Abies squamata (Mast., 1906), è un abete endemico della Cina (Xizang, Sichuan e Qinghai.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Abies squamata
Abies squamata
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaPinaceae
GenereAbies
SpecieA. squamata
Nomenclatura binomiale
Abies squamata
Mast., 1906
Nomi comuni

(EN) Flaky fir
(DE) Schuppenrindige Tanne
(IT) Abete fioccato

Etimologia

modifica

Il nome generico Abies, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dalla parola greca ἄβιος, ovvero "longevo".[2] Il nome specifico squamata è riferito alla corteccia rugosa e a placche.[3]

Descrizione

modifica

Portamento

modifica

È una conifera sempreverde di taglia media che può raggiungere i 40 metri d'altezza con un diametro del tronco fino a 2 m, a chioma conica, e i rami del primo ordine che si sviluppano orizzontalmente, i più bassi in maniera pendente, mentre quelli del secondo ordine sono ascendenti. I virgulti sono di color rossastro scuro, o marrone purpureo, prevalentemente lisci.[3]

 
Aghi

Le foglie sono aghi lunghi 1,5-2,5 cm, color verde argentato superiormente, e con due larghe bande bianco-argentate di stomi inferiormente, con punte acute o ottuse; sono arrangiati a spirale, rigidi, disposti in due serie a pettine. Le gemme sono arrotondate e ovoidali, ricoperte di resina bianca.[3]

Gli strobili maschili sono pendenti, giallastri e lunghi 2-3 cm, con microsporofilli purpurei.[3]

Sono coni eretti cilindrici-ovoidali, con corto peduncolo, lunghi 5-7 cm e larghi circa 3-4 cm , di colore blu-viola da giovani, marroni-viola da maturi; le scaglie, flabellate-cuneate, sono larghe 1,5 cm., lisce e puberulenti. Le brattee, oblunghe-spatolate, sono lunghe 1,5-1,8 cm.[3]

Corteccia

modifica

La corteccia del fusto, liscia da giovane e purpurea, si sfoglia come nelle specie del genere Betula; negli alberi anziani si spacca in placche di color marrone-arancione.[3]

Distribuzione e habitat

modifica

È una specie di alta montagna, vegetante a quote comprese tra i 3500 e i 4500 metri, tra le specie arboree che al mondo si spingono alle altitudini più elevate; predilige podzol o litosuoli montani. Il clima di riferimento è freddo e relativamente secco, anche se le nevi permanenti normalmente forniscono l'umidità necessaria per tutto l'anno. Cresce prevalentemente in foreste miste con altre conifere come Abies recurvata, Abies fargesii, Picea likiangensis, Picea asperata, Picea linzhiensis, Larix potaninii e Tsuga forrestii. Poche le caducifoglie a tali quote (Betula albosinensis e Betula utilis).[1]

L'areale di alta quota non permette lo sfruttamento economico del suo legno. La sua coltivazione è rara in orticoltura, rimanendo confinata a pochi orti botanici.[3]

Conservazione

modifica

Lo sfruttamento di questa specie nel passato ha provocato una riduzione della popolazione di circa il 30 % negli ultimi 150 anni; per questo motivo viene classificata come specie vulnerabile nella Lista rossa IUCN.[1]

  1. ^ a b c d (EN) Farjon, A., Li, J.-y., li, N., Li, Y., Carter, G., Katsuki, T., Liao, W., Luscombe, D, Qin, H.-n., Rao, L.-b., Rushforth, K., Yang, Y., Yu, S., Xiang, Q. & Zhang, D 2011., Abies squamata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Pier Luigi Nimis, Nevio Agostini, Marco Verdecchia e Elias Ceccarelli, Guida agli alberi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (PDF), su Dryades project Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. URL consultato l'8 aprile 2019.
  3. ^ a b c d e f g Aljos Farjon, A Handbook of the World's Conifers (2 vols.), Brill, 2010, pp. 122-123.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica