Wikipedia:Bar/Discussioni/Archiviare automaticamente le talk dei progetti

Archiviare automaticamente le talk dei progetti


Carissimi, trovandomi negli ultimi giorni ad archiviare un po' di talk di progetti sovraccariche di thread, mi sono chiesto se non si potesse apporre in tutti i progetti un'archiviazione automatica compiuta da ItwikiBot ... per chi non lo conoscesse, archivia automaticamente tutti i thread più vecchi di tot giorni. Anche solo settando il numero di giorni a 60, si potrebbe avere una pulizia salutare e costante delle talk dei nostri progetti. E penso che il modo migliore per includerlo in tutte le talk potrebbe essere (ma qui non sono del tutto sicuro) includerlo nel {{Bar tematici}}, che è effettivamente posto in calce a tutte le talk dei progetti. Resta però un problema: servirebbe che tutti gli archivi dei progetti avessero un titolo di forma univoca, cosa che attualmente non accade ... "Archivio 1", "Archivio1", "Archivio 01", "Archivio/1", "Archivio 2012" e molte altre varianti. Ora, se ci fosse consenso, credo che si potrebbe avere come obiettivo quello di implementare qualcosa del genere

{{Utente:ItwikiBot/Archiver |archive = Discussioni progetto:{{PAGENAME}}/Archivio/%(counter)d |algo = old(60d) |archiveheader = {{Avviso archivio}} |minthreadstoarchive = 1 }}

vale a dire un'archiviazione dei thread non attivi negli ultimi 60 giorni in un archivio denominato "Archivio/NUMERO" (non propendo per l'anno soprattutto perché in passato spesso si sono archiviati gli anni sfasati o accorpati, quindi l'uniformità sarebbe alquanto ballerina). Se non ci sono obiezioni, si dovrà procedere preliminarmente per ogni progetto (magari, almeno in parte, usando dei bot) a:

  1. creare la sottopagina "/Archivio" contenente {{archivio}} ove assente
  2. controllare che ogni sottopagina d'archivio abbia il titolo con forma "Archivio/NUMERO" e contenga il {{avviso archivio}} a inizio pagina

E poi si potrà implementare l'archiviazione automatica. Credo che una soluzione del genere ci darebbe l'occasione al tempo stesso per dare una ripulita ai nostri vecchi archivi e per tenerli aggiornati con regolarità. Cosa ne pensate? Grazie a tutti, --Epìdosis 18:22, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]


  • Io sono d'accordissimo, faciliterebbe il lavoro a noi esseri umani e uniformerebbe e renderebbe più ordinati gli archivi discussioni di tutti i progetti. Ottima idea! --Eighteen71 20:25, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]
  • 60 giorni non sono molti per i progetti e servirebbe come minimo impostare il numero minimo di discussioni da tenere. Di solito le archiviazioni automatiche applicate indiscriminatamente finiscono per archiviare le discussioni prima che qualcuno abbia avuto modo di vederle, anche se magari poi nella pagina non resta nulla (o solo segnaposto). Nemo 00:03, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]
  • D'accordo con Nemo, se un progetto è poco frequentato non ha senso mettersi ad archiviare, serve solo a rendere più difficile il recupero delle discussioni.--Moroboshi scrivimi 09:32, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Nemo bis, Moroboshi] Il minthreadsleft (numero minimo di discussioni da tenere) è settato di default a 5, numero che si può potenzialmente incrementare; idem, anche i 60 giorni si possono portare a 90 (come ad esempio ho settato io la mia talk utente su Wikidata) o più. Si tratta di impostazioni duttili, credo che maneggiandole bene potrebbe venirne un risultato apprezzato, come diceva [@ Eighteen71]. --Epìdosis 10:05, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]
Segnalo che attualmente il bot archivia già le talk di due progetti: DP:Coordinamento/Connettività (32 giorni, 2 discussioni per volta, con numero minimo di discussioni da tenere a 5) e DP:Cinema (40 giorni, 25 discussioni per volta, con numero minimo di discussioni da tenere a 5). --Epìdosis 10:10, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ah, comunque ripensandoci meglio credo che annidare l'archiviatore nel {{Bar tematici}} non funzionerebbe, sarebbe meglio invece metterlo direttamente nella talk dei singoli progetti. --Epìdosis 10:12, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]
  • Concordo con Nemo. Aggiungo che ogni progetto ha la sua affluenza e le sue tempistiche, non sono sicuro un bot sia la soluzione migliore--Lemure Saltante Discutiamone 11:03, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]
  • Al progetto Cinema se ne era discusso apposta e avevo impostato l'archiviazione automatica in modo da ridurre al minimo l'intervento del bot. D'altronde, gli utenti non vogliono vedere il bot che intasa i loro osservati speciali archiviando una manciata di discussioni ogni giorno in ogni progetto. Se un progetto molto attivo ne sente il bisogno, può decidere da sé di attivarsi l'archiviazione e calibrarla per renderla simile a un intervento umano.--Sakretsu (炸裂) 15:56, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
    L'attività dei singoli progetti è molto diversa, probabilmente potrebbe servire solo per i più attivi, quando in poco tempo le pagine raggiungo e passano un certo limite (120-130 kb?). Mi viene in mente quello musica, o storia, ma per molti altri basterebbe ogni 6 mesi o un anno (dipende dall'attività). Non contando quelli deserti, dove è inutile archiviare.--Kirk Dimmi! 13:24, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]