World Rugby Sevens Series femminili 2022-2023

Le World Rugby Sevens Series femminili 2022-2023 furono la decima edizione del torneo internazionale di rugby a 7 organizzato da World Rugby. La serie iniziò il 2 dicembre 2022 e terminò il 14 maggio 2023. Per la terza volta, il torneo era valido anche come qualificazione olimpica: le prime 4 classificate, con l'esclusione della Francia come paese organizzatore, si qualificarono automaticamente per i Giochi di Parigi 2024.[1]

World Rugby Sevens Series femminili 2022-2023
2022-23 HSBC World Rugby Women's Seven Series
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione World Rugby Sevens Series femminili
Sport Rugby a 7
Edizione 10ª
Organizzatore World Rugby
Date dal 2 dicembre 2022
al 14 maggio 2023
Partecipanti 11 + 1 a invito
Formula Serie di tornei
Sito web HSBC Sevens World Series
Risultati
Vincitore Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
(7º titolo)
Secondo Bandiera dell'Australia Australia
Terzo Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Cronologia della competizione

La Nuova Zelanda vinse la serie per la settima volta, aggiudicandosi sei delle sette tappe in programma.

Formato

modifica

La competizione era una serie di tornei dove le squadre partecipanti ottenevano un punteggio secondo i piazzamenti nei singoli tornei al fine di determinare la classifica finale che avrebbe deciso il vincitore. In ogni torneo partecipavano 12 squadre: agli 11 core teams, ovvero le squadre che avevano acquisito il diritto a partecipare a tutti i tornei della serie, se ne aggiunse una a invito rappresentante il continente dove si svolgeva il torneo.
Nella prima fase le squadre erano divise in gironi da quattro formazioni, che disputavano un girone all'italiana. Erano attribuiti 3 punti per la vittoria, 2 per il pareggio, uno per la sconfitta, 0 se si fosse dato forfait. A parità di punti erano considerati:

  1. Confronto diretto.
  2. Differenza punti.
  3. Differenza mete.
  4. Punti segnati.
  5. Sorteggio.

Nella seconda fase a eliminazione diretta, le prime due di ogni girone e le due migliori terze competevano per la Cup e per l'assegnazione delle medaglie. Le restanti squadre accedevano invece a un secondo tabellone per determinare la loro posizione finale.

Punteggi
Torneo Vincitore Finalista Terza Quarta
Semifinaliste
Cup 1º-4º posto 20 18 16 14
5º-6º posto 12 10
7º-8º posto 8 6
9º-10º posto 4 3
11º-12º posto 2 1

Se due squadre fossero state a pari punti a fine stagione si sarebbero usati i seguenti metodi per stabilire la classifica:

  1. Differenza punti in stagione
  2. Totale mete in stagione
  3. Se i criteri sopra indicati non fossero stati sufficienti le squadre sarebbero state pari

Squadre partecipanti

modifica

Il Giappone aveva ottenuto la promozione a core team dopo aver vinto la World Rugby Sevens Challenger Series.[2] L'Inghilterra è stata sostituita dalla Gran Bretagna.[3]
Gli 11 core teams per la stagione 2022-23 sono:

  Australia   Francia   Nuova Zelanda
  Brasile   Giappone   Spagna
  Canada   Gran Bretagna   Stati Uniti
  Figi   Irlanda

Calendario

modifica
Torneo Stadio Località Date Vincitrice
  Dubai Sevens The Sevens Dubai 2-3 dicembre 2022   Australia
  South Africa Sevens Cape Town Stadium Città del Capo 9-11 dicembre 2022   Nuova Zelanda
  New Zealand Sevens Waikato Stadium Hamilton 21-22 gennaio 2023   Nuova Zelanda
  Australia Sevens Sydney Football Stadium Sydney 27-29 gennaio 2023   Nuova Zelanda
  Canada Sevens BC Place Vancouver 3-5 marzo 2023   Nuova Zelanda
  Hong Kong Sevens Hong Kong Stadium Hong Kong 31 marzo-2 aprile 2023   Nuova Zelanda
  France Sevens Stadio Ernest Wallon Tolosa 12-14 maggio 2023

Classifica generale

modifica
Pos. Squadra  
DUB
 
RSA
 
NZL
 
AUS
 
CAN
 
HKG
 
FRA
Totale
1   Nuova Zelanda 18 20 20 20 20 20 20 138
2   Australia 20 18 16 12 18 18 16 118
3   Stati Uniti 16 16 18 16 16 8 18 108
4   Francia 14 12 8 18 14 12 14 92
5   Irlanda 10 14 14 14 6 6 10 74
6   Figi 12 8 6 10 12 14 6 68
7   Gran Bretagna 6 10 12 8 8 16 8 68
8   Giappone 3 2 10 6 4 3 12 40
9   Canada 4 6 2 4 10 10 3 39
10   Spagna 8 3 4 2 3 4 4 28
11   Brasile 1 4 3 3 2 2 1 16
12   Cina 2 2
13   Papua Nuova Guinea 1 1 2
14   Polonia 2 2
15   Sudafrica 1 1
16   Colombia 1 1
17   Hong Kong 1 1

Fonte: World Rugby

Legenda
Core team confermati per il 2023–24.
Squadra invitata
Qualificata al torneo olimpico di Parigi 2024.[1]
Ammessa al torneo olimpico di Parigi 2024 come paese organizzatore.

Risultati dei tornei

modifica

Dubai Women's Sevens

modifica
Trofeo Vincitrice Risultato Finalista Semifinaliste
Cup   Australia 26–19   Nuova Zelanda   Stati Uniti (Bronzo)
  Francia
5º posto   Figi 28–12   Irlanda   Spagna
  Gran Bretagna
9º posto   Canada 15–10   Giappone   Cina
  Brasile

South Africa Women's Sevens

modifica
Trofeo Vincitrice Risultato Finalista Semifinaliste
Cup   Nuova Zelanda 31–14   Australia   Stati Uniti (Bronzo)
  Irlanda
5º posto   Francia 36–28   Gran Bretagna   Figi
  Canada
9º posto   Brasile 17–5   Spagna   Giappone
  Sudafrica

New Zealand Women's Sevens

modifica
Trofeo Vincitrice Risultato Finalista Semifinaliste
Cup   Nuova Zelanda 33–7   Stati Uniti   Australia (Bronzo)
  Irlanda
5º posto   Gran Bretagna 14–10   Giappone   Francia
  Figi
9º posto   Spagna 17–12   Brasile   Canada
  Papua Nuova Guinea

Australia Women's Sevens

modifica
Trofeo Vincitrice Risultato Finalista Semifinaliste
Cup   Nuova Zelanda 35–0   Francia   Stati Uniti (Bronzo)
  Irlanda
5º posto   Australia 36–12   Figi   Gran Bretagna
  Giappone
9º posto   Canada 24–21   Brasile   Spagna
  Papua Nuova Guinea

Canada Women's Sevens

modifica
Trofeo Vincitrice Risultato Finalista Semifinaliste
Cup   Nuova Zelanda 19–12   Australia   Stati Uniti (Bronzo)
  Francia
5º posto   Figi 22–17   Canada   Gran Bretagna
  Irlanda
9º posto   Giappone 17–10   Spagna   Brasile
  Colombia

Hong Kong Women's Sevens

modifica
Trofeo Vincitrice Risultato Finalista Semifinaliste
Cup   Nuova Zelanda 26–17   Australia   Gran Bretagna (Bronzo)
  Figi
5º posto   Francia 22–12   Canada   Stati Uniti
  Irlanda
9º posto   Spagna 26–17   Giappone   Brasile
  Hong Kong

France Women's Sevens

modifica
Trofeo Vincitrice Risultato Finalista Semifinaliste
Cup   Nuova Zelanda 19–14   Stati Uniti   Australia (Bronzo)
  Francia
5º posto   Giappone 14–0   Irlanda   Gran Bretagna
  Figi
9º posto   Spagna 15–14   Canada   Polonia
  Brasile
  1. ^ a b How to qualify for rugby at Paris 2024. The Olympics qualification system explained, su Olympics.com. URL consultato l'8 settembre 2022.
  2. ^ Japan women and Uruguay men win promotion, su Go Sports, 15 agosto 2022. URL consultato il 23 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2022).
  3. ^ Great Britain Sevens to compete in HSBC World Rugby Sevens Series, su world.rugby, World Rugby, 20 luglio 2022.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby