Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Biblioteca Malatestiana/2

Biblioteca Malatestiana (inserimento)

(Autosegnalazione). Ho lavorato molto alla voce (ringrazio anche gli altri utenti per i consigli) e penso che sia pronta per entrare in vetrina; --Uomodis08 (msg) 15:42, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a due vagli: e

Pareri
  •   Favorevole Bella voce, completa, scorrevole e corredata di ottime immagini, complimenti!. Due minuzie: nelle note per i testi, dovresti usare il cita libro. L'immagine con Giovanni Paolo II IMHO la sposterei a completare la seconda fila della Gallery. --Marco (aka Delasale) (msg) 20:00, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
  Fatto foto --Uomodis08 (msg) 12:53, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
  FattoHo sistemato come potevo la bibliografia. Uomodis08 (msg) 22:09, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
  •   Commento Non per rompere, in fondo ho contribuito anch'io: ma a tratti ci vorrebbero toni più neutrali, tanto per cominciare dalla citazione all'inizio della pagina, buona fortuna, ciao --LucaLuca 23:51, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
(ironic) Peccato che non possiamo più redarguire Pioveve ed insegnarli un tantinello di NPOV.(ironic) Tornando seri la frase interpreta bene quanto (anche se a volte IMHO troppo genericamente) il mondo ci riconosce per quel periodo storico e artistico, il Rinascimento vedi UNESCO. Ergo IMO non da togliere--Marco (aka Delasale) (msg) 09:01, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
Non direi così. La citazione è estrapolata dal contesto. Di che cosa si sta parlando esattamente in quale contesto? Perché la biblioteca Malatestiana e non Santa Maria del Fiore? Che cosa vuol dire "il mondo CI riconosce" ? È proprio l'ottica italocentrica che si dovrebbe evitare. Comunque: L'importanza della biblioteca traspare dalle informazioni del testo e starebbe al lettore il compito di trarne lode o meno. Avendo studiato l'argomento, mi baso sui fatti (ho appena introdotto un poco di contesto storico) e non tanto su considerazioni di natura cosmetica del tipo "template cita libro". Aggiungo infine che considerazioni e informazioni concernenti francobolli e visite del papa non contribuiscono certo ad approfondire il tema. --LucaLuca 13:14, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
"La splendida biblioteca malatestiana di Cesena è il cuore della cultura della Romagna. Costituita, a metà Quattrocento, per ordine di Novello Malatesta sul fondo di una più antica biblioteca conventuale, nella scia di quella di San Marco a Firenze, è una perfetta creazione del genio del Rinascimento. Non solamente per i codici corali miniati, incunaboli di gran pregio ch’essa contiene, ma per la stupenda sala, opera di Matteo Nuti, scolaro dell’Alberti. Col tempio malatestiano di Rimini, con il palazzo ducale di Urbino e con i più tardi palazzi degli Estensi a Ferrara è quanto di più puro ci abbia dato quel secolo in cui la cultura toccò l’estremo punto della raffinatezza. Appare, la meravigliosa sala, con due file di colonne in fuga prospettica e i muri cui il tempo ha dato sfumature verdi e rosee. Difficile associare più distillata purezza a più slancio di fantasia...."
Ecco il testo a voi verificare se fuori dal contesto o no. Per la visione italocentrica siamo esattamente al contrario. Francobolli e visite del Papa, sono notizie che al di fuori della "disamina" scientifica contribuiscono IMHO ad arricchire la voce.--Marco (aka Delasale) (msg) 13:35, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
Intendo dire dal contesto storico. Siamo nello Stato della Chiesa (visto che si parla di Urbino)? In Italia? Chi parla per conto di chi? In poche parole: più fatti e meno lode. Può essere che il francobollo costituisca un arricchimento, ma la prospettiva storica deve essere neutrale. Qui si inizia a leggere e già alla seconda parola compare la parola " splendida". Nel frattempo, il confronto con la biblioteca di Michelozzo resta al minimo indispensabile... Per tacere del fatto che gli sviluppi successivi del modello cesenate fino a poche ore mancavano del tutto. --LucaLuca 20:11, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
Per "splendida" sono concorde, volevo cambiarla anch'io, per il resto scusa ma non capisco gli interrogativi che poni.. intanto credo di aver compreso che ti sarebbe piaciuta di più una citazione che avesse fatto riferimento al contesto "geopolitico" in cui è nata la malatestiana, mah se lo volevate fare perché non l'avete trovata? Per me resta ottima quella di Piovene. Per gli ampliamenti fai benissimo sono più che appropriati.--Marco (aka Delasale) (msg) 20:59, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
Per voci su opere del genere vanno di solito le citazioni d'epoca. Di Vasari o di altri biografi, se ci sono. Se si sceglie un autore contemporaneo, come si giustifica la scelta di questo autore e non di un altro? Se delle fonti storiche non ci sono, tanto vale lasciar stare, perché tanto è il lettore a doversi fare un giudizio --LucaLuca 21:12, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ma non è mica una biografia, e anche per quelle non è così esclusivo. Mi spiace ma (se le avessero fatte) una citazione (esempi a caso) di Longhi o Peggy Guggenheim o Duchamp o Mahon (che peraltro sarebbe più indicata per un'opera barocca) o Nervi o di Vasari (con tutto il rispetto per il grande Vasari) almeno per me pari sono.--Marco (aka Delasale) (msg) 21:29, 14 feb 2010 (CET) P.S. volevo aggiungere che un'opera siffatta la restituirei più volentieri ad un "eterno presente" (per la citazione in testa alla voce, la dove si volesse inserirla, intendiamoci), piuttosto che al tempo della sua fondazione .. anche l'orticello della storia non è esclusivamente un hortus conclusus.[rispondi]
le citazioni,pov di natura, sono sconsigliate, come si legge in molte discussioni --Gregorovius (Dite pure) 13:12, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
È vero, ad es. "splendida" in accordo con Luca, va tolto e la si potrebbe estrapolare meglio, ma qual'è il limite? Sembrerà curioso ma anche Vasari a volte è decisamente pov. E poi una citazione è quasi sempre al limite del pov. Sai sono abbastanza nuovo: forse vuoi dire che sono più appropriate quelle contemporanee al contesto storico prevalente?--Marco (aka Delasale) (msg) 13:58, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
è un discoso vecchio, dibattuto e complesso ;) Ti suggerisco di dare un occhio a Wikipedia:Citazioni#Criteri_generali e Discussioni Wikipedia:Sezione iniziale#Citazioni all'inizio delle_voci --Gregorovius (Dite pure) 14:08, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
Leggendomi le linee guida e quel fiume di discussione intravedo le ragioni di Luca e di Greg. Dunque IMHO la toglierei e la inserirei in un paragrafo al termine dell'analisi di merito, dove raccogliere citazioni di personaggi famosi su questa "magnifica" (scusate il pov) biblioteca--Marco (aka Delasale) (msg) 15:12, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
Magnifica sì, merita una voce magnifica e alcuni progressi sono stati fatti, via gli elogi funebri che oscuranoi progressi (ps: in QUESTA pagina discussione il POV è permesso) --LucaLuca 00:42, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]
Grazie per l'aiuto. Per Matteo Nuti sto provvedendo ma non riesco a trovare nulla su di lui. Uomodis08 (msg) 10:38, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]
  •   Contrario Varie cose che non mi convincono: il primato come biblioteca pubblica più antica d'Italia e d'Europa "confermato" da siti interni all'amministrazione; non si dice nulla sull'attualità della biblioteca, sui fondi moderni, sulla sezione ragazzi, ecc., più altre piccole sciatterie (link mancanti ai custodi, note bibliografiche criptiche, ecc.)--Squittinatore (msg) 17:36, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
Il link all'Unesco non funziona più. Ho trovato quest'articolo della Romagna Corriere. Da dove prenderei la motivazione dell'Unesco per inserirla in nota--Marco (aka Delasale) (msg) 18:34, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ho trovato un link migliore per la nota la nota 5 (5) oppure li possiamo mettere entrambi, per la 25 e 29 sto provvedendo. Uomodis08 (msg) 19:25, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
  Fatto Ho sistemato le note, il primato mi sembra confermato da un sito autorevole e non si parla dell'attuale biblioteca perché sono divise in due sezioni: l'antica, quella di cui parliamo, e la moderna. Uomodis08 (msg) 20:31, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
Nel comunicato dell'Unesco si parla di una delle più antiche in Europa, nel link che citi si dice "prima conventuale ..." "Conventuale" lo aggiungerei--Marco (aka Delasale) (msg) 21:16, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
Mi dispiace ma sul primato come biblioteca pubblica più antica d'Italia e d'Europa non sono ancora convinto: non si può usare il sito di un istituzione (per quanto autorevole), senza portare fonti esterne, per confermare una tesi controversa, sulla quale è in corso un dibattito tra chi si occupa di storia delle biblioteche. Anche sulle due sezioni non sono convinto: la biblioteca (e la voce) è una: perché non parlare nella voce anche della parte moderna (che, tra l'altro, non è affatto disprezzabile)?--Squittinatore (msg) 14:06, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]
Fonti sul dibattito?--Marco (aka Delasale) (msg) 16:13, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]
Forse non sarà la biblioteca pubblica più antica d'Europa (anche se ne sono sicuro, ho trovato un’altra fonte), ma d'Italia ne sono sicurissimo oltre alla nota 2, ho trovato questa (guardare approfondimento) e quest’altra, non penso che un'università si inventi le cose. Uomodis08 (msg) 13:44, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
Bene, in mancanza di serie fonti al contrario, per il primato italiano, almeno per me, (fa principalmente testo il link all'università) il discorso si chiude qua. Per il link al FAI sembrano frasi copiate da noi. Per il primato europeo aggiungerei come ho già detto "conventuale" o "monastica"--Marco (aka Delasale) (msg) 14:06, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
che fretta!. il punto è che il concetto stesso di biblioteca contiene in sé il concetto di pubblico, che è ciò che distingue la biblioteca da qualunque altra raccolta di libri. in questo senso qualunque biblioteca dell'antichità è, a suo modo, una biblioteca pubblica, anche se aperta di fatto solo a determinate categorie di persone. Pubblica in senso stretto, cioè di proprietà di un ente pubblico, la malatestiana lo è solo da un certo punto in poi e altre biblioteche, secondo alcuni studi che ora non ho tempo di citare (se avete un po' di pazienza...)sarebbero entrate nel patrimonio pubblico prima di lei--Squittinatore (msg) 14:11, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
Salvo "serie fonti al contrario" ... --Marco (aka Delasale) (msg) 14:20, 19 feb 2010 (CET)P.S. Una curiosità visto sembri informato. Qui ci si riferisce, per il primato italiano, ad una biblioteca "civica", e non monastica. Entrambe hanno intrinseco il concetto di pubblico, ma la seconda non potrebbe chiamarsi civica o sbaglio--Marco (aka Delasale) (msg) 14:46, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
Appena inaugurata la biblioteca fu di uso dell'intera popolazione e non solo da un certo punto in poi come dici tu. Se trovi, con una fonte attendibile, una biblioteca in Italia che è stata aperta a tutta la popolazione (come è avvenuta con la Malatestiana) prima del 15 agosto del 1454 ti darò ragione. Uomodis08 (msg) 21:15, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole Come faccio a non votare a favore di una voce dove si parla pure di Costantinopoli :p. Solo dei piccoli consigli per migliorare ancora di più la voce: bisogna decidere se usare o meno il punto alla fine di ogni didascalia di immagine (io consiglierei l'uso del punto), se è possibile aggiungere un altro po' di note. Per il resto complimenti. AlexanderVIII Il catafratto 14:54, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ogni tanto tenti il "colpo di mano" cmq sai benissimo che le linee guida del markup immagini dicono senza punto. --OPVS SAILCI 13:27, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Quindi cosa devo fare? Li tolgo o li lascio i punti? Uomodis08 (msg) 13:41, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Non sarà certo quello a pregiudicare l'entrata in vetrina, cmq lo standard sarebbe senza :) --OPVS SAILCI 17:27, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
  Fatto Ho tolto i punti :) Uomodis08 (msg) 20:48, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
  •   Commento a me non piace la dimensione non equa tra img orizzontali mini e img verticali a lenzuolo.. lo so che è più facile impostarle tutte alla stessa grandezza, ma l'effetto non può dirsi piacevole. Invece le prime due img più grandi all'inizio credo stiano bene perché coprono il bianco accanto all'indice. --OPVS SAILCI 13:26, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ok, come dovrei sistemarle? Uomodis08 (msg) 13:40, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Un esempio è 250px x img orizzontali e 200 x quelle verticali, cmq si può variare, dipende dal contesto.. l'effetto ottimale, secondo me, è avere img che a occhio hanno un'area uguale. --OPVS SAILCI 17:27, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
(Urka! "conflittato" mentre lo facevo). Bè vedete se vi piace. Francesco per favore controlla perché sto usando il portatile--Marco (aka Delasale) (msg) 17:50, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Io metterei nuovamente a sinistra l'immagine "Una sala della sezione moderna della Biblioteca Malatestiana" e "Locandina pubblicitaria di Augusto Casalboni", voi cosa ne pensate? Uomodis08 (msg) 20:40, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Lo volevo fare anch'io ma di quel peso vanno fuori paragrafo e spostano il titolo del paragrafo, almeno sul mio portatile. L'ideale sarebbe aggiungere una riga di notizie ai due paragrafi e allora le immagini non darebbero più problemi. Vedi tu--Marco (aka Delasale) (msg) 21:31, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Adesso così mi sembra meglio. Uomodis08 (msg) 19:50, 2 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ma a te il titolo della sezione "Biblioteca moderna" non si sposta al centro? A me si, sia con Safari sia con Firefox.--Marco (aka Delasale) (msg) 20:43, 2 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ok, ora non dovrebbe dare problemi. Uomodis08 (msg) 21:02, 2 mar 2010 (CET)[rispondi]
tutto ok, senti vedo che ti piacciono le img con px non uniformi, a volte può anche essere piacevole ma almeno la locandina l'uniformerei a quella su cui hai appena lavorato. IMHO le differenze minime di img in sequenza disturbano invece di ottimizzare l'effetto compositivo. --Marco (aka Delasale) (msg) 21:34, 2 mar 2010 (CET)Comunque non è essenziale, vedi tu--Marco (aka Delasale) (msg) 10:49, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Se non ho capito male (xD) dovrebbe andare bene. Uomodis08 (msg) 17:07, 4 mar 2010 (CET)[rispondi]
Bene così--Marco (aka Delasale) (msg) 09:46, 5 mar 2010 (CET)[rispondi]
  •   Commento critico
  • La citazione iniziale, oltre ad essere POV in maniera imbarazzante è comunque del tutto irregolare ed in contrasto con le regole di WP:Citazioni.
  • Infatti oltre al tono elogiativo (1), non è una citazione originale, ma è un collage ottenuto tagliando e incollando la citazione originale (2) e infine è troppo lunga, oltrepassando di 71 caratteri il massimo assoluto di 300 caratteri tollerato dalle regole (3).
  • Una voce che ambisce ad entrare in vetrina NON può essere in contrasto oggettivo con le regole di WP. Bell'esempio sarebbe.
  • Infine, come noto, chiunque, in qualsiasi momento sarebbe perfettamente autorizzato a togliere la citazione irregolere.
  • Pertanto un consiglio più che ragionevole. Togli la citazione iniziale che è anche controproducente e irritante per chi apre la voce in cerca di notizie e non di discutibili pistolotti e pittusto integrala nel testo. Ciao 79.35.20.73 (msg) 23:16, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]
IMHO integrata nel testo anche con un quote può essere ragionevole--Marco (aka Delasale) (msg) 14:26, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]
Quindi cosa vogliamo fare? Uomodis08 (msg) 20:47, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]
prova ad inserirla nel testo, (sotto il titolo di un paragrafo con un quote x es.) vedi tu--Marco (aka Delasale) (msg) 20:55, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]
Penso che a questo punto bisogna soltanto togliere la citazione. Uomodis08 (msg) 13:59, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
Tolta Uomodis08 (msg) 19:12, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ha esternato il suo pensiero nella talk di Uomodis08, dicendo che per lui sono giornate impegnative in rl speriamo che legga il tuo msg--Marco (aka Delasale) (msg) 17:22, 12 mar 2010 (CET)[rispondi]
I 30 giorni scadono il 15 marzo. Siccome al momento gli unici dubbi sono stati espressi da Squittinatore, direi di aspettare prima un suo ultimo intervento prima di chiudere. Restu20 01:45, 13 mar 2010 (CET)[rispondi]
La discussione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.

Viste le considerazioni di Squittinatore nella talk di Uomodis08 penso che la voce possa entrare in vetrina. What nun c'è probblema 11:17, 14 mar 2010 (CET)[rispondi]