Alessandro Gandellini

marciatore italiano

Alessandro Gandellini (Monza, 30 aprile 1973) è un ex marciatore italiano, vincitore di un bronzo ai Giochi del Mediterraneo e di un argento alla Coppa Europa di marcia.

Alessandro Gandellini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso68 kg
Atletica leggera
SpecialitàMarcia
SocietàFiamme Oro
Record
20 km 1h20'28" (2000)
Carriera
Nazionale
1998-2004Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi del Mediterraneo 0 0 1
Giochi mondiali militari 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al febbraio 2012

Vanta cinque titoli di campione nazionale, due partecipazioni ai Giochi olimpici estivi e quattro ai Campionati del mondo di atletica leggera.

Attualmente ricopre il ruolo di responsabile tecnico del settore marcia nella federazione italiana di atletica leggera (FIDAL) [1].

Biografia

modifica

Nativo di Monza, ma residente a Sesto San Giovanni, è tra i più longevi marciatori italiani, solo De Benedictis e Perricelli vantano più presenze di lui ai Mondiali, è grande amico dell'altro marciatore azzurro Ivano Brugnetti.[2] Cresciuto ed allenato come Ivano Brugnetti e Raffaello Ducceschi alla scuola del prof. Antonio La Torre e Roberto Vanzillotta.

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2000 Giochi olimpici   Sydney 20 km 1h21'14"
2001 Mondiali Edmonton 20 km 12º 1h24'05"
2001 Giochi del Mediterraneo   Tunisi 20 km   Bronzo 1h29'18" [3]
2002 Europei   Monaco di Baviera 20 km 1h21'03"  
2003 Coppa Europa di marcia   Čeboksary 20 km   Argento 1h20'52" [4]
2004 Giochi olimpici   Atene 20 km Rit. -

Campionati nazionali

modifica

Altre competizioni internazionali

modifica
  1. ^ FIDAL, struttura tecnica 2022, su fidal.it.
  2. ^ Gli inseparabili di Sesto in marcia verso il bronzo, su ricerca.repubblica.it, fidal.it. URL consultato il 18 febbraio 2012.
  3. ^ MEDITERRANEAN GAMES, su gbrathletics.com. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  4. ^ EUROPEAN RACE WALKING CUP, su gbrathletics.com. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  5. ^ CISM MILITARY WORLD GAMES, su gbrathletics.com. URL consultato il 20 febbraio 2012.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica