Wikipedia:Bar/Discussioni/facebook come "indicatore" di popolarità

facebook come "indicatore" di popolarità NAVIGAZIONE


volevo sottoporre questa procedura di cancellazione perché mi sembra che suggerisca alcune riflessioni: un atteggiamento di rifiuto (imho alquanto snob) dei wikipediani verso facebook come "indicatore" di popolarità e quindi, per alcune tipologie di voci legate al costume, di enciclopedicità); e una seconda riflessione legata alla prima (per condividere la quale ho aspettato che si concludesse la votazione), che riguarda la voce stessa, imho ingiustamente cancellata, anche a causa del mio forse improvvido riferimento a facebook--Squittinatore (msg) 15:29, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Semplicemente l'enciclopedicità non è data dalla popolarità. --Austroungarika sgridami o elogiami 15:33, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
neanche per le voci di costume?--Squittinatore (msg) 15:49, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Riproporre al bar una discussione su una cancellazione, quasi ne fosse un anomalo prolungamento, a mio modesto parere non è una buona idea. --M/ 16:19, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Facebook non c'entra nulla (e non deve entrarci per i motivi detti sopra da altri). Quella cancellazione era da annullare per sopravvenuto ampliamento. Quasi tutti i voti erano stati infatti espressi prima dell'ampliamento di AnyaManix avvenuto per la gran parte dalle 17:00 del 4 febbraio... imho la pagina può essere messa in sandbox e ulteriormente ampliata per poi essere riproposta --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 16:24, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

La pagina è da ripristinare infatti... Cmq non mi pare che l'intenzione di Squittinatore sia quella indicata da M/, si sta parlando di Facebook. Nel merito: Facebook al massimo è come Google, ti può dare una vaga idea, ma di per sé non misura/dimostra assolutamente niente. Anzi, rispetto a Google è un fenomeno meno universale, e specialmente per quanto riguarda l'Italia, recente; suggerisco di dare sempre un'occhiata a Google (e alla qualità, non solo al n° di risultati) per valutare l'enciclopedicità, ma risparmiarsi la fatica di cercare su Facebook --Bultro (m) 17:38, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ho recuperato la voce. Se posso dire due cose a posteriori:

  • citare Facebook era e rimane un errore, che probabilmente ha anche contribuito al risultato della votazione
  • AnjaManix ha fatto un ottimo lavoro, ma forse poteva "pubblicizzare" la riscrittura nella pagina di cancellazione con più boldità ;-)

Ovviamente si può riproporre la voce in cancellazione, considerato lo stato attuale della voce immagino che la votazione andrebbe diversamente (basta che non si tiri fuori Facebook ;-) --Jaqen [...] 19:30, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

@M/: non volevo affatto prolungare una votazione al bar (anche se poi l'effetto collaterale è stato il salvataggio in corner della voce), ma proporre all'attenzione la possibilità dell'uso di facebook come indicatore (@bultro: indicatore non misura o dimostrazione) di popolarità; la quale popolarità, imho, per le voci di costume, equivale, o quasi, alla enciclopedicità. Facebook è meno universale e più recente di google, ma, a differenza del motore di ricerca, che è, diciamo così, neutrale, l'adesione a un gruppo o il divenire fan di qualcosa su facebook comporta un atto volontario (su cui ovviamente si può discutere) ma che, sempre a mio parere, indica qualcosa in più che la semplice occorrenza su google--Squittinatore (msg) 08:39, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]
Imho per voci di costume così particolari come in questo caso (brand di moda giovane)che non sfila certo a Milanocollezioni e non è ospitato da Vogue, Facebook potrebbe essere un indicatore ovviamente mai da solo ma preso assieme ad altri, tipo i profitti dichiarati (quando sono noti), info sulla distribuzione (difficili da ottenere), popolarità sui media, etcetc. "Il termine moda indica uno o più comportamenti collettivi con criteri mutevoli" come si fa a capire se un comportamento è collettivo? Come si fa a capire se una cosa di moda è enciclopedica? :)) --Waglione«..........» 13:41, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]
Si dovrebbe capire perché ne parlano le pubblicazioni di moda, eventualmente anche online (da cui si torna a Google). Se invece vai a contare le persone su Facebook usi un metodo empirico de noantri e quindi fai una ricerca originale --Bultro (m) 17:07, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]
Wikipedia:Niente ricerche originali : andare a guardare su Facebook se uno è famoso (famoso solo su Facebook, poi! Il che mi pare un po' POV ....) non è ricerca originale? Mi pare un caso analogo, fatte le opportune modifiche, a che per sapere se una certa persona fosse importante (es. faraone) nell'antico Egitto, prendessimo pala e piccone e c'incamminassimo verso la Valle deri Re per fare degli scavi e leggere poi le iscrizioni sulle pareti. Oggi al posto di pala e piccone bast aun click, ma il concetto è analogo.
E se per prima cosa guardassimo se la voce biografica è su un argomento del quale si sono già occupati studiosi scrivendo biografie al riguardo. (vedere la discussione "Enciclopedisti, non biografi" --ChemicalBit (msg) 19:01, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]
Mi viene in mente un'altra cosa:
Il caso delle voci biografiche è una delle poche in cui abbiamo un'indicazione esplicita di quali siano gli (spesso fantomatici e fumosi) "standard minimi di wikipedia " (citati ad esempio dal Template:A), sono infatti scritti in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie#Contenuto della voce. Spessimo, come nel caso della voce in questione, però nell'incipit sono indicati solo «la nazionalità, la professione (...) Inoltre vanno riportati data e luogo di nascita ed, eventualmente, data e luogo di morte, per collocare temporalmente il personaggio.» ma non «e il motivo per cui esiste una voce sul soggetto.»
Quindi ci trniamo voci che sono "da aiutare" da mesi e mesi?! Non andrebbero proposte per la cancellazione dopo 10 giorni? (anche se questa durata è criticata, e più volte si è richiesto di cambiare in una durata più praticabile -es. 1 mese- ). E perché voci del genere non hanno -appunto- il template {{A}} ?!
Se non riusciamo a star dietro a questi nostri principi generali, scusate ma la "questione Facebook" mi pare una paglizza nell'occhio, mentre non vediamo la trave. --ChemicalBit (msg) 19:05, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]
@ChemicalBit: il tuo ragionamento è corretto, ma la questione facebook riguarda le voci proposte per la cancellazione per dubbio di enciclopedicità, non quelle per mancana di standard minimi. Per il resto va solo sposorizzata Categoria:Da_aiutare (altro che 1 mese dall'apposizione del template, qui son 5...). --Ripe (msg) 20:06, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]
Appunto, io con quella parte del mio messaggio volevo evidenziare proprio come il problema è ben altro, piuttoste che stare a dsicutere che siccome uno ha tanti fan (contati come? sono persone singlole?) su un sito (e perché solo su quello?) allora la voce biografica dedicata a lui può stare in it.Wikipedia o meno. A volte il metodo per risolvere la questione è fare caso che la era questione, ilv ero problema, è un altro --ChemicalBit (msg) 10:20, 14 feb 2009 (CET)[rispondi]