256 (numero)

numero naturale
Disambiguazione – "Duecentocinquantasei" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 256 (disambigua).

Duecentocinquantasei (256) è il numero naturale dopo il 255 e prima del 257.

256
CardinaleDuecentocinquantasei
OrdinaleDuecentocinquantaseiesimo
Fattori28
Numero romanoCCLVI
Numero binario100000000
Numero esadecimale100
Valori di funzioni aritmetiche
φ(256) = 128 τ(256) = 9 σ(256) = 511
π(256) = 54 μ(256) = 0 M(256) = -1

Proprietà matematiche

modifica

In informatica

modifica
 
Una scheda di memoria da 256 MiB.

Un byte, contenendo 8 bit, può assumere 256 possibili valori, da 0 a 255. Di conseguenza, il numero può essere incontrato in una varietà di contesti informatici (specie nelle architetture a 8 bit), tra i quali:

  • È il numero di possibili valori per ciascuno dei tre colori primari nel modello RGB.
  • È il numero di diversi colori visualizzabili in un'immagine GIF, o in una bitmap ad 8 bit.
  • È il numero di caratteri disponibili nello standard ASCII esteso e nell'ISO/IEC 8859-1.
  • È il numero di colonne di un foglio di calcolo di Microsoft Excel nelle versioni precedenti ad Excel 2007.
  • È il numero di livelli del videogioco Pac-Man.

Astronomia

modifica

Astronautica

modifica

Altri ambiti

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Matematica