamo di tenere tutta la discussione in un posto solo. --.agrimensore. (msg) 17:24, 26 mag 2025 (CEST)
- Dobbiamo ripetere qui la discussione? Che i formati contino poco è la tua opinione.--Gigi Lamera (msg) 17:14, 26 mag 2025 (CEST)
- Ti è stato spiegato che i formati contano poco, non ritenevo necessario dover tenere conto a terzi di una cosa abbastanza ovvia. Se eri contrario avresti potuto informare il sottoscritto o eventualmente avviare una discussione. Sicuramente questo avrebbe impedito una guerra di modifiche (nella quale siamo stati entrambi responsabili, non solo il sottoscritto).--AnticoMu90 (msg) 10:20, 26 mag 2025 (CEST)
PDC - Arachnes
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PDC - Thunder Rising
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dubbio E - Disme
modificaFiglia di Freddie Mercury
modificaCiao, chiedo un parere al progetto su diff145115352. Abbiamo sufficienti elementi per considererare enciclopediche le rivelazioni contenute nell'ultima biografia uscita su Freddie? A me pare un po' presto, servirebbe almeno un contraddittorio e qualche fonte indipendente che non faccia riferimento al testo in questione, per cui sarei per annullare. Che ne pensate? --Agilix (msg) 17:58, 29 mag 2025 (CEST)
- Le fonti menzionate sono tutte testate giornalistiche indipendenti, e direi che sono le più autorevoli in Gran Bretagna. L'indiscrezione è uscita già da diversi giorni, e finora nessuno dello staff di Mercury o dei Queen ha smentito. Se non hanno intenzione di replicare, quale contraddittorio dobbiamo attendere? Se per caso dovesse arrivare una smentita, possiamo ridiscutere il tutto, magari menzionandola. Ma per ora la notizia mi pare enciclopedica eccome. --Kepleriwi (msg) 18:03, 29 mag 2025 (CEST)
- Mi pare però che tutte le testate si limitino a rilanciare la notizia pubblicata nel libro, senza che nessuna aggiunga conferme. A me sinceramente pare un inserimento più da wikinotizie che da enciclopedia, comunque aspetto altri pareri. --Agilix (msg) 18:09, 29 mag 2025 (CEST)
- Questa presunta figlia ha contattato la biografa e non la stampa, quindi è del tutto normale che i giornali si rifacciano a quello che ha detto lei. Si tratta di un'indiscrezione freschissima, perciò è normale che nessuno abbia aggiunto conferme, così come nessuno ha smentito. --Kepleriwi (msg) 18:11, 29 mag 2025 (CEST)
- Se nessuno smentisce ipso facto la notizia è vera; le fonti ci sono, quindi secondo me la notizia va inserita.--Gigi Lamera (msg) 12:35, 30 mag 2025 (CEST)
- Questa presunta figlia ha contattato la biografa e non la stampa, quindi è del tutto normale che i giornali si rifacciano a quello che ha detto lei. Si tratta di un'indiscrezione freschissima, perciò è normale che nessuno abbia aggiunto conferme, così come nessuno ha smentito. --Kepleriwi (msg) 18:11, 29 mag 2025 (CEST)
- Mi pare però che tutte le testate si limitino a rilanciare la notizia pubblicata nel libro, senza che nessuna aggiunga conferme. A me sinceramente pare un inserimento più da wikinotizie che da enciclopedia, comunque aspetto altri pareri. --Agilix (msg) 18:09, 29 mag 2025 (CEST)
Richiesta parere enciclopedicità - Baggy Stone
modificaCiao a tutti! Sto lavorando a una voce su Baggy Stone (Francesco Erittu), un rapper sardo attivo dal 2014, con varie pubblicazioni (tra cui i dischi "Disco di Sangue", prodotto da Ombra – produttore di MadMan – e "Venti7" prodotto da Dewin) e articoli apparsi su Rockit.it, SassariOggi e altri giornali regionali.
Nella sua carriera si è distinto anche per forme di protesta urbana, videoclip girati in chiesa che hanno avuto eco mediatica, e contenuti promozionali innovativi.
Vi lascio il link alla sandbox: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Roberto4190/Sandbox
Secondo voi, può essere considerato enciclopedico ai sensi dei criteri per cantanti/musica?
Grazie in anticipo a chi vorrà dare un'occhiata e fornire un parere! --Roberto4190 (msg) 23:03, 30 mag 2025 (CEST)
- [@ Roberto4190] la voce dovrebbe rispettare WP: CANTANTI e mancano due album se non erro. Comunque allo stato no non è ancora negli standard wiki --Il buon ladrone (msg) 23:07, 30 mag 2025 (CEST)
Doctor Doctor
modificaIn attesa che la discussione sui criteri per i brani musicali si concretizzi, vi propongo un caso in particolare. Doctor Doctor degli UFO (gruppo musicale) è un brano che non rispetta i criteri, ma secondo me è enciclopedico e la prima domanda è: siete d'accordo con me? In caso affermativo, abbiamo le voci Doctor Doctor (album) che album non è e per me neppure un EP, ma un singolo e poi abbiamo la voce-singolo Doctor Doctor/Lipstick Traces che nei collegamenti esterni porta ad una versione pubblicata in Francia, ma che è effettivamente una delle edizioni con il lato B originale. Ora, se ci mettiamo a fare le voci-singolo su tutte le versioni che differiscono dalle altre ne dovremmo avere almeno otto. Nessuna edizione è mai entrata in classifica, ma il pezzo è molto noto e, per esempio, apre quasi tutti i concerti degli Iron Maiden negli ultimi venticinque anni: non è il caso di fare UNA sola voce sul brano, cancellando la voce-singolo e modificando la voce album, aggiungendo nella pagina unica qualche edizione del singolo? Grazie. --Tre di tre (msg) 12:41, 31 mag 2025 (CEST)
- Ti rispondo secondo il mio punto di vista alle varie questioni: 1) Doctor Doctor degli Ufo è encilopedico? Secondo me sì e non importa nulla che non rispetti i criteri perché sono sufficienti e non necessari. 2) La voce Doctor Doctor (album) è la voce su un album? No, è palese che non lo sia e non è nemmeno quella di un EP: però se vai a leggerti la cronologia capirai che è stato un utente nel 2012 che ha spostato la pagina, commettendo un errore clamoroso di cui nessuno si è accorto fino ad oggi tranne te (complimenti), e che quindi NON andava spostata così. Purtroppo l'utente non è più attivo. 3) Le voci sui singoli si fanno SOLO ED ESCLUSIVAMENTE sulla prima versione di esso, tenendo conto che c'è una differenza tra le ristampe e le reincisioni. In altre parole, la voce sul singolo deve essere sulla PRIMA pubblicazione di esso, le altre stampe vanno citate in voce. Guarda, ti porto un esempio di una voce che ho creato proprio in questi giorni su un singolo di Oscar Prudente, questo: Oè-oà/Gesù Cristo se nascesse ora. Come vedi le notizie sulle stampe spagnola, francese e tedesca sono riportate all'interno di quella sul singolo originale. Il singolo originale non è stato pubblicato in Francia ma in Gran Bretagna (era il 45 giri tratto da "Phenomenon") ed è questo, anche se per errore su discogs hanno messo come master la stampa francese. Il brano sul lato B della versione originale è Lipstick Traces. In pratica, secondo la mia opinione, quella che va fatta sicuramente è la voce sul brano musicale, MA senza cancellare la voce sul singolo bensì correggendola, mettendo a posto in wikidata il link errato su discogs, messo evidentemente a caso...--Gigi Lamera (msg) 16:42, 31 mag 2025 (CEST)
- Visto che nessuno ha altro da dire, procedo con la trasformazione della voce "album" in voce "brano" e della modifica della voce singolo. --Tre di tre (msg) 09:53, 7 giu 2025 (CEST)
PdC multipla - Album di Montenero
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Akvarium o Aquarium?
modificaSiamo certi che il titolo corretto della voce Akvarium non debba essere Aquarium (gruppo musicale)? A parte che tutte le wiki usano il titolo "Aquarium", ma anche nel sito ufficiale del gruppo loro sono chiamati così. --AnticoMu90 (msg) 10:15, 3 giu 2025 (CEST)
- Penso che il titolo corretto sia il secondo e penso anche che la voce andrebbe sfoltita, soprattutto dai collegamenti rossi e ripetuti e dagli elenchi. --Tre di tre (msg) 10:30, 3 giu 2025 (CEST)
- Probabilmente ha quel titolo per via di Aiuto:Cirillico, ma se sono più no
mti come Aquarium, la voce va spostata. --Chiyako92 11:10, 3 giu 2025 (CEST)- Ho corretto il titolo della voce.--AnticoMu90 (msg) 13:07, 10 giu 2025 (CEST)
- Probabilmente ha quel titolo per via di Aiuto:Cirillico, ma se sono più no
PdC The Story of Italian A.O.R. Band 1987-1994
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC Lee Know
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC Changbin
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC Hannah Bahng
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC Maiden Division
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Lista da rimuovere
modificaCiao, questa pagina contiene una lista a mio parere completamente POV, inserita senza alcun criterio e secondo me da rimuovere, che potete vedere nella parte in basso della voce. Procedo?--Gigi Lamera (msg) 08:42, 7 giu 2025 (CEST)
- Procedi senz'altro --.agrimensore. (msg) 09:07, 7 giu 2025 (CEST)
- [@ Gigi Lamera] però se rimuovi la lista rimane uno stubbino di tre righe, non è meglio mettere la voce in cancellazione? Oppure ha qualche valore enciclopedico senza la lista? --Agilix (msg) 09:11, 7 giu 2025 (CEST)
- L'argomento è enciclopedico, ma effettivamente non c'è molto da dire. Forse si potrebbe spostare la voce a un paragrafo di etichetta discografica, trasformandola in redirect. Da una rapida ricerca ho trovato un articolo interessante comunque, magari si può integrare qualcosa. --.agrimensore. (msg) 09:28, 7 giu 2025 (CEST)
- Anche per me si può trasformare in una sezione di "etichetta discografica". --Chiyako92 09:38, 7 giu 2025 (CEST)
- In realtà nella voce etichetta discografica c'è già una sezione con questo nome.--Gigi Lamera (msg) 09:42, 7 giu 2025 (CEST)
- Quel paragrafo mi sembra una bella RO, lo sostituirei con quello che c'è attualmente nella voce vanity label. --.agrimensore. (msg) 09:48, 7 giu 2025 (CEST)
- Intanto ho rimosso la lista, grazie.--Gigi Lamera (msg) 20:46, 7 giu 2025 (CEST)
- Quel paragrafo mi sembra una bella RO, lo sostituirei con quello che c'è attualmente nella voce vanity label. --.agrimensore. (msg) 09:48, 7 giu 2025 (CEST)
- In realtà nella voce etichetta discografica c'è già una sezione con questo nome.--Gigi Lamera (msg) 09:42, 7 giu 2025 (CEST)
- Anche per me si può trasformare in una sezione di "etichetta discografica". --Chiyako92 09:38, 7 giu 2025 (CEST)
- L'argomento è enciclopedico, ma effettivamente non c'è molto da dire. Forse si potrebbe spostare la voce a un paragrafo di etichetta discografica, trasformandola in redirect. Da una rapida ricerca ho trovato un articolo interessante comunque, magari si può integrare qualcosa. --.agrimensore. (msg) 09:28, 7 giu 2025 (CEST)
- [@ Gigi Lamera] però se rimuovi la lista rimane uno stubbino di tre righe, non è meglio mettere la voce in cancellazione? Oppure ha qualche valore enciclopedico senza la lista? --Agilix (msg) 09:11, 7 giu 2025 (CEST)
PdC O'Children
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Marco Barusso
modificaIl dubbio E risale allo scorso agosto, è ora di quagliare.
Sicuramente è un professionista affermato nel suo settore, ma in quanto produttore sta dietro le quinte, le fonti sono carenti ed è difficile valutarne l'enciclopedicità. Se è enciclopedico, comunque la voce va svuotata e riscritta in quanto CV promozionale. Da capire anche come organizzare la discografia, che al momento è totalmente fuori standard. --.agrimensore. (msg) 11:53, 7 giu 2025 (CEST)
- Personalmente lo conosco e l'ho anche visto suonare una notte di Halloween di tanti anni fa... ...per me è enciclopedico e, se qualcuno avesse la pazienza di sistemare la voce sarebbe evidente. E' un lavorone che io per ora non mi sento di fare. --Tre di tre (msg) 21:52, 7 giu 2025 (CEST)
- Lo conosco anch'io ed è enciclopedico, ma come ha scritto Tre di tre il lavoro da fare sulla pagina è molto grosso e ci vuole tempo per metterla a posto.--Gigi Lamera (msg) 08:15, 8 giu 2025 (CEST)
- Riduco a stub, lasciando l'avviso E. --.agrimensore. (msg) 18:50, 10 giu 2025 (CEST)
- Lo conosco anch'io ed è enciclopedico, ma come ha scritto Tre di tre il lavoro da fare sulla pagina è molto grosso e ci vuole tempo per metterla a posto.--Gigi Lamera (msg) 08:15, 8 giu 2025 (CEST)
Budapest (Jethro Tull)
modificaThe Beatles: Get Back (libro)
modificaPDC - Egisto Sarnelli
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC Subliminal Fear
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC Hour of Penance
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC Mind-a-stray
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Spostare la voce Edward Scheletrix
modificaLa discussione si svolge qui.--~~~~ --MymeType (msg) 15:43, 14 giu 2025 (CEST)
- Aggiungo link aggiornato alla discussione: Discussione:Edward Skeletrix--Parma1983 00:27, 18 giu 2025 (CEST)
Man of the Woods Tour
modifica– Il cambusiere .agrimensore. (msg)
Ciao a Tutti,
nello sistemare le fonti della voce Man of the Woods Tour ho notato che c'è una mega tabella con date dei concerti, biglietti venduti, incassi etc. Nulla da dire, ma vorrei chiedere a voi se tutti questi dati sono previsti dalle convenzioni di stile (che non conosco) - lo chiedo perché le cifre richiederebbero il "formatnum", che ho iniziato ad aggiungere ma non ho terminato di fare, visto che sono tantissime e non desidero fare un lavoro inutile.
Grazie mille ^_^ --Cipintina (msg) 21:35, 15 giu 2025 (CEST)
Tormentone estivo
modificaLa voce Tormentone estivo tratta un argomento enciclopedico, ma al momento è un mero elenco di nomi e titoli di canzoni. Chiedo il permesso di sfoltire la voce da tutti quei nomi e canzoni e di riscrivere la voce inserendo vere informazioni inerenti alla storia dei tormentoni. --AnticoMu90 (msg) 11:25, 19 giu 2025 (CEST)
- Che, devi pure chiedere. Come fai fai bene. --Tre di tre (msg) 12:57, 19 giu 2025 (CEST)
- Mi sono permesso di procedere subito. Quella voce era messa molto male.--AnticoMu90 (msg) 14:52, 19 giu 2025 (CEST)
- Fatto bene, non lasciamo cadere in WP:RACCOLTA. A volte si mettono un paio di voci per fare da esempio, ma poi diventa una lista indiscriminata e senza contesto. --Torque (scrivimi!) 15:00, 19 giu 2025 (CEST)
- Ok, però non si può vedere "Famiglia Cristiana", settimanale rispettabilissimo, come fonte per Fidenco. Ma dico io con tutti i libri che parlano dei tormentoni estivi, con tutte le riviste, ecc... usiamo "Famiglia Cristiana"?--Bieco blu (msg) 17:17, 19 giu 2025 (CEST)
- Fatto bene, non lasciamo cadere in WP:RACCOLTA. A volte si mettono un paio di voci per fare da esempio, ma poi diventa una lista indiscriminata e senza contesto. --Torque (scrivimi!) 15:00, 19 giu 2025 (CEST)
- Mi sono permesso di procedere subito. Quella voce era messa molto male.--AnticoMu90 (msg) 14:52, 19 giu 2025 (CEST)
Novelty song
modificaCome sopra, ho scritto la voce Novelty song] inserendo però troppi titoli. Anche qui vi chiedo se vale la pena di intervenire. --AnticoMu90 (msg) 15:27, 19 giu 2025 (CEST)
Cancellazione|Laysha
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Approvazione bozza criteri brani musicali
modificaCiao, segnalo questa discussione conclusiva: senza voler correre alle urne, però ormai la bozza mi pare abbastanza sedimentata. --Gigi Lamera (msg) 20:57, 19 giu 2025 (CEST)
DubbioE - Bozza:Napoli Violenta
modificaPdC Imperial Circus Dead Decadence
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Valutazione bozza voce "Jumpin' Up" (gruppo musicale swing)
modificaBuongiorno, vorrei sottoporre alla vostra attenzione questa bozza dedicata alla band italiana di Swing e Old Rhythm & Blues Jumpin' Up, attiva professionalmente dal 2005 sia in Italia che all’estero.
La bozza è consultabile qui: Utente:Tonetus/Sandbox
La band ha partecipato a diversi festival internazionali (Derry Jazz Festival, Breda Jazz Festival, Rock That Swing – Monaco, Firebirds Festival – Germania, etc.), collaborato con artisti internazionali (Big Jay McNeely, Sax Gordon, Si Cranstoun, etc.) e svolge da 20 anni attività live documentata professionalmente, incluso show televisivi e produzioni per Sony (colonna sonora della serie "The Many Lives of Ayn Winters"). Ha inoltre pubblicato vari album, e molti brani sono inseriti in compilation ufficiali (Part Records, Saifam, Alman Music).
La voce cerca di documentare (in forma neutrale e con fonti terze) un’attività musicale continuativa (ad oggi 20 anni), sia in Italia che all’estero, con esibizioni in numerosi festival swing e rassegne dedicate a generi come boogie woogie, rock’n’roll anni ’50, rhythm & blues ecc.
Ho già sottoposto la proposta nella sezione Progetto:Musica/Jazz, ma mi è stato consigliato di rivolgermi al Progetto:Popular music, essendo più attivo e potenzialmente più adatto alla tipologia musicale del gruppo.
Grazie per qualsiasi riscontro o consiglio!
--~~ --Tonetus (msg) 00:07, 21 giu 2025 (CEST)
- Messo così sembra un curriculum per punti. Non si riesce a fare una pagina discorsiva con qualche racconto sulle attività? Neutralità non significa spartanità. --Tre di tre (msg) 00:18, 21 giu 2025 (CEST)
- Segnalo che la discussione era iniziata al progetto jazz, dove ho già espresso la mia opinione. --.agrimensore. (msg) 08:59, 21 giu 2025 (CEST)
Over the Rainbow (disambigua)
modificaNella disambigua Over the Rainbow (disambigua) è indicato che la versione di Israel Kamakawiwo'ole è del 2011 ma essendo lui morto nel 1997 mi sembra improbabile. Sembra che la prima registrazione della sua versione sia stata nel 1988 ma non è quella utilizzata successivamente. Che data dovrebbe avere? --ValterVB (msg) 14:40, 21 giu 2025 (CEST)
- L'album del 2011 pare sia una compilation pubblicata postuma, per cui non enciclopedica: va tolta dalla disambigua. Il brano era stato pubblicato in origine nell'album Facing Future, del 1993. --.agrimensore. (msg) 15:37, 21 giu 2025 (CEST)
Cancellazione Medicine Wheel
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
-- 🇺🇦🇵🇸🇪🇺 L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:06, 22 giu 2025 (CEST)