Wikipedia:Bar/Discussioni/La settima arte può avere degli incompiuti?

La settima arte può avere degli incompiuti? NAVIGAZIONE


Volevo sensibilizzare qualcuno su alcune posizioni secondo me inconciliabili.

Il cinema viene descritto come la Settima arte, ma buona parte della comunità ritiene che un film abbia diritto ad una voce solo se è stato realizzato, cioé se ha avuto il primo ciak (ma probabilmente neanche questo è sufficiente). Secondo me, guardando alle altre 6 arti, vedo una posizioni inconciliabile. Facciamo degli esempi applicando alle stesse gli stessi parametri applicati ai film:

  1. Architettura probabilmente se applicassimo all'architettura il concetto che un'opera architettonica deve avere una rappresentazione tridimensionale forse le opere di Antonio Sant'Elia non sono definibili come opere architettoniche, ma forse anche la Sagrada Famiglia sarebbe più una scultura che un'architettura
  2. Musica credo che di opere incompiute ce ne siano tantissime, probabilmente molti sanno che Puccini ha lasciato la Turandot incompiuta, eppure viene rappresentata
  3. Pittura prendiamo come esempi alcuni schizzi di Leonardo... possiamo considerarli pittura o sono solo "studi"?
  4. Scultura qui tocchiamo l'apice dell'esempio classico... alcune sculture ci restano solo come schizzi, Michelangelo lasciava alcune sculture appositamente incompiute, chi ad esempio visita le cappelle medicee troverà il Giorno con un volto appena abbozzato Aspetti_psichici_nell'opera_di_Michelangelo
  5. Poesia opere incompiute in poesia? Basta cercare. L'unico esempio che mi viene in mente è quello di Poe con le avventure di Gordon Pym, anche se è prosa
  6. Danza (difficile definire un non finito, ammetto il mio limite forse perché conosco poco la materia, ma probabilmente qui gioca a sfavore il concetto di "sincronia" forse possiamo trovare delle scenografie incompiute)

Invece per il cinema si considera film qualcosa che abbia avuto un ciak iniziale e un ciak finale... eppure un film ha dietro una vita molto complicata. Ha bisogno di un produttore, di uno sceneggiatore, di una selezione di attori e di infinite altre variabili.

Ammetto che non sia enciclopedico un pensiero, un regista che afferma che farà un sequel, ma probabilmente mi sembra venga disprezzato un po' tutto il lavoro iniziale di progettazione e di analisi che ha un fortissimo peso e un'importanza straordinaria. Credo sia corretto rivedere alcuni limiti di enciclopedicità.

Su alcuni partigiani o caduti di guerra, ad esempio, si è pensato di renderli enciclopedici cambiando il titolo, valorizzando l'episodio piuttosto che il personaggio. Ad esempio non "Mario Rossi" ma "L'omicidio di Mario Rossi", perché non cambiare il titolo ad alcuni film non ancora realizzati? Ad esempio non "Superman X" ma "Progettazione del film Superman X", quindi puntiamo l'enciclopedicità non sul film in sé, ma su tutto il lavoro che c'è dietro ad un film. Se un giorno il film sarà fatto questa voce diventa l'approfondimento che serva a spiegare tutti i restroscena sulla nascita e la creazione del film. Onestamente un film ha tre momenti fondamentali: la progettazione, la registrazione, la distribuzione e sono tre momenti fondamentali ed essenziali per la realizzazione ed il successo del film, qui è come se volessimo dare importanza solo alla parte centrale. Ilario^_^ - msg 23:10, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

Beh, nell'arte fondamentale è la fruizione dell'opera. Se dipingo un capolavoro ma non lo vede nessuno, per definizione non è enciclopedico. Secondo me, il lavoro di pre-produzione di un film può essere enciclopedico solo se è particolarmente notevole in sé, per esempio se si è spesa una marea di soldi e sono morte quattrocentoventi comparse ed infine ha fatto fallire la Paramount. Se poi vogliamo inserire i film in pre-produzione che saranno molto probabilmente distribuiti, non sarebbe da enciclopedia ma potrebbe rientrare nello stesso discorso dei futuri campionati di calcio e altre manifestazioni. Nitrato (msg) 01:00, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
Non puoi paragonare opere d'arte non finite (es: la Sagrada Famiglia) con film neanche iniziati. Il paragone corretto lo dovresti fare con le opere d'arte neanche iniziate. Una chiesa immaginata ma di cui non è mai iniziata la costruzione è enciclopedica? No. Un dipinto pensato e mai iniziato è enciclopedico? No. Una musica pensata ma di cui non è iniziata la stesura è enciclopedica? No. E quindi, un film pensato e non iniziato è enciclopedico? No. Jalo 01:29, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
Beh esistono molti film finiti (nel senso di girati) ma mai montati e apparsi al cinema. Ci fu un caso tempo fa abbastanza clamoroso ma non ricordo nulla di più:-) Per i film annunciati... Ricordo film in progettazione da anni e sinceramente quoto Jalo.--AnjaManix (msg) 01:44, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
Di film incompiuto enciclopedico (imho) mi viene in mente The Man Who Killed Don Quixote (ma hanno pure fatto un film sul film). Non sono contrario a mettere sullo stesso piano cinema e le altre arti, ma sono contrarissimo a mettere sullo stesso piano il non finito michelangiolesco con film del cavolo che forse usciranno fra qualche anno. Fra l'altro non sono sicuro che l'orientamento della comunità sia quello delineato da Ilario: Harry Potter e il principe mezzosangue (film) è stato proposto per la cancellazione quasi 2 anni fa ed è stato tenuto. C'è anche da dire un'altra cosa: creando una voce su un libro o un film prima che esca finisce che ci vanno dentro un sacco di cose che verranno rimosse quando il libro/film uscirà: per averne una dimostrazione basta confrontare Harry Potter e i Doni della Morte (attuale) con questa versione, che risale a prima che il libro uscisse. --Jaqen [...] 11:29, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
Appunto. Il problema è sempre quello delle ricerche originali (e della verificabilità). Ci sono turbe di opere in prosa o in versi solo pensate ma mai cominciate che sono estremamente importanti (vedi Manzoni, Gadda, Leopardi, un po' tutti), però possiamo dirlo perché si sono versati fiumi di inchiostro sull'argomento. --Nemo 15:34, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
a me questo sembra piuttosto chiaro ed esplicito: Aiuto:Cosa_Wikipedia_non_è#Wikipedia_non_.C3.A8_una_sfera_di_cristallo rago (msg) 17:00, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]