Aeroporto di Vienna-Schwechat
Aeroporto di Vienna-Schwechat aeroporto | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Codice IATA | VIE | |||||||||||||||
Codice ICAO | LOWW | |||||||||||||||
Nome commerciale | Flughafen Wien-Schwechat | |||||||||||||||
Descrizione | ||||||||||||||||
Tipo | civile | |||||||||||||||
Gestore | Flughafen Wien AG | |||||||||||||||
Stato | ![]() | |||||||||||||||
Land | ![]() | |||||||||||||||
Posizione | 17 km a sud-est di Vienna 49 km a ovest di Bratislava | |||||||||||||||
Altitudine | 183 m s.l.m. | |||||||||||||||
Coordinate | 48°06′37″N 16°34′11″E / 48.110278°N 16.569722°E | |||||||||||||||
Mappa di localizzazione | ||||||||||||||||
Sito web | Sito ufficiale | |||||||||||||||
Piste | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Statistiche | ||||||||||||||||
Passeggeri in transito | 22.775.054 (2015) | |||||||||||||||
Dati estratti dall'AIP dell'Austria[1] | ||||||||||||||||
verificato il 16 aprile 2014 | ||||||||||||||||
L'Aeroporto di Vienna-Schwechat,[2] conosciuto anche come Aeroporto Internazionale di Vienna (IATA: VIE, ICAO: LOWW), definito come primario dalla Austrocontrol, è il principale scalo aereo austriaco e il 20° in Europa, è situato vicino alla cittadina di Schwechat nel Distretto di Wien-Umgebung e serve la città Vienna e, data la relativa vicinanza, anche la capitale della Slovacchia, Bratislava.
L'aeroporto è l'hub della Austrian Airlines.
StoriaModifica
L'aeroporto di Vienna fu aperto per la prima volta nel 1938 come base militare. Nel 1945, venne preso dagli anglo-americani e venne convertito a scalo civile. Inizialmente, vi era una sola pista, che nel 1959 venne ampliata a 3000 metri. Solo nel 1972 venne costruita la seconda. Il 27 dicembre 1985 l'aeroporto divenne bersaglio di un attacco terroristico avvenuto presso i banchi di accettazione El Al, che uccise 3 persone e fece decine di feriti.
TerminalModifica
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
Lo scalo è dotato di tre terminal. I principali sono il terminal 1 e il terminal 2. Oltre a questi, c'è un terzo terminal, il 1A, che ospita i voli low-cost. Nel 2004 è iniziata la costruzione di un nuovo terminal, denominato "Skylink", che consentirà all'aeroporto di gestire un numero maggiore di passeggeri e aeromobili di grandissima capienza, come l'A380. Lo Skylink, al suo completamento, verrà utilizzato da Austrian Airlines e dai suoi partner.
CollegamentiModifica
L'aeroporto è collegato alla città di Vienna tramite un servizio ferroviario che collega l'aeroporto alla stazione di Vienna Mitte gestito da City Airport Train e dalla Linea S7 della S-Bahn il servizio ferroviario suburbano della città di Vienna gestito dalla ÖBB.
StatisticheModifica
Vedi la query Wikidata di origine.
NoteModifica
- ^ LOWW - WIEN-SCHWECHAT Archiviato il 16 aprile 2014 in Internet Archive., AIP Austria.
- ^ (DE, EN) Austrocontrol, Luftfahrthandbuch Österreich / AIP Austria (PDF), su EAIP Österreich / AIP Austria, http://eaip.austrocontrol.at/. URL consultato il 16 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su aeroporto di Vienna - Schwechat
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, HU, CS, SK, ZH) Flughafen Wien-Schwechat (sito ufficiale)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153871756 · LCCN (EN) nb2010004656 · GND (DE) 4371679-9 · WorldCat Identities (EN) nb2010-004656 |
---|