Wikipedia:Bar/Discussioni/Oggettività Vs soggettività

Oggettività Vs soggettività NAVIGAZIONE


Che la collina toscana sia "fra" le più belle non credo possa inquadrarsi come "soggettiva".Io che sono umbro di nascita mi sento di affermare che la collina umbra è fra le più belle.Altro sarebbe se avessi affermato che è la più bella.Questo si,sarebbe soggettivo.Che ve ne pare?

Il mio è solo un dubbio di opportunità...qui viene indicata la collina toscana come una delle più belle. Al di là dell'affermazione che potrei anche condividere, ma credo che in una enciclopedia fra oggettività e soggettività debba prevalere la prima...altrimenti rischieremmo l'intervento di utenti che propongono il loro "paesaggio collinare" preferito. A mio parere sarebbe meglio evitare questo tipo di affermazioni, ma prima di cancellare la frase mi piacerebbe conoscere il parere della comunità.Grazie.--Cenzin (msg) 11:04, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Per me è più bello il tipico paesaggio collinare uzbeko. :-P --Retaggio (msg) 11:07, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
tagliare senza dubbio, è solo un parere personale, non sta a noi dire se le colline della toscana sono belle o no --Limonadis (msg) 11:22, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Fatto, e son localistici pure gli esempi tratti solo dal territorio italiano imho. --Jaqen [...] 11:42, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Spero, però, che la ricerca dell'oggettivazione e il rifuggire dal localismo non impedisca di mettere l'osservazione che nei quadri universalmente conosciuti sono rappresentate più frequentemente le colline toscane rispetto a quelle uzbeke.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:58, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
@Mizar. No, certo, ma una cosa è citare il fatto che ad es. "le colline toscane sono ripetutamente citate come un esempio di bellezza", aggiungendo delle fonti, altra cosa è dire tout court che sono belle. --Dedda71 (msg) 13:13, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
@Deda Hai ragione. Ma io personalmente, preferisco correggere la frase nel senso da te detto, piuttosto che cancellarla e basta.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 13:16, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Se vogliamo passare anche a qualche motivazione, possiamo dire che la Toscana, culla del Rinascimento, si confà a quelle regole di armonia tra natura e pensiero che erano tipiche rinascimentali, e la Val d'Orcia tra queste colline è stata scelta come bene UNESCO proprio per questo. --¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 13:18, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Secondo me si può mettere come citazione, ma come dicevate voi poi bisogna citarne le fonti! --Davide (msg) 13:42, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Quello che più temevo era di risvegliare i difensori di questa o quella bandiera (o collina). Ho già detto che potrei anche esser d'accordo sulla "assoluta" bellezza delle colline toscane (infatti posson esserci tutte le foto che volete e tutte della stessa collina toscana)...ciò che mi interessava era capire chi decide cosa è più bello e cosa meno???--Cenzin (msg) 16:16, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Mica difendo la Toscana per campanilismo, era proprio per citare fonti attendibili su "chi decide cosa è bello e cosa no"; dato che non esistono paramentri oggettivi facciamo che almeno ci siano fonti autorevoli: «Their images have come to exemplify the beauty of well-managed Renaissance agricultural landscapes» e «The Val d’Orcia is an exceptional reflection of the way the landscape was re-written in Renaissance times to reflect the ideals of good governance and to create an aesthetically pleasing pictures.» (Fonte: UNESCO). Quello che intendo è che conviene far esempi, se se ne trovano altri al di fuori dell'Italia magari, io per ora ho trovato questo. ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 16:23, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]

<conflittato>@Cenzin Come sopra hano detto in molti nessuno, nemmeno l'Unesco, ha il potere di dire se questa collina è più bella di quella oppure no. Ma, a parere di molti, riportare il fatto obiettivo che il paesaggio antropizzato di una certa zona ha avuto un determinato riconoscimento da parte, appunto, dell'Unesco, può servire, anche, a far capire che tale riconoscimento non è frutto solo della bellezza naturale di un luogo, piuttosto che di un altro, ma anche del fatto che alcune generazioni sono riuscite a creare un paesaggio agrario particolarmente armonioso e che l'attuale generazione in quel luogo non ha distrutto l'antica armonia. Che questo sia avvenuto in Toscana piuttosto che in Uzbekistan, a mio parere, poco importa.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:38, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Volevo dire proprio questo! Mi spiace non essermi fatto capire. --¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 16:40, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
@Patafisik Ti sono debitore dell'esempio, a mio parere molto calzante--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:00, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro)A mio parere il problema è che la pagina in questione non descrive un "riconoscimento...frutto non solo della bellezza naturale di un luogo, piuttosto che di un altro, ma anche del fatto che alcune generazioni sono riuscite a creare un paesaggio agrario particolarmente armonioso e che l'attuale generazione in quel luogo non ha distrutto l'antica armonia" per cui sarei il primo a proporre la toscana tutta...ma descrive le colline, belle o brutte che siano. Ma questo è solo il mio parere.--Cenzin (msg) 17:50, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]

@Cenzin Ma proprio questo è il nodo: Il riconoscimento dell'Unesco è stato dato non in modo generale alla Toscana, ma alla Val d'Orcia, zona notoriamente di colline e per il fatto che tali colline e il loro paesaggio agrario sono tipico esempio di armonia. Il paesaggio della collina non è solo frutto della natura, ma anche della sua antropizzazione e, a mio parere, vanno indicati sia gli esempi positivi ( vedi Val d'Orcia), sia quelli negativi. Comunque tutti possono concorrere a migliorare la voce collina, secondo la propria particolare visione. <ironia> Se poi scavi sotto sotto c'è qualche parzialità verso la Val d'Ocia perchè evidentemente i vari Wikimangia hanno creato in tutti i wikipediani una certa fama fantastica legata al buon ricordo gastronomico di chi ci ha partecipato </ironia>--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:24, 28 apr 2010 (CEST) 8firma dimenticata)[rispondi]
Sono assolutamente d'accordo con te e apprezzo che tu abbia chiesto alla comunità prima di eliminare la frase in questione. Ciao.--Travelmate6592 (msg) 18:14, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
A mio giudizio la prossima volta puoi essere più bold ed eliminare tranquillamente queste frasi pov e senza alcuna fonte :) --Limonadis (msg) 20:01, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Nel frattempo, soprattutto ad opera di Giancarlo, la voce ha compiuto un deciso salto avanti in termini quantitativi e soprattutto qualitativi.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:57, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]