Xanten
comune tedesco
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Germania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Xanten Città | |||
---|---|---|---|
| |||
La facciata del duomo di Xanten | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Land | ![]() | ||
Distretto | Düsseldorf | ||
Circondario | Wesel | ||
Territorio | |||
Coordinate | 51°40′N 6°27′E / 51.666667°N 6.45°E | ||
Altitudine | 24−75 m s.l.m. | ||
Superficie | 72,4 km² | ||
Abitanti | 21 571 (31-12-2007) | ||
Densità | 297,94 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 46509 | ||
Prefisso | (+49) 02801, 02804 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice Destatis | 05 1 70 048 | ||
Targa | WES | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Xanten è una città di 21.571 abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.
Appartiene al distretto governativo (Regierungsbezirk) di Düsseldorf e al circondario (Kreis) di Wesel (targa WES).
StoriaModifica
Durante l'Impero romano fu sede di un accampamento legionario della provincia della Germania inferiore (Castra Vetera), mentre il vicino insediamento civile divenne colonia romana sotto l'imperatore Traiano con il nome di Colonia Ulpia Traiana.
Lo stesso nome della città deriva dal latino ad san(c)tos ("presso Xanten| i santi"), perché la città ospita nell'importante duomo gotico le reliquie dei santi Vittore e Malloso.[senza fonte]
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Xanten
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Sito ufficiale, su rathaus-xanten.de.
La cinta muraria della città di Colonia Ulpia Traiana, oggi Xanten, fondata da Traiano nella Germania inferiore.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150115599 · LCCN (EN) n82037185 · GND (DE) 4067137-9 · BNF (FR) cb11994943f (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82037185 |
---|