82. Infanterie-Division (Wehrmacht)

La 82. Infanterie-Division fu una divisione dell'esercito tedesco attiva durante la seconda guerra mondiale che venne formata nel 1939 e partecipò all'Invasione tedesca del Belgio, all'Invasione tedesca dei Paesi Bassi, alla Campagna di Francia e a partire dal 1942 venne schierata lungo il Fronte Orientale dove venne distrutta nel 1944.

82. Infanterie-Division
Logo della 82. Infanterie-Division
Descrizione generale
Attiva1° dicembre 1939 - 10 maggio 1944
NazioneBandiera della Germania Germania nazista
Servizio Heer (Wehrmacht)
TipoFanteria
DimensioneDivisione
Battaglie/guerreSeconda guerra mondiale
Parte di
  • mag. 1941: XXXX Armeekorps
  • mag. 1941: XXXVIII Armeekorps
  • mag. 1941: XIII Armeekorps
  • giu. 1941: XXIII Armeekorps
  • giu. 1942: XXXXVIII Armeekorps
  • lug. 1942: XXIII Armeekorps
  • nov. 1943: XXXXVIII Armeekorps
  • dic. 1943: VII Armeekorps
  • apr. 1944: XXXXVI Armeekorps
  • mag. 1944: LIX Armeekorps
Comandanti
Degni di notaFriedrich Hoßbach
Walter Heyne
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Formazione, Campagna di Francia e occupazione dei Paesi Bassi

La divisione venne costituita il 1° dicembre 1939 nell'area di addestramento militare di Hammelburg e Wildflecken ed era equipaggiata con equipaggiamento e armi ceche. La divisione a partire dal 5 maggio 1940 partecipò alla Campagna di Francia, marciando sul Lussemburgo ed il Belgio a Vianden, Wiltz e Neufchâteau verso Charleville, arrivata lì occupò anche Rethel, Châlons-sur-Marne, Tours e Langres. La divisione fu mandata in congedo a Wildflecken dall'agosto 1940 al febbraio 1941, quando venne utilizzata come forza di occupazione nei Paesi Bassi, nell'area di Breda, Rotterdam, Dordrecht, Utrecht e Haarlem, per dare il cambio alla 197. Infanterie-Division; a partire dal 25 agosto 1941 alla divisione venne assegnata l'area intorno alle città di Alkmaar, Groningen, Velsen, Leida e Den Helder per la protezione delle coste.[1]

Fronte Orientale e distruzione

Nel maggio 1942 la divisione fu trasferita sul fronte orientale, nell'area a est di Kursk, prese parte all'attacco a Voronezh, ad operazioni difensive nell'area del fiume Shchigor e poi ad operazioni offensive nell'area del fiume Tim fino alla fine di giugno, quando venne schierata a nord di Kastornoye, dove fu circondata dall'Armata Rossa.

Nella seconda metà di marzo 1943 la divisione prese posizione nella zona a nord di Rylsk e difese quest'area fino a giugno, durante questo periodo, prese parte alle operazioni nella parte settentrionale di Kursk, nell'area di Sumy. Dopo queste operazioni iniziarono le battaglie di ritirata a seguito delle controffensive condotte dall'Armata Rossa; la divisione era in difesa nella zona a nord di Rylsk da giugno ad agosto 1943 e rimase in difesa nelle aree di Gluchow, Konotop, Jagotin e Kiev dal 16 settembre all'ottobre 1943.

Successivamente continuò a ritirarsi verso il Dnepr; ci furono pesanti combattimenti vicino a Vyshhorod, vicino alla foce del Desna. Il 3 novembre la divisione si venne spostata a sud di Kiev, nell'area vicino a Kopachiv.  Da gennaio a marzo 1944 combatté nell'area di Kamenets-Podolsk, lì fu circondata nell'aprile 1944 nella sacca di Hube, dove gran parte della divisione fu fatta prigioniera; i resti della divisione furono assorbiti nella 254. Infanterie-Division.[1]

Ordine di battaglia

modifica
  • Infanterie-Regiment 158
  • Infanterie-Regiment 166
  • Infanterie-Regiment 168
  • Artillerie-Regiment 182
  • Pionier-Bataillon 182
  • Feldersatz-Bataillon 182
  • Füsilier-Bataillon 182
  • Panzerabwehr-Abteilung 182
  • Infanterie-Divisions-Nachrichten-Abteilung 182
  • Infanterie-Divisions-Nachschubführer 182[1]

Decorazioni

modifica

Alcuni soldati della 82. Infanterie-division furono premiati per le loro azioni in guerra[2]:

Comandanti

modifica
  1. ^ a b c d Lexikon der Wehrmacht - 82. Infanterie-Division, su www.lexikon-der-wehrmacht.de. URL consultato il 20 giugno 2024.
  2. ^ Grenadier-Regiment 168, 82. Infanterie-Division, Heer - TracesOfWar.com, su www.tracesofwar.com. URL consultato il 20 giugno 2024.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Seconda guerra mondiale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale