Chrono des Nations - Les Herbiers Vendée
Chrono des Nations - Les Herbiers Vendée | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite, Classe 1.1 Uomini Under-23, Classe 1.1 Uomini Juniors, Classe 1.1 Uomini Cadetti Donne Elite, Classe 1.1 Donne Juniors, Classe 1.1 |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Luogo | Vandea |
Cadenza | Annuale |
Apertura | ottobre |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Cronometro |
Sito Internet | http://www.chronodesnations.com/ |
Storia | |
Fondazione | 1982 |
Numero edizioni | 39 (al 2019) |
Detentore | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La Chrono des Nations-Les Herbiers Vendée è una corsa a cronometro di ciclismo su strada che si svolge nel dipartimento della Vandea, nel nord-ovest della Francia nel mese di ottobre. Dal 2005 fa parte del circuito UCI Europe Tour, classe 1.1.
StoriaModifica
Creata nel 1982 con il nome Chrono des Herbiers, fino al 1987 fu riservata agli amatori come gara di chiusura della stagione ciclistica in Francia. Nel 1988 divenne prova "Open", unendo dunque amatori e professionisti, mentre dal 1996 fu riservata esclusivamente ai pro ed inclusa nel calendario internazionale dell'Unione ciclistica internazionale. Nel 2005 è stata inserita nel calendario dell'UCI Europe Tour, classe 1.1.
Nel 2006 si fuse con il Grand Prix des Nations, attualmente defunto, creando l'attuale Chrono des Nations - Les Herbiers Vendée.
Disputata a fine stagione qualche settimana dopo la disputa del campionato del mondo a cronometro, per 4 volte ha visto il successo del campione iridato a cronometro in carica (Tony Martin nel 2011, 2012 e 2013, Vasil' Kiryenka nel 2015).
Una competizione femminile fu creata nel 1987 e delle corse maschili riservate agli Under-23 ed agli allievi sono state create rispettivamente nel 1993 e nel 1997.
Albo d'oroModifica
Prove maschiliModifica
Aggiornato all'edizione 2019.[1]
Anno | Vincitore | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|
2011 | Jérémy Defaye | Kilian Guillo | Clément Orceau |
2012 | Jérémy Defaye | Fillippo Ganna | Martin Palm |
2013 | Clément Betouigt-Suire | Louis Louvet | Maxime Gressier |
2014 | Clément Betouigt-Suire | Tom Douhard | Clément Davy |
2015 | Donavan Grondin | Florentin Lecamus-Lambert | Rémi Huens |
Prove femminiliModifica
Aggiornato all'edizione 2015.
Anno | Vincitore | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|
2007 | Audrey Cordon | Jennifer Letue | Élodie Le Bail |
2008 | Mélodie Lesueur | Jennifer Letue | Margot Ortega |
2009 | Pauline Ferrand-Prévot | Aude Biannic | Alexia Muffat |
2010 | Hanna Solovey | Alexia Muffat | Mathilde Favre |
2011 | Pauliena Rooijakkers | Mathilde Favre | Eugénie Duval |
2012 | Manon Bourdiaux | Knesiya Dobrynina | Marine Strappazzon |
2013 | Séverine Eraud | Fanny Zambon | Olena Demidova |
2014 | Marion Borras | Greta Richioud | Fanny Zambon |
2015 | Marion Borras | Henrietta Colborne | Typhaine Laurance |
2016 | Dorine Granade | Lisa Morzenti | Clara Copponi |
2017 | Marie Le Net | Dorine Granade | Alana Castrique |
NoteModifica
- ^ (FR) Chrono des Herbiers (Fra) - Cat. 1.1, memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 27 ottobre 2014.
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Sito ufficiale, su chronodesnations.com.