Wipptal
La Wipptal, conosciuta anche come Alta Valle Isarco, è una regione geografica italo-austriaca che va da Innsbruck a Fortezza, a cavallo del passo del Brennero. Il passo separa la regione in due valli: la Wipptal settentrionale, in Austria, e l'Alta Valle Isarco, in Italia.
Wipptal | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() |
Regioni | ![]() ![]() |
Province | ![]() Distretto di Innsbruck-Land |
Nome abitanti | Wipptaler / della Wipptal |
Alta Valle Isarco comunità comprensoriale | |
---|---|
(DE) Wipptal (LLD) Auta Val dl Isarch | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Vipiteno |
Presidente | Leopold Siller |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 46°52′N 11°25′E / 46.866667°N 11.416667°E |
Altitudine | 723-3,509 m s.l.m. |
Abitanti | 18 430 (2005) |
Comuni | 6 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Toponimo modifica
Il toponimo tedesco Wipptal significa "valle di Vipiteno", ed è attestato come vallis Vuibitina nel 937-957[1], come Wibital, Wipetwald nel 1170 e come Wiptal nel 1200. Nel 1400 tale appellativo si estese alla valle della Sill, affluente destro dell'Inn, a nord del Brennero, e nel 1416 il giudizio omonimo fece parte della circoscrizione dell'Inntal.[2] Solo il confine istituito nel 1919 divise l'unità geografica della valle, tant'è che spesso si usa oggi Silltal per la parte austriaca e Oberes Eisacktal, cioè Alta Valle dell'Isarco per quella italiana.
Geografia fisica modifica
A cavallo dello spartiacque che segna il confine tra Italia e Austria, il versante settentrionale segue, come valle principale, il corso della Sill fino a Innsbruck, mentre quello italiano va dal passo del Brennero fino a Fortezza, venendo quindi a coprire l'alto corso del torrente Isarco e le valli ad esso confluenti.
Le vallate occidentali confluiscono nelle Alpi dello Stubai mentre quelle orientali nelle Alpi della Zillertal. Pur appartenendo, dal [918, a due stati diversi, gli abitanti delle due vallate hanno caratteristiche culturali e linguistiche comuni, anche per il fatto che il Brennero non ha mai formato un ostacolo insidioso nelle vie di comunicazione.
Comprensorio modifica
Sul territorio della provincia autonoma di Bolzano, il termine "Wipptal" è utilizzato impropriamente come nome ufficiale della comunità comprensoriale "Alta Valle Isarco" (in ladino Auta Val dl Isarch), formata da 6 comuni nell'alta valle dell'Isarco. Si formò nel 1980 con la separazione dalla comunità della Valle Isarco.
È il più piccolo dei comprensori altoatesini e prende nome dalla valle omonima, alla quale appartiene culturalmente. Il suo capoluogo e centro più importante è Vipiteno, che si trova al centro del comprensorio.
Gli abitanti sono per l'85% di madre lingua tedesca. La componente italiana è più forte nei comuni di Fortezza, Vipiteno e Brennero.
Comuni modifica
I comuni che vi aderiscono sono:
- Brennero - Brenner
- Campo di Trens - Freienfeld
- Fortezza - Franzensfeste
- Racines - Ratschings
- Val di Vizze - Pfitsch
- Vipiteno - Sterzing
Note modifica
- ^ Martin Bitschnau e Hannes Obermair, 2009, pp. 110, 144.
- ^ Egon Kühebacher, 1995, p. 375.
Bibliografia modifica
- (DE) Martin Bitschnau e Hannes Obermair, Tiroler Urkundenbuch, II. Abteilung: Die Urkunden zur Geschichte des Inn-, Eisack- und Pustertals, Band 1: Bis zum Jahr 1140, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 2009, ISBN 978-3-7030-0469-8.
- (DE) Raimund von Klebelsberg, Südtiroler geomorphologische Studien. Das obere Eisacktal, in Schlern-Schriften, n. 113, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 1953.
- (EN) Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 2, Bolzano, Athesia, 1995, ISBN 88-7014-827-0.
- (DE) Hugo Penz, Das Wipptal. Bevölkerung, Siedlung und Wirtschaft der Paßlandschaft am Brenner, in Tiroler Wirtschaftsstudien, n. 27, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 1972.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wipptal
Collegamenti esterni modifica
- (IT, DE) Sito ufficiale, su wipptal.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246529657 · GND (DE) 4066349-8 |
---|