Zungri

comune italiano
(Reindirizzamento da Zungresi)

Zungri (AFI: /ˈʣunɡri/[3]; Zzungàri in calabrese[4]) è un comune italiano di 1 820 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria. Comprende anche la frazione di Papaglionti, abbandonata dopo un'alluvione avvenuta nel 1952[5]. È l'ultimo dei comuni italiani in ordine alfabetico.

Zungri
comune
Zungri – Stemma
Zungri – Bandiera
Zungri – Veduta
Zungri – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Calabria
Provincia Vibo Valentia
Amministrazione
SindacoSerafino Fiamingo (lista civica) dal 10-6-2024
Data di istituzione1811
Territorio
Coordinate38°39′N 15°59′E
Altitudine554 m s.l.m.
Superficie23,46 km²
Abitanti1 820[1] (31-8-2022)
Densità77,58 ab./km²
FrazioniPapaglionti
Comuni confinantiBriatico, Cessaniti, Drapia, Filandari, Rombiolo, Spilinga, Zaccanopoli
Altre informazioni
Cod. postale89867
Prefisso0963
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT102050
Cod. catastaleM204
TargaVV
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitantizungresi
Patronosan Nicola
Giorno festivo6 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Zungri
Zungri
Zungri – Mappa
Zungri – Mappa
Posizione del comune di Zungri nella provincia di Vibo Valentia
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Origini del nome

modifica
 
Ingresso all'abitato

Il nome del paese deriva dal termine greco zugrion o tsougkrì, τσουγκρί, ossia "altura", "collina".

Simboli

modifica
 
Il gonfalone comunale

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 luglio 1986.[6]

«D'oro, all'olivo al naturale, fruttato d'argento, accollato dalla vite di verde, pampinata di sette dello stesso, fruttata di nero, le due piante nodrite sulla vetta del monte, al naturale, di verde, fondato in punta, con la grotta di nero a mezza altezza. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di verde.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Nei pressi della città è presente un villaggio rupestre, conosciuto come Città di Pietra di Zungri o anche "Grotte") su cui a tutt’oggi vi sono pochi studi circa la funzione e la datazione.[7]

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere

modifica

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010[9] i cittadini stranieri residenti erano 47 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Cultura

modifica

Zungri nel cinema

modifica

Alcune riprese del film su Gioacchino da Fiore, Il monaco che vinse l'Apocalisse di Jordan River del 2022, sono state girate nella Città di Pietra di Zungri che si "trasforma" in Gerusalemme[10].

Infrastrutture e trasporti

modifica

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Pasquale Mazzitelli lista civica di centro-sinistra sindaco
13 giugno 1999 13 giugno 2004 Annunciato Mazzitelli lista civica di centro-destra sindaco
13 giugno 2004 7 giugno 2009 Annunciato Mazzitelli lista civica di centro-destra sindaco
7 giugno 2009 26 maggio 2014 Francesco Galati lista civica sindaco
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Francesco Galati lista civica Zungri futura sindaco
27 maggio 2019 in carica Francesco Galati lista civica Zungri futura sindaco
  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Luciano Canepari, Zungri, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990, p. 720.
  5. ^ Papaglionti, fotogrammi di un tempo congelato • Meraviglie di Calabria, su www.meravigliedicalabria.it, 4 febbraio 2024. URL consultato il 4 febbraio 2024.
  6. ^ Zungri, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 15 ottobre 2023.
  7. ^ C'era una volta Zungri, la città di pietra in Calabria, su finestresullarte.info. URL consultato il 28 aprile 2022.
  8. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 29 dicembre 2011 (archiviato il 22 giugno 2013).
  10. ^ Le grotte di Zungri si "trasformano" in Gerusalemme per le riprese del film su Gioacchino da Fiore, in Gazzetta del Sud, 25 giugno 2022.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria