478
anno
Il 478 (CDLXXVIII in numeri romani) è un anno del V secolo.
478 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 478 |
Ab Urbe condita | 1231 (MCCXXXI) |
Calendario armeno | N.D. |
Calendario bengalese | N.D. |
Calendario berbero | 1428 |
Calendario bizantino | 5986 — 5987 |
Calendario buddhista | 1022 |
Calendario cinese | 3174 — 3175 |
Calendario copto | 194 — 195 |
Calendario ebraico | 4237 — 4238 |
Calendario etiopico | 470 — 471 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
533 — 534 400 — 401 3579 — 3580 |
Calendario islamico | Jāhiliyya |
Calendario persiano | N.D. |
EventiModifica
- Il prefetto del pretorio Epinico assolda un sicario alano per far assassinare il magister militum dell'Impero Romano d'Oriente Illo, nemico della parente di Epinico, l'imperatrice vedova Verina, ma l'attentato fallisce. Epinico viene deposto dall'imperatore Zenone e consegnato a Illo, il quale lo imprigiona e lo obbliga ad affermare che la mandante del tentato omicidio è stata Verina; con questa confessione, Illo obbliga Zenone ad allontanare Verina dalla corte, obbligandola a prendere i voti.
- A seguito di un terremoto, crolla la statua di Teodosio I dalla sommità della colonna di Teodosio nell'omonimo foro a Costantinopoli.
NatiModifica
MortiModifica
- Anastasio I di Gerusalemme, vescovo ortodosso bizantino
- Paolino di Périgueux, poeta e retore romano
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 478