Wikipedia:Raduni/Youth Hackathon Esino Lario 22 maggio 2016

A un mese dall'apertura di Wikimania 2016, per Esino Lario è il momento di testare la connettività del paese. Per l'occasione si è pensato di organizzare una Youth Hackathon rivolta principalmente a bambini e ragazzi dai 10 ai 15 anni con tema i progetti Wikimedia, OpenStreetMap e i temi di Devoxx for kids (programmazione, tecnologia, esperimenti).

Programma

modifica
 
Depliant of Youth Hackathon

L'evento si terrà in gran parte presso la scuola elementare di Esino Lario. Ogni sessione è pensata come un workshop della durata di 30 minuti (più 10 minuti di presentazione) rivolto a 15-20 ragazzi.

Gli argomenti trattati sono:

Ora Attività
10:00-10:30 Presentazione ai partecipanti
10:30-11:10 1ª sessione di laboratorio
11:10-11:50 2ª sessione di laboratorio
11:50-13:00 Pranzo
13:00-15:00 Caccia al tesoro (dettagli) e esposizione di tecnologia
15:00-16:00 Premiazione
16:00-16:30 Pausa e chiusura

Esposizioni

modifica

In contemporanea con le varie attività, in un'area diversa saranno presenti alcuni esposizioni:

Caccia al tesoro

modifica

La caccia al tesoro è basata su una parte pratica basata su OpenStreetMap: i partecipanti dovranno trovare i luoghi di Esino Lario in cui sono nascosti dei QR code, i quali rimanderanno a voci di Wikipedia all'interno delle quali si troveranno le chiavi per raggiungere la tappa successiva.
Il gioco avrà anche una parte teorica in cui dovranno essere risolti dei giochi di abilità e di ricerca.

Come prenotare

modifica

L'evento è gratuito.

Saranno forniti pasti e merende ai bambini e agli accompagnatori.

Per partecipare occorre che:

  • ogni ragazzo abbia almeno un accompagnatore
  • possibilmente sia fornito di un laptop (su cui potrà poi anche salvare i lavori fatti)

L'evento è prenotabile con le seguenti modalità:

  • tramite Eventbrite
  • scrivendo a info@wikimedia.ch
  • direttamente sul luogo ma in questo caso occorre verificare la disponibilità di posti per i laboratori

Come ci arrivo?

modifica
In treno

Da Milano Centrale prendi il treno per Tirano e scendi alla stazione di Varenna-Esino. Da Varenna a Esino sono disponibili autobus in coincidenza con i treni (oppure puoi chiedere un passaggio a chi viene in macchina).

In auto

Da Milano prendi la SS36 ed esci a Bellano. Prendi quindi la SP62 per la Valsassina e poi la SP65 seguendo le indicazioni per Esino Lario.

Parteciperò

modifica

Forse parteciperò

modifica
  • ...

Non potrò partecipare

modifica
  • ...
  Lo stesso argomento in dettaglio: meta:Grants:PEG/Esino Lario/Youth Hackathon.