Yepeto

film del 1999 diretto da Eduardo Calcagno

Yepeto è un film del 1999 diretto da Eduardo Calcagno e tratto dall'omonima opera teatrale di Roberto Cossa, anche autore della sceneggiatura in collaborazione con Calcagno.

Yepeto
Lingua originaleSpagnolo
Paese di produzioneArgentina
Anno1999
Durata107 min
Generedrammatico
RegiaEduardo Calcagno
SoggettoRoberto Cossa
SceneggiaturaEduardo Calcagno e Roberto Cossa
Produttore esecutivoAxel Pauls
Casa di produzioneCalcagno Producciones
FotografiaRoberto Mateo e Andrés Mazzon
MontaggioJuan Carlos Macías
MusicheMariano Nuñez West
Interpreti e personaggi

Yepeto è uno scrittore prestigioso sulla cinquantina che detiene una cattedra di letteratura in una Facoltà Universitaria. L'uomo inizia a sentirsi appassionatamente attratto da Cecilia, una sua studentessa diciottenne, e allo stesso tempo stringe amicizia con Antonio, giovane ed attraente atleta nonché fidanzato di Cecilia.

Accoglienza

modifica

Critica

modifica

Gustavo Noriega su El Amante del Cine ha scritto:

«”A volte la mano del regista brilla nella sua invisibilità... se si confronta l'audacia di Calcagno rispetto a quella dei suoi contemporanei (Mignona, Stagnaro...) con i suoi lunghi e paurosi film, non si può farne a meno”»

Diego Battle su La Nación ha scritto:

«”La visione di tutta la prima ora di Yepeto è un vero piacere: una storia costruita senza effetti o sequenze grandiose, con personaggi ben congegnati, situazioni e conflitti che non sembrano mai forzati, tanto umorismo e una sana mancanza di affettazione e cliché... non si tratta di un'opera innovativa (non pretende di esserlo) ma è fatta con dignità, intelligenza e professionalità”»

Ricardo García Oliveri ha affermato su Clarín:

«”Con la stessa energia, ironia ed umorismo con cui è uscito dodici anni fa, Yepeto porta sullo schermo la corrosività e l'acidità della sua storia. Se il film ha successo è perché l'adattamento dell'opera originale di Roberto Cossa ha avuto altrettanto o, meglio, più successo del film stesso.”»

Manrupe e Portela hanno scritto:

«”Questo adattamento di un'opera di successo pone un'enfasi speciale sulla paura dell'invecchiamento, mostrando delicatamente le punte di un triangolo aperto. A volte troppo espositivo, a volte caloroso, tratta i personaggi con misericordia ed ammirazione.”»

Riconoscimenti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema