1890 (numero)

numero naturale

Milleottocentonovanta (1890) è il numero naturale dopo il 1889 e prima del 1891.

1890
CardinaleMilleottocentonovanta
OrdinaleMilleottocentonovantesimo, -a
Fattori2 × 33 × 5 × 7
Numero romanoMDCCCXC
Numero binario11101100010
Numero esadecimale762
Valori di funzioni aritmetiche
φ(1890) = 432 τ(1890) = 32 σ(1890) = 5760
π(1890) = 290 μ(1890) = 0 M(1890) = -7

Proprietà matematiche

modifica
  • È un numero pari.
  • È un numero composto da 32 divisori: 1, 2, 3, 5, 6, 7, 9, 10, 14, 15, 18, 21, 27, 30, 35, 42, 45, 54, 63, 70, 90, 105, 126, 135, 189, 210, 270, 315, 378, 630, 945, 1890. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 3870 > 1890, è un numero abbondante.
  • È un numero congruente.
  • È un numero pratico.
  • È un numero di Harshad nel sistema numerico decimale, cioè è divisibile per la somma delle sue cifre.
  • È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
  • È un numero malvagio.
  • È parte delle terne pitagoriche (480, 1890, 1950), (496, 1890, 1954), (648, 1890, 1998), (1008, 1890, 2142), (1134, 1512, 1890), (1176, 1890, 2226), (1584, 1890, 2466), (1800, 1890, 2610), (1890, 2520, 3150), (1890, 3400, 3890), (1890, 3432, 3918), (1890, 3744, 4194), (1890, 4536, 4914), (1890, 4928, 5278), (1890, 5928, 6222), (1890, 6480, 6750), (1890, 8400, 8610), (1890, 10944, 11106), (1890, 11832, 11982), (1890, 14112, 14238), (1890, 18176, 18274), (1890, 19800, 19890), (1890, 25480, 25550), (1890, 33048, 33102), (1890, 35696, 35746), (1890, 42504, 42546), (1890, 59520, 59550), (1890, 99216, 99234), (1890, 127568, 127582), (1890, 178600, 178610), (1890, 297672, 297678), (1890, 893024, 893026).

Astronomia

modifica

Astronautica

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica