Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Secondo caso di Sciacca

Valutazione Voce di Qualità
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce Secondo caso di Sciacca.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: Markos90
Valutatori: Adert (msg), Pequod76(talk)

Osservazioni (per il resto la voce va bene):

  • [Cozzo delle forche, nda] e altre nda: sono state inserite nel testo già dalla fonte? a. indica quale autore?
    L'autore sarei io! I vari nda non erano inseriti nella fonte utilizzata. --Μαρκος 13:43, 31 lug 2011 (CEST)[rispondi]
    Allora andrebbero eliminati, almeno in questa forma. Tu non sei nessun autore! :) IMHO sufficiente una nota.
  • i punti a chiusura delle citazioni (anche in nota): sono stati omessi volontariamente? In questo caso li ho inseriti: controllare se è giusto.
    Non li avevo inseriti volontariamente, ma adesso va bene così. --Μαρκος 13:48, 31 lug 2011 (CEST)[rispondi]
    E perché? IMHO se il punto esiste nell'originale va inserito. In caso contrario, scegliere la forma "bla bla bla [...]."
  • ed allo stesso Federico, figlio di Giacomo (...), quest'ultimo... Federico o Giacomo? Conviene sciogliere la sintassi con una pausa forte.
    Frase sistemata. --Μαρκος 12:52, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • gli desse nelle mani il De Luna, o che almeno gli dasse desse/dasse: sicuri?
    Ho riportato la frase del Sedita così com'è scritta. --Μαρκος 14:03, 31 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • valutare l'eliminazione di tutti i wlink ai giorni dell'anno: quale l'utilità?
    Non so se sia un mio vizio o una consuetudine wikipediana, ma questi wikilink li vedo ovunque. Abusus non tollit usum! --Μαρκος 13:08, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • da suo fratello fra Domenico: fra? Era un frate? È un refuso?
    Ti riporto il testo di Savasta: "E perché il vice-re restasse dell'intutto informato di quanto integramente operarono i suoi ministri, parve al barone di Pandolfina, ed a' suoi congionti, che vi andassero pure Federigo Perollo, allora capitano di giustizia della città, e fra D. Domenico Perollo, cav. Gerosolimitano, e fratello minore del sudetto barone di Pandolfina". --Μαρκος 14:12, 31 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • cassetto deprecato in ns0: valutare la dislocazione altrove.
    L'ho sostituito con una nota. --Μαρκος 13:00, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Del quadro ottocentesco del Tevere farei a meno...
    Devo proprio eliminarlo? In fondo Sigismondo è morto lì, nel Tevere... --Μαρκος 13:06, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
    Lo so, però l'illustrazione deve avere una pertinenza o potresti scegliere qualsiasi immagine del Tevere con i giapponesi che fotografano. Non so, il contenuto multimediale non deve essere una semplice decorazione: l'apporto di quel quadro è minimo e considerando che non è neppure dell'epoca...
  • arrivando a circa 7.000 abitanti il 20 gennaio 1576: giusto quel giorno? :)
    Ho migliorato la frase e spiegato il motivo. --Μαρκος 14:15, 31 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • tentò di essere riammesso al foro. C'è il tag [non chiaro]; la cosa va risolta.
    Ho tagliato la testa al toro. --Μαρκος 13:16, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

--Pequod76(talk) 00:16, 30 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ok, grazie per i tuoi interventi. A breve li analizzo più in dettaglio e vado con il responso (positivo). --Pequod76(talk) 15:43, 3 ago 2011 (CEST)[rispondi]
È possibile che non riesca prima della fine di agosto. Spero di trovare un attimo, perché è questione di poco. --Pequod76(talk) 07:26, 5 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Risultato della valutazione di Qualità
La valutazione di qualità della voce ha dato esito positivo.
Commenti: Voce ben scritta, adeguatamente fontata, adeguatamente approfondita, adeguatamente connessa agli episodi storici di più ampio respiro...
Valutatori: Pequod76(talk) 01:31, 9 ago 2011 (CEST)[rispondi]