Wikipedia:Modello di voce/Edizione di una gara ciclistica in linea/Esempio

Questa pagina fa parte del Progetto Ciclismo e si propone quale modello generale di stile per compilare una voce relativa ad una edizione di una gara ciclistica in linea. Si prega di proporre eventuali variazioni nella pagina di discussione prima di modificare questa pagina.
Voce principale: Progetto:Sport/Ciclismo.
Bandiera della Francia Milk & Chocolate Classic 2009
Edizione15ª
Data7 marzo
PartenzaParigi
ArrivoParigi
Percorso80 km
Tempo2h33'25"
Media29,768 km/h
Valida perUCI Europe Tour 2009
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Milk & Chocolate Classic 2008Milk & Chocolate Classic 2010

Il Milk & Chocolate Classic 2009, quindicesima edizione della corsa e valevole come evento dell'UCI Europe Tour 2009 categoria 1.1, si svolse il 7 marzo 2009 su un percorso di 80 km, con partenza e arrivo a Parigi, in Francia. La vittoria fu appannaggio dell'olandese Nome Cognome, che completò il percorso in 2h33'25", alla media di 29,768 km/h, precedendo il francese Nome Cognome e l'italiano Nome Cognome.

Sul traguardo di Parigi x ciclisti, su y partiti dalla medesima località[1], portarono a termine la competizione.

Percorso

modifica

Sezione opzionale. In caso non vi sia una parte corposa di tsto da inserirvi, questo può essere incluso nell'incipit.

Squadre e corridori partecipanti

modifica

Nel caso in cui non sia creata la relativa sottopagina, inserire qui la tabella con le sole squadre partecipanti ed un breve incipit sulle modalità di invito e particolarità sui partecipanti (record di partecipazione, ritorno all'attività dopo squalifica o ritiro).

N. Cod. Squadra
1-8 GCE   Caisse d'Epargne
11-18 SIL   Silence-Lotto
nº-nº UCI   ...
N. Cod. Squadra
101-108 BBO   Bbox Bouygues Telecom
111-118 MRM   Team Milram
nº-nº UCI   ...

Resoconto degli eventi

modifica

Inserire il riassunto della gara, corredato dalle adeguate fonti.


Ordine d'arrivo (Top 10)/Classifica (Top 10)[2]

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Nome Cognome C. d'Epargne 2h33'25"
2   Nome Cognome Saxo Bank a 1'00"
3   Nome Cognome Quick Step s.t.
4   Nome Cognome Astana a 1'24"
5   Nome Cognome Katusha a 1'47"
6   Nome Cognome Saxo Bank a 1'59"
7   Nome Cognome Quick Step a 2'29"
8   Nome Cognome Skil a 2'57"
9   Nome Cognome Bouygues a 3'37"
10   Nome Cognome F. des Jeux a 4'00"

Punteggi UCI

modifica

Inserire nelle successive tabelle tutti i corridori, squadre e nazioni che hanno ottenuto punti per la classifica UCI nel caso un cui si tratti di una gara del Calendario mondiuale UCI, seguendo il regolamento UCI

Classifica a squadre
Pos. Squadra Punti
1   Squadra di club 130
2   Squadra di club 110
3   Squadra di club 108
4   Squadra di club 76
5   Squadra di club 60
6   Squadra di club 26
7   Squadra di club 14
8   Squadra di club 11
Classifica per nazione
Pos. Nazione Punti
1   Spagna 250
2   Francia 120
3   Lussemburgo 88
4   Germania 52
5   Belgio 31
6   Russia 10
7   Stati Uniti 6

Da inserire se nel testo sono state apposte note (<ref>). Il testo da inserire è solo <references/>.

  1. ^ In caso di località diverse, inserire su y partiti da nome altra località
  2. ^ Utilizzare Ordine d'arrivo (Top 10) per le gare in linea, Classifica (Top 10) per le gare a cronometro (Chrono des Nations, Open de Suede Vargarda TTT, Firenze-Pistoia)

Bibliografia

modifica

Segnalare eventuali riferimenti bibliografici.

Voci correlate

modifica

Segnalare eventuali voci correlate a quella del ciclista.

Altri progetti

modifica

Se la voce fosse presente in altri progetti (commons, wikiquote...), segnalarlo inserendo il template {{Interprogetto}}.

Collegamenti esterni

modifica

Inserire solo siti inerenti alla gara o la scheda sul "Sito del ciclismo".


Conclusione della voce
Portali

Alla fine del testo inserire {{portale|ciclismo}}.

Categorie

Per concludere, inseriere le categorie relative alle vittorie in corse ciclistiche.

Interlink

E per finire inserire, se esistenti, gli interlink verso le wiki in altre lingue.