Wikipedia:Bar/Discussioni/Link dal portale al progetto e viceversa

Link dal portale al progetto e viceversa NAVIGAZIONE


Nella Wikipedia francese ho trovato questi due template, secondo me molto utili:

In pratica utilizzano il Template:Icona del titolo (per intenderci quello che aggiunge la stellina in alto a destra nelle voci in vetrina) per inserire un'icona in alto a destra nelle pagine dei portali e dei progetti, in modo che il portale (o i portali) e il progetto (o i progetti) corrispondente siano linkati l'uno dall'altro e viceversa (vedi ad esempio fr:Projet:Biographie e fr:Portail:Biographie). Che ne dite di importare tali template? Potremmo chiamarli ad esempio "Template:LinkPortale" e "Template:LinkProgetto". --Aushulz (msg) 14:55, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ogni cosa che usi l'ifexist in realtà non mi piace troppo. --Vito (msg) 15:31, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
Non vedo utilità in un'ulteriore icona/link. --Azrael 15:32, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
L'ifexist è semplicemente da togliere perché non a ogni portale corrisponde un progetto con il suo nome, e viceversa. Inoltre i progetti danno vita a più portali di solito, e quindi l'ifexist, che presuppone un rapporto 1:1 è fondamentalmente fuorviante. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 15:33, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
Si potrebbe implementare anche senza ifexist, e comunque inserirlo solo dove il portale e il progetto sono in "corrispondenza biunivoca". --Aushulz (msg) 16:18, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
Un portale è rivolto al lettore, un progetto al contributore. Nei progetti i link ai portali che curano sono presenti (o se non lo sono, dovrebbero essere in box "portali curati", o simili). Nel portale invece è già di solito presente, a fondo pagina, un link del tipo "se vuoi invece contribuire vai al progetto:X" (non so quanto serva, ma vabbé). Di sicuro inserire in alto un disegnino che ti porta al progetto, senza spiegazione (dubito che il tooltip venga letto), non aiuta il lettore affatto (al massimo è una scorciatoia per il contributore, ma ritorniamo al discorso che il portale non è per lui...), forse neanche viene notato, quindi... a che serve metterlo? --Azrael 16:32, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
Come Azrael555, e poi basta usare {{portale}} nel progetto e viceversa --Bultro (m) 17:06, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
comunque un riferimento Portale <-> Progetto, se esiste, IMHO va evidenziato. certe volte mi sono trovato a dover mettere a manina il nome del progetto per segnalare problemi in una voce che aveva solo link al portale. ed in assenza di un progetto si dovrebbe pensare a costruirlo, se si ritiene sia utile (ad esempio abbiamo i Portali sui giochi ma manca un Progetto:Giochi...). --valepert 18:43, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Contrario: è anzi un'abitudine che andrebbe deprecata il più possibile. Non vedo perché mettere un link al progetto nella pagina del portale (il ns portale, insieme al namespace 0, ospita contenuti rivolti al lettore, e l'indicazione di quale sia il progetto competente non lo è) e neanche quello per fare il contrario (cosa significa che il progetto x è il curatore del portale y? Che il portale y è modificabile solo dagli utenti del progetto x? Che le decisioni di qualsiasi progetto diverso da x non possono avere effetto sul portale y?). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 00:51, 10 gen 2011 (CET)[rispondi]
Quoto Una giornata uggiosa. Anche a me i link tra portale e progetto non piacciono Jalo 13:50, 10 gen 2011 (CET)[rispondi]