Wikipedia:Bar/Discussioni/Le nuove voci che ho creato possono essere eliminate?

Le nuove voci che ho creato possono essere eliminate? NAVIGAZIONE


Salve! E' da venerdì che non smetto di creare e eggiornare unovi argomenti. Ma ora mi viene un dubbio... non è che possono essere eliminati anche se secondo me corrispondono ai criteri di wikipedia? Gli argomenti principali che ho creato sono questi:

(Scritto da Utente:V.Y.O.) Hellis (msg) 19:26, 23 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ho dato uno sguardo veloce alle voci ma gli argomenti non mi sembrano così irrilevanti da richiedere la cancellazione. Perché le vuoi cancellare? Hellis (msg) 19:28, 23 dic 2009 (CET)[rispondi]
neppure io capisco il motivo della richiesta, piu' che altro vi sono dei problemi linguistici correggibili da altri utenti.--Bramfab Discorriamo 19:30, 23 dic 2009 (CET)[rispondi]
Forse non sta chiedendo di eliminare le voci da lui create ma sta solo temendo che lo possano essere. Se è così e se i contributi che hai fatto rispettano i vari criteri direi che puoi stare tranquillo. Per i dettagli delle modalità di cancellazione vedi: Wikipedia:Regole per la cancellazione. --ArtAttack (msg) 19:47, 23 dic 2009 (CET)[rispondi]
<garbatamente ironico>Uno dei ricordi angoscianti di quando anche alle medie si traduceva dall'italiano in latino, è quello dei verba timendi con tmeo ne e timeo ut Se anche l'italiano avesse queste costruzioni sapremmo meglio se il nostroV.Y.O teme o spera che le voci siano cancellate.</garbatamente ironico>--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 20:13, 23 dic 2009 (CET)[rispondi]
Teme. --Vito (msg) 21:02, 23 dic 2009 (CET)[rispondi]
Comunque, per rispondere alla domanda iniziale, tutti i nostri contributi in Wikipedia possono essere modificati o cancellati (comprese voci intere): questo è permesso dalle licenze CC-BY-SA e GFDL con cui rilasciamo i testi. Per maggiori informazioni su ciò che può stare o non stare su Wikipedia, vedere WP:METTERE e WP:NON METTERE. Ciao! --Gig (Interfacciami) 21:54, 23 dic 2009 (CET)[rispondi]

Sinceramente non capisco proprio da cosa sia nato questo malinteso... a questo punto, la prossima volta scriverò veramente in latino, con tanto di verba timendi XD In ogni caso, come potrei mai volerli cancellare, dopo tanto lavoro che ho fatto? Mi riferivo ovviamente agli operatori di wikipedia o persone di competenza in grado di cancellare gli argomenti; vi rendete conto di come possa essere complicato perlustrare, tradurre e capire ogni sito tedesco, ucraino, russo, polacco o inglse solo per trovare una minima parte di un argomento importante di cui si ignora l'esistenza? E poi dovrei pure cancellarlo? --Utente:V.Y.O (msg) 23:29, 23 dic 2009 (CET)[rispondi]

Mi sono un po' perso nei discorsi sul latino... ad ogni modo, non ci è possibile assicurare che una voce non verrà mai posta in cancellazione da nessuno (ovviamente ci sono delle regole da rispettare anche per questo). Comunque, se segui le indicazioni di WP:METTERE, Aiuto:Come scrivere una voce, Aiuto:Fonti (e senza commettere violazioni di copyright), la possibilità dovrebbe essere abbastanza remota.
Ah, probabilmente lo sai già, ma lo ripeto per sicurezza: in caso di traduzioni, ricorda che puoi tradurre da altre lingue di Wikipedia seguendo le indicazioni di Aiuto:Come tradurre una voce (in pratica, apponendo il template:Tradotto da nella pagina di discussione della voce). Invece non si può tradurre da un testo che non sia di pubblico dominio o CC-BY-SA, a meno di non ottenere esplicita autorizzazione o di riformularlo completamente... questo perché anche se traduci un testo, il copyright dell'autore originario rimane, e quindi devi seguire le stesse regole che valgono per l'importazione di testi in italiano (vedere anche Wikipedia:Copyright testi). Ciao! --Gig (Interfacciami) 00:31, 24 dic 2009 (CET)[rispondi]
Per il futuro, se hai dubbi prima di creare una voce puoi chiedere qualche parere allo Sportello informazioni, così saprai in anticipo se è accettabile o meno Jalo 01:18, 24 dic 2009 (CET)[rispondi]
O anche al progetto di competenza sull'argomento della voce... --Gig (Interfacciami) 08:32, 24 dic 2009 (CET)[rispondi]
ad occhio mi pare tutto enciclopedico. Se posso darti un consiglio, aggiungi sempre una bibliografia e cita le fonti. Inoltre ti segnalo il Progetto:Russia --Hal8999 (msg) 09:01, 24 dic 2009 (CET)[rispondi]
Esiste anche l'ambasciata a cui rivolgersi per determinati aiuti.--Bramfab Discorriamo 09:44, 24 dic 2009 (CET)[rispondi]

(Ritorno a sinistra)Aggiungo ancora, che trattandosi di voci che in origine hanno una denominazione in cirillico, e' prassi molto comune, quasi uno standard de facto, traslitterarle utilizzando la traslitterazione scientifica, che non e' adottata da molte wiki, tra le quali [fr.wiki.org] [en.wiki.org]] e [de.wiki.org], cosa che puo' dare origine a qualche fraintendimento, ad esempio voci gia' esistenti con altra denominazione, link rossi, redirect da fare, ecc. Lo stesso vale per denominazione di luoghi, edifici, istituzioni, ecc. Non si usano di solito le traduzioni di altre lingue, ovvero si traduce in italiano o si utilizza il nome italiano (qualora esista) o si traslittera dall'ucraino. Mi riferisco sia, in Yuriy Drohobych, all'uso di bachelor (titolo di studio anglosassone) usato al posto di laurea parlando dell'Universita' di Cracovia, sia a Ascension Church ed Holy Cross Church (ora nascoste) in Drohobych. Un'altro dettaglio, per le omonimie di voci su questa wiki si usa il sistema Nome (specificazione) e non Nome, specificazione un esempio Buffalo (New York) e non Buffalo, New York.Rago (msg) 10:52, 24 dic 2009 (CET)[rispondi]

per quanto riguarde le biografie, oltre all'ovvia alle indicazioni generali di Progetto:biografie, della raccomandazione di inserire il Template:bio, l'invito a leggere Wikipedia:Modello_di_voce_-_Biografia e Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Persone, una precisazione sull'inserimento - da valutare caso per caso - del patronimico, secondo le indicazioni riportate qui Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Patronimico. Rago (msg) 11:07, 24 dic 2009 (CET)[rispondi]