Tenente
Il tenente (in alcuni paesi, primo tenente) è il secondo grado degli ufficiali inferiori, superiore al sottotenente (in alcuni paesi, secondo tenente o alfiere) e inferiore al capitano. Il termine deriva dal francese lieutenant, luogotenente, ovvero colui che tiene il posto (luogo) di un altro.
ItaliaModifica
Forze armateModifica
Il grado di tenente, abbreviato Ten., è impiegato da Esercito Italiano, Carabinieri, Guardia di Finanza e Aeronautica Militare. Nella Marina Militare il grado omologo è sottotenente di vascello, mentre con il termine tenente di vascello si indica il grado immediatamente superiore e corrispondente a quello di capitano per le altre forze armate.
Il codice di corrispondenza, nella scala gerarchica delle forze armate dei paesi membri della NATO, è OF-1.[1]
Il distintivo di grado del tenente dell'Esercito Italiano, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza è costituito da due stellette. Il distintivo di grado del tenente dell'Aeronautica Militare è costituito da una losanga e da un binario (striscia orizzontale), per la Marina Militare, il cui grado omologo è sottotenente di vascello, da un giro di bitta e un binario.
I tenenti con incarico di comandanti di reparto portano, oltre alle due stellette dorate, una stelletta aggiuntiva color bronzo con il bordo dorato, che costituisce "distintivo di comando".
- Esercito
Distintivo per controspallina di tenente dell'Esercito Italiano
- Marina Militare, Aeronautica Militare, Arma dei Carabinieri
Distintivo per paramano di sottotenente di vascello della Marina Militare Italiana
Distintivo per paramano di tenente dell'Aeronautica Militare Italiana
Distintivo per controspallina di tenente dell'Arma dei Carabinieri
Comparazione con le qualifiche dei corpi a ordinamento militareModifica
Distintivo di grado per controspallina di tenente della Guardia di Finanza
Distintivo di grado per controspallina di vice ispettrice provinciale del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana
Comparazione con le qualifiche dei corpi a ordinamento civileModifica
Nei corpi di polizia i "gradi" sono stati sostituiti dalle "qualifiche" solo in parte corrispondenti ai gradi militari vigenti nell'Esercito Italiano, nell'Arma dei Carabinieri e nella Guardia di Finanza. L'art. 32 del decreto legislativo n. 298 del 2000 "Riordino del reclutamento, dello stato giuridico e dell'avanzamento degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri, a norma dell'articolo 1 della legge 31 marzo 2000, n. 78", ha fissato la seguente equiparazione tra gradi e qualifiche[2]:
Distintivo di qualifica per controspallina di commissario del ruolo direttivo ordinario della Polizia di Stato
Distintivo di qualifica per controspallina di commissario del ruolo direttivo speciale della Polizia di Stato
Distintivo di qualifica per controspallina di commissario della Polizia penitenziaria
Distintivo di qualifica per controspallina di commissario del ruolo direttivo dei funzionari del Corpo forestale dello Stato
Distintivo di qualifica per controspallina di commissario del ruolo direttivo speciale del Corpo forestale dello Stato
Distintivo di qualifica per controspallina di vice direttore del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
San MarinoModifica
Corpo della GendarmeriaModifica
Nel Gendarmeria di San Marino è previsto il grado di tenente, facente parte degli ufficiali subalterni.
Insegna di grado per controspallina di tenente della Gendarmeria di San Marino.
SvizzeraModifica
- (IT) : Tenente, (FR) : Lieutenant, (DE) : Leutnant
Nell'esercito svizzero, il grado di tenente (abbreviato ten) è il primo grado degli ufficiali subalterni. Il suo compito, in generale, è quello di capo sezione (comanda 20-40 soldati e qualche sergente). Ma talvolta può assumere il ruolo di ufficiale di compagnia (cioè aiuta il comandante di compagnia) o essere comandante di una centrale di trasporto di un battaglione. Il tenente in via straordinaria può essere il rimpiazzante del comandante di compagnia, carica che normalmente spetta a un capitano.
Regno Unito e Stati UnitiModifica
Il grado di tenente (inglese lieutenant) delle forze armate britanniche corrisponde, nelle forze armate italiane, a quello di tenente dell'Esercito e dell'Aeronautica Militare. Negli Stati Uniti invece, il lieutenant della Marina militare e della Guardia costiera statunitensi e nella Royal Navy Britannica, il grado corrisponde al tenente di vascello della Marina Militare Italiana mentre l'omologo dell'italiano tenente dell'Esercito e dell'Aeronautica Militare nello US Army e nella US Air Force è quello di primo tenente.
RussiaModifica
Nelle forze armate della federazione russa il grado di tenente (russo: Лейтенант; traslitterato: Lejtenant) è inferiore al grado di primo tenente (russo: Старший лейтенант; traslitterato: Stáršij Lejtenant; traduzione letterale: tenente anziano) e superiore al grado di sottotenente (russo: Мла́дший лейтена́нт; traslitterato: Mládšij lejtenant; traduzione letterale: tenente inferiore).
GermaniaModifica
Nelle forze armate tedesche il grado di tenente (tedesco: Leutnant) è omologo del sottotenente delle forze armate italiane. Nella Deutsche Marine viene aggiunto zur See cioè a mare il grado è Leutnant zur See omologo del guardiamarina della Marina Militare Italiana.
GreciaModifica
Ypolochagos (Υπολοχαγός, letteralmente ipolocago, abbreviato Υπλγος, cioè sottolocago) è un grado dell'Esercito Ellenico, superiore ad Anthypolochagos (sottotenente) e inferiore a Lochagos (capitano), omologo del primo tenente dell'Esercito americano e del tenente dell'Esercito Italiano.
Agli ufficiali che detengono questo grado i loro subordinati si rivolgono loro con "Kyrie Ypolochage" (Κύριε Υπολοχαγέ) mentre i loro superiori si rivolgono con "Ypolochage" seguito dal cognome.
Il distintivo di grado è costituito da due stelle argentate a sei punte.
Il grado di tenente nel mondoModifica
Di seguito è riportata una lista dell'equivalente del grado per le principali forze armate mondiali:
|
|
|
NoteModifica
- ^ STANAG 2116 (NATO standardization agreement – accordo sulle norme), NATO Codes for Grades of Military Personnel (codici per i gradi del personale militare), versione 7.
- ^ Decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 298 "Riordino del reclutamento, dello stato giuridico e dell'avanzamento degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri, a norma dell'articolo 1 della legge 31 marzo 2000, n. 78". Archiviato il 26 febbraio 2008 in Internet Archive.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Tenente, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4416871-8 |
---|