Wikipedia:Bar/2020 12 30

Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

30 dicembre


Tasto passaggio versione mobile/desktop


Salve volevo chiedere se sia possibile cambiare la posizione del tasto "Versione desktop/mobile", che è assai scomodo da prendere specialmente da cellulare e inserirlo più in alto o comunque in una posizione più visibile e agevole da premere. Moltissimi volte mi capita a me di premere inavvertitamente il tasto "Sviluppatori" o "Avvertenze". Sarebbe preferibile Inserirlo nella barra laterale, vicino alla dizioni "Puntano qui". 37.159.61.107 (msg) 09:38, 30 dic 2020 (CET)[rispondi]

Se ti registri o entri nella tua utenza, è possibile personalizzare l'aspetto del sito con Javascript. Se ti interessa, potrei quindi fornirti uno script per avere il pulsante nella barra laterale. --ValeJappo【〒】 10:00, 30 dic 2020 (CET)[rispondi]
Mi accodo alla richiesta dell'utente 37.159.61.107. Sarebbe molto più comodo avere un tasto in bella mostra per passare dalla versione desktop a quella mobile e viceversa. Personalmente lo preferirei messo in alto, di default (meglio sotto forma di icona). --Daniele Pugliesi (msg) 12:26, 30 dic 2020 (CET)[rispondi]
@ValeJappo Potresti linkare il codice di questo "script" per metterlo nella barra laterale? Sarebbe molto comodo. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 21:20, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Yacine Boussoufa] Ciao, come evidenziato sotto, si può aggiungere alla barra laterale della versione desktop ma non mobile. Ti serve comunque? --ValeJappo【〒】 21:34, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
Si si avevo già capito. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 21:52, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]

Concordo. Non potendo vedere le categorie da mobile nel 99% dei casi sono costretto a passare subito a desktop. Bisognerebbe facilitare lo switch.--151.36.86.204 (msg) 13:54, 30 dic 2020 (CET)[rispondi]

Avverto lo stesso problema, con l'aggravante che - usando da smartphone l'app ufficiale di Wikipedia - sono costretto a un doppio passaggio: cercare il tasto per vederla nel browser (in versione mobile) e poi passare da questa alla versione desktop. Sono interessato alla soluzione di [@ ValeJappo] ma temo che sia utile soprattutto per passare da desktop a mobile anziché il più utile viceversa. --Nicolabel 17:29, 30 dic 2020 (CET)[rispondi]
Nicolabel ha ragione, purtroppo l'interfaccia mobile non è facilmente modificabile, per farlo bisognerebbe chiedere un intervento alla WMF --ValeJappo【〒】 17:48, 30 dic 2020 (CET)[rispondi]
in realtà il software MediaWiki non è proprietà esclusiva di Wikimedia Foundation. se qualche sviluppatore trova un modo ingegnoso per passare da una versione all'altra che non sia un tastino seminascosto in basso, ben venga il suo contributo. sicuramente può fare ben poco la comunità di Wikipedia in lingua italiana. (anche se segnalare la cosa presso l'officina potrebbe spingere i più smanettoni ad aprire un task sulla board corretta) --valepert 21:29, 30 dic 2020 (CET)[rispondi]

Wikimedia Italia e il MIUR


Ciao a tutte e a tutti, Wikimedia Italia dal 2018 ha attivo un Protocollo d'Intesa triennale con il Ministero dell'Istruzione italiano (MIUR) e ha chiesto ora di rinnovarlo per altri tre anni. Per chi è interessato abbiamo appena pubblicato la relazione delle attività svolte nel triennio 2018-2020: è un documento un po' corposo perchè le attività - gratuite - di informazione, uso consapevole e formazione sui progetti Wikimedia e OpenStreetMap rivolte a studenti e docenti sono state molte e hanno coinvolto molti volontari (che ringraziamo ancora una volta!). In questo senso segnalo che c'è sempre posto per chi ha voglia di dare una mano, per esempio:

  • facendo da tutor a studenti e docenti che stanno imparando a contribuire su Wikipedia o sugli altri progetti Wikimedia,
  • contribuendo a migliorare le voci su argomenti trattati nella scuole italiane e individuate dal progetto "Wikipedia e la scuola italiana",
  • raccontando alle classi come funziona Wikipedia e la sua comunità.

Per qualsiasi informazione o se siete interessati a collaborare potete contattare direttamente me, che sono la responsabile Istruzione di Wikimedia Italia. Buone feste! --GioRan (msg)

Non dimentichiamoci che possiamo anche diventare soci di Wikimedia per essere ancor più wiki. --Bramfab (msg) 23:46, 30 dic 2020 (CET)[rispondi]

Sintesi vocale di Wikipedia da smartphone


Una utente ipovedente di Wikipedia mi ha segnalato che da qualche giorno il sintetizzatore vocale Talk Back che usa sul suo smartphone Android non riesce più a leggere i contenuti di Wikipedia. Avete suggerimenti? Mi ha assicurato di non aver modificato niente sul suo smartphone in questi ultimi tempi; ho scritto a android-support at wikimedia.org ma per ora non ho avuto risposta. Grazie dell'aiuto! --GioRan (msg)

[@ Ilario, SurdusVII] in quanto iscritti al progetto accessibilità forse siete in grado di rispondere --ValeJappo【〒】 17:50, 30 dic 2020 (CET)[rispondi]
di cose sonore cioè vocali non mi occupo, cioè mi interesso di comunicazione visuale cioè di lingue dei segni in video per cui non posso rispondere.. --SurdusVII (segnami QUA) 12:16, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ GioRan] Il problema c'è ancora? Prova a segnalarlo in Wikipedia:Officina. --Meridiana solare (msg) 16:27, 12 gen 2021 (CET)[rispondi]