Alpi dell'Ammergau

(Reindirizzamento da Alpi d'Ammergau)

Le Alpi dell'Ammergau (in tedesco Ammergauer Alpen) sono una sottosezione delle Alpi Bavaresi. La vetta più alta è il Daniel che raggiunge i 2.340 m s.l.m.

Alpi dell'Ammergau
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Germania Germania
Bandiera dell'Austria Austria
Catena principaleAlpi Bavaresi (nelle Alpi)
Cima più elevataDaniel (2 340 m s.l.m.)

Si trovano in Austria (Tirolo) e Germania (Baviera).

Prendono il nome dalla valle di Ammer che le dividono nelle loro due parti principali.

Classificazione

modifica
 
Le Alpi dell'Ammergau secondo l'AVE sono individuate dal numero 7a.
 
Cartina dettagliata del gruppo montuoso.

Secondo la SOIUSA le Alpi dell'Ammergau sono una sottosezione alpina con la seguente classificazione:

Secondo l'AVE costituiscono il gruppo n. 7a di 75 nelle Alpi Orientali.

Delimitazioni

modifica

Le Alpi dell'Ammergau:

Suddivisione

modifica

Secondo la SOIUSA si suddividono in due supergruppi e sei gruppi (tra parentesi i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi):

  • Alpi sudorientali dell'Ammergau (A)
    • Costiera del Daniel (A.1)
    • Gruppo del Kreuzspitz (A.2)
    • Gruppo del Kramer (A.3)
    • Gruppo Laber-Hörnle (A.4)
  • Alpi nordoccidentali dell'Ammergau (B)
    • Catena Säuling-Hochplatte-Klammspitze (B.5)
      • Gruppo dell'Hochplatte (B.5.a)
      • Gruppo del Säuling (B.5.b)
      • Costiera del Klammspitz (B.5.c)
    • Gruppo dell'Hohe Bleick (B.6)

Vette principali

modifica
 
Il Daniel

Bibliografia

modifica
  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN244955763 · GND (DE4001725-4
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna