Alessandro Cesarini (XVII secolo)

cardinale italiano

Alessandro Cesarini (Roma, 1592Roma, 25 gennaio 1644) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano.

Alessandro Cesarini
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1592 a Roma
Nominato vescovo14 maggio 1636 da papa Urbano VIII
Consacrato vescovo25 maggio 1636 dal cardinale Antonio Marcello Barberini, O.F.M.Cap.
Creato cardinale30 agosto 1627 da papa Urbano VIII
Deceduto25 gennaio 1644 a Roma
 

BiografiaModifica

Della famiglia dei duchi di Civitanova e marchesi di Civita Lavinia, era figlio di Giuliano II Cesarini (1572-1613), duca di Civitanova e Montecosaro, e di Livia Orsini. Suo prozio era il cardinale Alessandro Cesarini seniore (morto nel 1542). Altri cardinali in famiglia erano stati Giuliano Cesarini (creato nel 1426 da papa Martino V) e Giuliano Cesarini iuniore (creato nel 1493 da papa Alessandro VI).

Dopo aver studiato a Parma, divenne chierico della Camera Apostolica e fu governatore nel conclave del 1623, in cui fu eletto papa Urbano VIII.

Venne creato cardinale-diacono nel concistoro del 30 agosto 1627 con la diaconia di Santa Maria in Domnica; nel 1632 optò per la diaconia dei Santi Cosma e Damiano.

Nel 1636 venne nominato vescovo di Viterbo; l'anno successivo optò per la diaconia di Santa Maria in Cosmedin, quindi, nel 1638, per quella di Sant'Eustachio. Nello stesso anno rinunciò al governo della diocesi.

Morì a Roma nel 1644. Fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di Santa Maria in Aracoeli.

Genealogia episcopale e successione apostolicaModifica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

BibliografiaModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN4756154198364120230006 · WorldCat Identities (ENviaf-4756154198364120230006