827
anno
L'827 (DCCCXXVII in numeri romani) è un anno del IX secolo.
827 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 827 |
Ab Urbe condita | 1580 (MDLXXX) |
Calendario armeno | 275 — 276 |
Calendario bengalese | 233 — 234 |
Calendario berbero | 1777 |
Calendario bizantino | 6335 — 6336 |
Calendario buddhista | 1371 |
Calendario cinese | 3523 — 3524 |
Calendario copto | 543 — 544 |
Calendario ebraico | 4586 — 4587 |
Calendario etiopico | 819 — 820 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
882 — 883 749 — 750 3928 — 3929 |
Calendario islamico | 211 — 212 |
Calendario persiano | 205 — 206 |
Eventi Modifica
- Venezia - È eletto Doge il figlio di Agnello Partecipazio, Giustiniano Partecipazio. Morirà nell'829. Vuole la leggenda che durante il governo di Giustiniano siano state trafugate da Alessandria d'Egitto le spoglie dell'evangelista San Marco, che diventerà il patrono della città.
- Agrigento è araba
- Naro è araba
Nati Modifica
- Ali ibn Muhammad, sultano († 848)
- Ibn al-Rawandi, teologo persiano († 911)
- Maura di Troyes († 850)
- Montoku, imperatore giapponese († 858)
Morti Modifica
- 2 gennaio - Adelardo di Corbie, abate e santo franco (n.752)
- 27 agosto - Papa Eugenio II, papa e cardinale italiano
- 10 ottobre - Papa Valentino, papa, vescovo e cardinale italiano (n.800)
- Claudio I, vescovo spagnolo
- Cristoforo Damiata, vescovo bizantino (n.781)
- Ealhmund del Kent, sovrano anglosassone (n.745)
- Ishoʿ bar Nun, vescovo cristiano orientale e scrittore siro
- Ludeca di Mercia, re
Calendario Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 827